66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " [[ " con " [[") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "]] " con "]] ") |
||
Riga 7: | Riga 7: | ||
Scopo fondamentale del gruppo, alla sua nascita, fu di essere uno strumento di opposizione alla [[Comitato_Centrale_delle_Milizie_Antifasciste#La_militarizzazione|militarizzazione]] delle [[Colonne anarchiche|Colonne]], decretata dal governo repubblicano, e di opporsi a qualsiasi forma di collaborazione degli anarchici con le istituzioni. Per questo furono oggetto di pesanti critiche da parte della [[CNT]], che li accusò di essersi appropriati del nome di [[Buenaventura Durruti]] e di non condividerne esattamente gli ideali per cui si erano costituiti e il loro programma. | Scopo fondamentale del gruppo, alla sua nascita, fu di essere uno strumento di opposizione alla [[Comitato_Centrale_delle_Milizie_Antifasciste#La_militarizzazione|militarizzazione]] delle [[Colonne anarchiche|Colonne]], decretata dal governo repubblicano, e di opporsi a qualsiasi forma di collaborazione degli anarchici con le istituzioni. Per questo furono oggetto di pesanti critiche da parte della [[CNT]], che li accusò di essersi appropriati del nome di [[Buenaventura Durruti]] e di non condividerne esattamente gli ideali per cui si erano costituiti e il loro programma. | ||
Dal giorno della sua costituzione sino al [[3 maggio]], il gruppo si rese protagonista di diverse iniziative, alcune delle quali molto controverse: effettuò diverse assemblee (nel Teatro Poliorama il [[19 aprile]] e nel Teatro Goya il [[2 maggio]]), diffuse opuscoli e manifesti, si battè per la liberazione dell'anarchico [[Francisco Maroto del Ojo]], l'[[11 aprile]] sabotò un intervento di [[Federica Montseny]] | Dal giorno della sua costituzione sino al [[3 maggio]], il gruppo si rese protagonista di diverse iniziative, alcune delle quali molto controverse: effettuò diverse assemblee (nel Teatro Poliorama il [[19 aprile]] e nel Teatro Goya il [[2 maggio]]), diffuse opuscoli e manifesti, si battè per la liberazione dell'anarchico [[Francisco Maroto del Ojo]], l'[[11 aprile]] sabotò un intervento di [[Federica Montseny]] e riempì le mura di Barcellona con manifesti che spiegavano il loro programma: | ||
: distruzione del capitalismo e di qualsiasi forma di Stato; instaurazione del [[comunismo libertario]]; formazione di una giunta rivoluzionaria; sostituzione dello [[Stato]] e del [[capitalismo]] con forme organizzative fondate sui sindacati, comuni e istituzioni politiche varie, tutte federate dal basso verso l'alto attraverso vari sistemi di collegamento libertari. | : distruzione del capitalismo e di qualsiasi forma di Stato; instaurazione del [[comunismo libertario]]; formazione di una giunta rivoluzionaria; sostituzione dello [[Stato]] e del [[capitalismo]] con forme organizzative fondate sui sindacati, comuni e istituzioni politiche varie, tutte federate dal basso verso l'alto attraverso vari sistemi di collegamento libertari. | ||
=== Il maggio barcellonese del 1937 === | === Il maggio barcellonese del 1937 === |