66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "]] " con "]] ") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " [[" con " [[") |
||
Riga 68: | Riga 68: | ||
In quel periodo, nel nascente movimento operaio, primeggiava il pensiero di [[Proudhon]]: in [[Francia]] il movimento subì a lungo le impostazioni anarchiche del [[filosofia |filosofo]] francese, mentre il [[marxismo]] stava in parte relegato ai margini; | In quel periodo, nel nascente movimento operaio, primeggiava il pensiero di [[Proudhon]]: in [[Francia]] il movimento subì a lungo le impostazioni anarchiche del [[filosofia |filosofo]] francese, mentre il [[marxismo]] stava in parte relegato ai margini; | ||
in [[Italia]] il pensiero di [[Proudhon]] trovò terreno fertile prima, durante e dopo i moti risorgimentali. Non a caso le forti influenze proudhoniane si ritrovano nel pensiero di quello che fu il primo anarchico italiano: [[Carlo Pisacane]]; in [[Spagna]] la dottrina proudhoniana si diffuse grazie a | in [[Italia]] il pensiero di [[Proudhon]] trovò terreno fertile prima, durante e dopo i moti risorgimentali. Non a caso le forti influenze proudhoniane si ritrovano nel pensiero di quello che fu il primo anarchico italiano: [[Carlo Pisacane]]; in [[Spagna]] la dottrina proudhoniana si diffuse grazie a [[Piy Margail]] che tradusse numerose opere, diventando egli stesso un assertore del [[federalismo]]. | ||
Attualmente tra le innumerevoli correnti e tendenze dell'[[anarchismo]], il [[socialismo libertario]] è forse la più diretta emanazione del pensiero di [[Proudhon]], fermo restando che nessuno che si definisca anarchico può dire di non aver subito la sua influenza. | Attualmente tra le innumerevoli correnti e tendenze dell'[[anarchismo]], il [[socialismo libertario]] è forse la più diretta emanazione del pensiero di [[Proudhon]], fermo restando che nessuno che si definisca anarchico può dire di non aver subito la sua influenza. |