Giovanni Governato: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
Nessun cambiamento nella dimensione ,  11:32, 28 mar 2019
m
Sostituzione testo - " é " con " è "
m (Sostituzione testo - " , " con ", ")
m (Sostituzione testo - " é " con " è ")
Riga 4: Riga 4:
===Iter artistico e politico ===
===Iter artistico e politico ===
Giovanni Governato inizia il suo iter artistico come xilografo della [[stampa libertaria|rivista]] ''L'Eroica'', diretta da Ettore Cozzani <ref>[http://www.bibliotecadiviasenato.it/Download/Cozzani_Comunicato_Stampa.PDF ''Ettore Cozzani e L'Eroica'']:
Giovanni Governato inizia il suo iter artistico come xilografo della [[stampa libertaria|rivista]] ''L'Eroica'', diretta da Ettore Cozzani <ref>[http://www.bibliotecadiviasenato.it/Download/Cozzani_Comunicato_Stampa.PDF ''Ettore Cozzani e L'Eroica'']:
Ettore Cozzani (La Spezia, 1884 - Milano, 22 giugno 1971) è stato un importantissimo intellettuale spezzino, poeta, scrittore ed editore: i suoi lavori risentono di quei personaggi considerati i maggiori poeti a cavallo dei due secoli fra '800 e '900, ovvero Carducci, Pascoli e [[Gabriele D'Annunzio|D'Annunzio]]. Importantissimo é stato il contributo che ha dato allo sviluppo innovatore della xilografia, sopratutto nel periodo in cui dirigeva il lavoro dello "xilografo" Giovanni Governato, in quel tempo impegnato per la [[stampa libertaria|rivista]] «L'Eroica».</ref>, e partecipando alla formazione del gruppo artistico della "Zimarra". Saranno i membri del gruppo ad attribuirgli lo pseudonimo di "Cromatico".  
Ettore Cozzani (La Spezia, 1884 - Milano, 22 giugno 1971) è stato un importantissimo intellettuale spezzino, poeta, scrittore ed editore: i suoi lavori risentono di quei personaggi considerati i maggiori poeti a cavallo dei due secoli fra '800 e '900, ovvero Carducci, Pascoli e [[Gabriele D'Annunzio|D'Annunzio]]. Importantissimo è stato il contributo che ha dato allo sviluppo innovatore della xilografia, sopratutto nel periodo in cui dirigeva il lavoro dello "xilografo" Giovanni Governato, in quel tempo impegnato per la [[stampa libertaria|rivista]] «L'Eroica».</ref>, e partecipando alla formazione del gruppo artistico della "Zimarra". Saranno i membri del gruppo ad attribuirgli lo pseudonimo di "Cromatico".  


In questa fase inizia anche a produrre disegni e raffigurazioni artistiche per svariate [[stampa anarchica|riviste anarchiche]], come
In questa fase inizia anche a produrre disegni e raffigurazioni artistiche per svariate [[stampa anarchica|riviste anarchiche]], come
Riga 14: Riga 14:


===Contesto storico ligure-toscano===
===Contesto storico ligure-toscano===
Il contesto storico nel quale prenderanno forma tutte le attività  artistico-politiche di Giovanni Governato é quello legato ai fermenti rivoluzionari che negli anni '20 coinvolsero il contesto tosco-ligure. In particolare, in quegli anni, due città  si distinsero per il loro carattere ribelle: La Spezia e Pistoia. La prima, città  di porto coinvolta in numerosissime attività  da parte di forze avanguardiste proletarie, rivoluzionarie-anarchiche e socialcomuniste; la seconda, invece, vide il prevalere di attività  rivoluzionarie strettamente connesse a quelle artistiche che portarono alla pubblicazione di molti [[stampa anarchica|giornali e riviste]] (es. «[[Iconoclasta!]]»).  
Il contesto storico nel quale prenderanno forma tutte le attività  artistico-politiche di Giovanni Governato è quello legato ai fermenti rivoluzionari che negli anni '20 coinvolsero il contesto tosco-ligure. In particolare, in quegli anni, due città  si distinsero per il loro carattere ribelle: La Spezia e Pistoia. La prima, città  di porto coinvolta in numerosissime attività  da parte di forze avanguardiste proletarie, rivoluzionarie-anarchiche e socialcomuniste; la seconda, invece, vide il prevalere di attività  rivoluzionarie strettamente connesse a quelle artistiche che portarono alla pubblicazione di molti [[stampa anarchica|giornali e riviste]] (es. «[[Iconoclasta!]]»).  


Giovanni Governato, come precedentemente accennato, in quest'ambito viene coinvolto in rapporti d'amicizia con molti [[futuristi di sinistra]], o meglio [[anarco-futurismo|anarco-futuristi]], in particolare con [[Renzo Novatore]], [[Auro D'Arcola]] e [[Dante Carnesecchi]], tutti legati a [[Pasquale Binazzi]], personaggio leggendario per l'ala libertaria dello spezzino che continuerà  la sua azione anche nella [[gli_anarchici_e_la_resistenza_antifascista|Resistenza]].
Giovanni Governato, come precedentemente accennato, in quest'ambito viene coinvolto in rapporti d'amicizia con molti [[futuristi di sinistra]], o meglio [[anarco-futurismo|anarco-futuristi]], in particolare con [[Renzo Novatore]], [[Auro D'Arcola]] e [[Dante Carnesecchi]], tutti legati a [[Pasquale Binazzi]], personaggio leggendario per l'ala libertaria dello spezzino che continuerà  la sua azione anche nella [[gli_anarchici_e_la_resistenza_antifascista|Resistenza]].
66 514

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione