66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 10: | Riga 10: | ||
[[Camillo Berneri]] è una figura emblematica dell'antidogmatismo anarchico, egli infatti aveva compreso i rischi di cristallazione che correva l'[[anarchismo]] se non si fosse adeguato rispetto ai fatti contingenti, sviluppandosi come un'ideologia qualsiasi posta al di sopra dell'[[individuo]], e se avesse continuato a manifestarsi come semplice elenco di regole da seguire (es. l'astensionismo elettorale). Tutto questo lo portò a scrivere: | [[Camillo Berneri]] è una figura emblematica dell'antidogmatismo anarchico, egli infatti aveva compreso i rischi di cristallazione che correva l'[[anarchismo]] se non si fosse adeguato rispetto ai fatti contingenti, sviluppandosi come un'ideologia qualsiasi posta al di sopra dell'[[individuo]], e se avesse continuato a manifestarsi come semplice elenco di regole da seguire (es. l'astensionismo elettorale). Tutto questo lo portò a scrivere: | ||
: «'''Sul terreno economico gli anarchici sono possibilisti (..) sul terreno politico (...) sono intransigenti al 100%'''». | : «'''Sul terreno economico gli anarchici sono possibilisti (...) sul terreno politico (...) sono intransigenti al 100%'''». | ||
L'[[anarchismo]] è inteso da [[Camillo Berneri|Berneri]] come, di volta in volta, [[Mutualismo|mutualista]], [[collettivismo|collettivista]], [[comunismo|comunista]], liberista, (o | L'[[anarchismo]] è inteso da [[Camillo Berneri|Berneri]] come, di volta in volta, [[Mutualismo|mutualista]], [[collettivismo|collettivista]], [[comunismo|comunista]], liberista, (o | ||
Riga 16: | Riga 16: | ||
[[Camillo Berneri|Berneri]] arriva anche a criticare l'[[astensionismo elettorale anarchico|astensionismo anarchico]], poiché da strumento tattico e mezzo di agitazione era divenuto vero e proprio dogma, necessario più per mantenere una certa identità che per effettiva importanza politica. | [[Camillo Berneri|Berneri]] arriva anche a criticare l'[[astensionismo elettorale anarchico|astensionismo anarchico]], poiché da strumento tattico e mezzo di agitazione era divenuto vero e proprio dogma, necessario più per mantenere una certa identità che per effettiva importanza politica. | ||
==Note== | ==Note== | ||
<references/> | <references/> |