Anarchismo proudhoniano: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m
Sostituzione testo - "]] " con "]] "
m (Sostituzione testo - " [[ " con " [[")
m (Sostituzione testo - "]] " con "]] ")
Riga 7: Riga 7:
Per questi motivi [[Proudhon]] maturò il progetto della "Banca del popolo", che avrebbe dovuto favorire lo [[mutualismo|scambio mutualistico]] fra i lavoratori, basato su “buoni di lavoro”, e fornire credito a basso tasso d'interesse. L'idea era quella di favorire lo sviluppo di una rete associativa di lavoratori liberi e tra loro [[federalismo|federati]], che eliminasse la figura parassitaria del finanziere (che guadagna denaro prestando altro denaro), in modo che tutti potessero avere a disposizione i capitali necessari a realizzarsi (il progetto però fallì dopo che Proudhon fu arrestato da Luigi Napoleone che temeva le sue idee “troppo libertarie e egualitarie").
Per questi motivi [[Proudhon]] maturò il progetto della "Banca del popolo", che avrebbe dovuto favorire lo [[mutualismo|scambio mutualistico]] fra i lavoratori, basato su “buoni di lavoro”, e fornire credito a basso tasso d'interesse. L'idea era quella di favorire lo sviluppo di una rete associativa di lavoratori liberi e tra loro [[federalismo|federati]], che eliminasse la figura parassitaria del finanziere (che guadagna denaro prestando altro denaro), in modo che tutti potessero avere a disposizione i capitali necessari a realizzarsi (il progetto però fallì dopo che Proudhon fu arrestato da Luigi Napoleone che temeva le sue idee “troppo libertarie e egualitarie").
Per il pensiero proudhoniano l'[[Individuo|individuo]] è il punto di partenza e la meta finale, in quanto è nella società  che esso deve trovare una funzione e realizzarla ("individualismo sociale"). L'[[Individuo|individuo]] può realizzarsi solo all'interno di "libere associazioni" che si sostituiscono all'idea di governo per dar spazio a quella del libero contratto. È proprio il libero contratto alla base dei due elementi caratterizzanti l'anarchismo proudhoniano: il [[mutualismo]] e il [[federalismo]] (argomenti meglio trattati nei successivi paragrafi).
Per il pensiero proudhoniano l'[[Individuo|individuo]] è il punto di partenza e la meta finale, in quanto è nella società  che esso deve trovare una funzione e realizzarla ("individualismo sociale"). L'[[Individuo|individuo]] può realizzarsi solo all'interno di "libere associazioni" che si sostituiscono all'idea di governo per dar spazio a quella del libero contratto. È proprio il libero contratto alla base dei due elementi caratterizzanti l'anarchismo proudhoniano: il [[mutualismo]] e il [[federalismo]] (argomenti meglio trattati nei successivi paragrafi).


Il socialismo proudhoniano è quindi intriso di una forte [[individualismo|matrice individualistica]] che lo contrappone nettamente al [[comunismo]]. La differenza sostanziale tra i due pensieri è essenzialmente nel concetto di proprietà  e possesso: per i “proudhoniani” la proprietà  è illegittima, ma non il possesso (ritenuto un fatto naturale); il [[comunismo]] è invece favorevole alla [[collettivismo|collettivizzazione]] e quindi contrario sia alla proprietà  privata che al possesso dei mezzi di produzione.
Il socialismo proudhoniano è quindi intriso di una forte [[individualismo|matrice individualistica]] che lo contrappone nettamente al [[comunismo]]. La differenza sostanziale tra i due pensieri è essenzialmente nel concetto di proprietà  e possesso: per i “proudhoniani” la proprietà  è illegittima, ma non il possesso (ritenuto un fatto naturale); il [[comunismo]] è invece favorevole alla [[collettivismo|collettivizzazione]] e quindi contrario sia alla proprietà  privata che al possesso dei mezzi di produzione.
64 369

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione