66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " é " con " è ") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " [[" con " [[") |
||
Riga 20: | Riga 20: | ||
Quando giunge il momento, viene chiamato alla leva militare obbligatoria, ma Buenaventura, che già era ostile ad ogni qualsivoglia [[autorità ]], decide di disertare ed è dichiarato renitente. In seguito a questi avvenimenti, per non finire in prigione, si sposta in [[Francia]] dove prendee contatto con gli [[:Categoria:Anarchici francesi|anarchici francesi]], tra cui [[Sébastien Faure]], [[Louis Lecoin]] e [[Émile Cottin]]. | Quando giunge il momento, viene chiamato alla leva militare obbligatoria, ma Buenaventura, che già era ostile ad ogni qualsivoglia [[autorità ]], decide di disertare ed è dichiarato renitente. In seguito a questi avvenimenti, per non finire in prigione, si sposta in [[Francia]] dove prendee contatto con gli [[:Categoria:Anarchici francesi|anarchici francesi]], tra cui [[Sébastien Faure]], [[Louis Lecoin]] e [[Émile Cottin]]. | ||
Nel [[1920]] rientra a Barcellona e diviene un militante influente all'interno delle due organizzazioni anarchiche più importanti di [[Spagna]]: la [[Confederación Nacional del Trabajo]] (CNT) e la | Nel [[1920]] rientra a Barcellona e diviene un militante influente all'interno delle due organizzazioni anarchiche più importanti di [[Spagna]]: la [[Confederación Nacional del Trabajo]] (CNT) e la [[Federazione Anarchica Iberica]] (FAI). Rifiuta sempre e comuqnue ogni tipo di incarico "dirigenziale" all'interno della [[CNT]]. | ||
: «L'importante non è il posto di responsabile. L'importante è la vigilianza della base per obbligare quelli in alto a fare il loro dovere senza morire nella burocrazia». | : «L'importante non è il posto di responsabile. L'importante è la vigilianza della base per obbligare quelli in alto a fare il loro dovere senza morire nella burocrazia». | ||