Anarchici e Resistenza in Francia: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m
Sostituzione testo - " , " con ", "
m (Sostituzione testo - " " " con "" ")
m (Sostituzione testo - " , " con ", ")
Riga 40: Riga 40:
: «Si rintracciano le radici ideologiche della destra francese al potere, con il suo progetto di rinnovamento nazionale su base clericale e antisocialista, e si delineano le figure di spicco del governo di Vichy, le loro lotte intestine, le contorte relazioni diplomatiche con i [[Nazionalsocialismo|nazisti]] e con gli Alleati. Paxton muove una grave accusa contro questi uomini politici, che utilizzarono la sconfitta del [[1940]] per fini di parte: vendicarsi contro il Fronte popolare e ricostruire il paese su principi fortemente autoritari. Si mostra come Pétain godette anche di consenso di buona parte della popolazione, influenzata dal clericalismo, da sentimenti antisemiti e antisocialisti, tradendo gli ideali repubblicani.» <ref> [http://www.liberalsocialisti.org/articol.php?id_articol=893 La Francia antisemita, autoritaria, collaborazionista col nazifascismo. Il Governo Vichy 1940-1944]</ref>.  
: «Si rintracciano le radici ideologiche della destra francese al potere, con il suo progetto di rinnovamento nazionale su base clericale e antisocialista, e si delineano le figure di spicco del governo di Vichy, le loro lotte intestine, le contorte relazioni diplomatiche con i [[Nazionalsocialismo|nazisti]] e con gli Alleati. Paxton muove una grave accusa contro questi uomini politici, che utilizzarono la sconfitta del [[1940]] per fini di parte: vendicarsi contro il Fronte popolare e ricostruire il paese su principi fortemente autoritari. Si mostra come Pétain godette anche di consenso di buona parte della popolazione, influenzata dal clericalismo, da sentimenti antisemiti e antisocialisti, tradendo gli ideali repubblicani.» <ref> [http://www.liberalsocialisti.org/articol.php?id_articol=893 La Francia antisemita, autoritaria, collaborazionista col nazifascismo. Il Governo Vichy 1940-1944]</ref>.  


Sarà  necessario arrivare al marzo [[1944]], in previsione dello sbraco in  Normandia , affinché il generale De Gaulle si decida a militarizzare le forze partigiane in clandestinità  raggruppandole nelle "FFL -''Forces Françaises de l'Intérieur''- F.F.I", estensione interna alla [[Francia]] delle "''Forces françaises libres'' - FFL", operanti e combattenti in Africa, con governo provvisorio retto dal Generale De Gaulle, sorto immediatamente dopo l'armistizio di Compiègne.
Sarà  necessario arrivare al marzo [[1944]], in previsione dello sbraco in  Normandia, affinché il generale De Gaulle si decida a militarizzare le forze partigiane in clandestinità  raggruppandole nelle "FFL -''Forces Françaises de l'Intérieur''- F.F.I", estensione interna alla [[Francia]] delle "''Forces françaises libres'' - FFL", operanti e combattenti in Africa, con governo provvisorio retto dal Generale De Gaulle, sorto immediatamente dopo l'armistizio di Compiègne.


===Alcuni motivi per il ritardo dell'inizio della Resistenza in Francia ===
===Alcuni motivi per il ritardo dell'inizio della Resistenza in Francia ===
64 364

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione