66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " puo' " con " può ") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " piu' " con " più ") |
||
Riga 27: | Riga 27: | ||
Il boicottaggio è un'arma semplice che ognuno può usare: non è necessario essere coraggiosi, non si rischia la vita o la [[abolizione del carcere|galera]], non è necessario avere molto tempo libero e chiunque può fare la sua parte semplicemente scegliendo un prodotto in base a questioni etiche e non di mera convenienza personale. | Il boicottaggio è un'arma semplice che ognuno può usare: non è necessario essere coraggiosi, non si rischia la vita o la [[abolizione del carcere|galera]], non è necessario avere molto tempo libero e chiunque può fare la sua parte semplicemente scegliendo un prodotto in base a questioni etiche e non di mera convenienza personale. | ||
Il boicottaggio fa parte di quella espressione | Il boicottaggio fa parte di quella espressione più ampia che è il [[consumo critico]], ovvero un consumo consapevole e mirato a dare il minor contributo possibile allo sfruttamento della terra e degli animali (umani e non). | ||
Scegliere di non finanziare una multinazionale non è solo un gesto simbolico, ma diventa scelta politica che fa del consumatore, solitamente manovrato dalle agenzie pubblicitarie, il vero protagonista del mercato. | Scegliere di non finanziare una multinazionale non è solo un gesto simbolico, ma diventa scelta politica che fa del consumatore, solitamente manovrato dalle agenzie pubblicitarie, il vero protagonista del mercato. |