66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "’" con "'") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " puo' " con " può ") |
||
Riga 25: | Riga 25: | ||
Il boicottaggio non è una prerogativa esclusiva degli anarchici, tuttavia questa metodologia possiede un'innegabile matrice [[anarco-individualismo |anarco-individualista]], visto che è l'individuo in prima persona (singolarmente o in ambito collettivo e comunque senza delegare nessuno) che si deve esporre in prima persona, per tagliare ogni rapporto con le aziende “incriminate”, per diffondere informazioni riguardo al comportamento delle multinazionali ecc. | Il boicottaggio non è una prerogativa esclusiva degli anarchici, tuttavia questa metodologia possiede un'innegabile matrice [[anarco-individualismo |anarco-individualista]], visto che è l'individuo in prima persona (singolarmente o in ambito collettivo e comunque senza delegare nessuno) che si deve esporre in prima persona, per tagliare ogni rapporto con le aziende “incriminate”, per diffondere informazioni riguardo al comportamento delle multinazionali ecc. | ||
Il boicottaggio è un'arma semplice che ognuno | Il boicottaggio è un'arma semplice che ognuno può usare: non è necessario essere coraggiosi, non si rischia la vita o la [[abolizione del carcere|galera]], non è necessario avere molto tempo libero e chiunque può fare la sua parte semplicemente scegliendo un prodotto in base a questioni etiche e non di mera convenienza personale. | ||
Il boicottaggio fa parte di quella espressione piu' ampia che è il [[consumo critico]], ovvero un consumo consapevole e mirato a dare il minor contributo possibile allo sfruttamento della terra e degli animali (umani e non). | Il boicottaggio fa parte di quella espressione piu' ampia che è il [[consumo critico]], ovvero un consumo consapevole e mirato a dare il minor contributo possibile allo sfruttamento della terra e degli animali (umani e non). |