66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Annullate le modifiche di K2 (discussione), riportata alla versione precedente di Anarcopedia) Etichetta: Rollback |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
[[File:Anarchy-symbol. | [[File:Anarchy-symbol.png|thumb|Simbolo dell'anarchia]][[File:Durruti.jpg|left|thumb|[[Buenaventura Durruti]], figura di spicco dell'[[anarchismo spagnolo]], ebbe un ruolo fondamentale tanto nel periodo pre-rivoluzionario quanto in quello rivoluzionario vero eproprio. Morì assassinato in battaglia nel novembre [[1936]]]] | ||
'''Anarchismo''' è un termine generico che descrive diverse [[filosofie politiche]] e [[movimenti sociali]] che propongono lo scioglimento di tutte le forme di [[governo]] e [[gerarchia|gerarchia sociale]]. Al posto di strutture politiche e poteri economici centralizzati questi movimenti favoriscono relazioni sociali basate su interazioni volontarie e sulla gestione autonoma, aspirando ad una società caratterizzata da autonomia e libertà . Queste filosofie utilizzano il termine [[anarchia]] per significare una società basata sull'interazione volontaria di [[individuo|individui]] liberi, e sull'idea che le comunità e gli individui abbiano un potere decisionale nelle scelte proporzionato al grado in cui sono coinvolti dai risultati di tali scelte. | '''Anarchismo''' è un termine generico che descrive diverse [[filosofie politiche]] e [[movimenti sociali]] che propongono lo scioglimento di tutte le forme di [[governo]] e [[gerarchia|gerarchia sociale]]. Al posto di strutture politiche e poteri economici centralizzati questi movimenti favoriscono relazioni sociali basate su interazioni volontarie e sulla gestione autonoma, aspirando ad una società caratterizzata da autonomia e libertà . Queste filosofie utilizzano il termine [[anarchia]] per significare una società basata sull'interazione volontaria di [[individuo|individui]] liberi, e sull'idea che le comunità e gli individui abbiano un potere decisionale nelle scelte proporzionato al grado in cui sono coinvolti dai risultati di tali scelte. | ||
Riga 15: | Riga 15: | ||
==Etimologia ed origine storica== | ==Etimologia ed origine storica== | ||
[[File: Brissot.jpg|thumb|left|150 px|Jacques Pierre Brissot definiva gli Enragés «anarchici», per sottolineare la loro ostilità ad ogni forma di [[autorità ]]]]Il termine "anarchismo" deriva dal greco | [[File: Brissot.jpg|thumb|left|150 px|Jacques Pierre Brissot definiva gli Enragés «anarchici», per sottolineare la loro ostilità ad ogni forma di [[autorità ]]]]Il termine "anarchismo" deriva dal greco ''ἀναρχία'' (''an'' prefisso negativo "senza" e ''[[archéin]]'' "principiare", "governare"). Quindi letteralmente «mancanza di principio, di causa, di governo» ed il suffisso ''"ismo"'' designa la relativa dottrina. | ||
I termini '''anarchia''' e '''anarchici''' furono utilizzati per la prima volta dal girondino Brissot nel [[1793]] (in piena [[rivoluzione francese]]), che così definiva la corrente politica degli [[Enragés]] (Arrabbiati). Erano il gruppo rivoluzionario più radicale del periodo e criticavano ogni forma d'[[autorità ]], da qualunque parte essa provenisse. Solo con [[Proudhon]] il termine anarchia comincerà ad assumere una connotazione positiva, grazie al suo celebre saggio ''[[Proudhon#Primo_anarchico_della_storia|Che | I termini '''anarchia''' e '''anarchici''' furono utilizzati per la prima volta dal girondino Brissot nel [[1793]] (in piena [[rivoluzione francese]]), che così definiva la corrente politica degli [[Enragés]] (Arrabbiati). Erano il gruppo rivoluzionario più radicale del periodo e criticavano ogni forma d'[[autorità ]], da qualunque parte essa provenisse. Solo con [[Proudhon]] il termine anarchia comincerà ad assumere una connotazione positiva, grazie al suo celebre saggio ''[[Proudhon#Primo_anarchico_della_storia|Che cos'è la proprietà ?]]''. | ||
Quindi, '''Anarchia''' e '''[[Anarchismo]]''', nella loro accezione storica, si devono considerare come sinonimi di opposizione ad ogni forma di [[autorità ]], che è il principio attraverso cui un qualsiasi [[governo]] si regge, e tutto ciò che ad esso consegue, primo tra tutti il rapporto tra «comandare e obbedire». | Quindi, '''Anarchia''' e '''[[Anarchismo]]''', nella loro accezione storica, si devono considerare come sinonimi di opposizione ad ogni forma di [[autorità ]], che è il principio attraverso cui un qualsiasi [[governo]] si regge, e tutto ciò che ad esso consegue, primo tra tutti il rapporto tra «comandare e obbedire». | ||
Riga 25: | Riga 25: | ||
Talvolta, nell'accezione più comune, o in chiave provocatoria, si tende a utilizzare il termine "[[anarchia]]" o "[[anarchismo]]" in senso negativo come sinonimo di caos (con tutto il rispetto per la omonima teoria scientifica), di guerre civili e di situazioni di disordine sociale, insomma una condizione di "[[anomia]]" sociale. | Talvolta, nell'accezione più comune, o in chiave provocatoria, si tende a utilizzare il termine "[[anarchia]]" o "[[anarchismo]]" in senso negativo come sinonimo di caos (con tutto il rispetto per la omonima teoria scientifica), di guerre civili e di situazioni di disordine sociale, insomma una condizione di "[[anomia]]" sociale. | ||
Per evitare ogni confusione, che pregiudicherebbe la comprensione delle idee anarchiche, gli anarchici utilizzano talvolta il termine di "[[acrazia]]" [sempre dal greco "''''' | Per evitare ogni confusione, che pregiudicherebbe la comprensione delle idee anarchiche, gli anarchici utilizzano talvolta il termine di "[[acrazia]]" [sempre dal greco "'''''Kràtos''''' = potere, dominio"] o ancorpiù il termine "[[libertario]]" (= sostenitore della libertà come valore fondamentale), entrambi termini come sinonimi di anarchico. | ||
==Origini dell'anarchismo== | ==Origini dell'anarchismo== | ||
Riga 86: | Riga 86: | ||
L'influenza esercitata dal movimento libertario sul movimento operaio è stata notevole, anche se oggi viene spesso trascurata. Gli anarchici rappresentano una parte a sé stante del movimento sindacale e operaio internazionale, e la loro presenza si rintraccia in tutti i movimenti rivoluzionari, del XIX e del XX secolo, come la [[la Comune di Parigi (1871)|Comune di Parigi]] del '''1871''', la [[La Rivoluzione Russa|rivoluzione russa]] del [[1917]] e la [[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|rivoluzione spagnola]] del [[1936]]. | L'influenza esercitata dal movimento libertario sul movimento operaio è stata notevole, anche se oggi viene spesso trascurata. Gli anarchici rappresentano una parte a sé stante del movimento sindacale e operaio internazionale, e la loro presenza si rintraccia in tutti i movimenti rivoluzionari, del XIX e del XX secolo, come la [[la Comune di Parigi (1871)|Comune di Parigi]] del '''1871''', la [[La Rivoluzione Russa|rivoluzione russa]] del [[1917]] e la [[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|rivoluzione spagnola]] del [[1936]]. | ||
L'influenza delle idee anarchiche si è soprattutto manifestata in maniera significativa in senso alle organizzazioni sindacali come la CGT in [[Francia]], l'[[Unione Sindacale Italiana]] in [[Italia]], la[[ CNT]] in [[Spagna]], ma anche la [[Federación Obrera Regional Argentina|FORA ]] in Argentina, le [[IWW]] negli [[Stati Uniti]], la [[ FAU]] in Germania o la SAC in [[Svezia]]. Basti pensare che nel 1922 [[l'Internazionale dei lavoratori|l'Associazione Internazionale dei Lavoratori]] (AIT), che raggruppava le organizzazioni anarcosindacaliste che avevano rifiutato di aderire all'Internazionale bolscevica, contava più di un milione di aderenti. | L'influenza delle idee anarchiche si è soprattutto manifestata in maniera significativa in senso alle organizzazioni sindacali come la CGT in [[Francia]], l'[[Unione Sindacale Italiana]] in [[Italia]], la[[ CNT]] in [[Spagna]], ma anche la [[Federación Obrera Regional Argentina|FORA]] in Argentina, le [[IWW]] negli [[Stati Uniti]], la [[FAU]] in Germania o la SAC in [[Svezia]]. Basti pensare che nel 1922 [[l'Internazionale dei lavoratori|l'Associazione Internazionale dei Lavoratori]] (AIT), che raggruppava le organizzazioni anarcosindacaliste che avevano rifiutato di aderire all'Internazionale bolscevica, contava più di un milione di aderenti. | ||
[[File:Bandiera_ifa_fai.jpg|thumb|250px|left|Bandiera [[Internazionale delle Federazioni Anarchiche|IFA - FAI]]]] | [[File:Bandiera_ifa_fai.jpg|thumb|250px|left|Bandiera [[Internazionale delle Federazioni Anarchiche|IFA - FAI]]]] | ||
L'anarchismo ha tuttavia conosciuto nel corso degli anni '20 e '30 un periodo di crisi. Se la [[rivoluzione russa]] apre in [[Europa]] e nel mondo una nuova fase rivoluzionaria, contemporaneamente in molte nazioni, anche in opposizione al bolscevismo, emergono e si affermano movimenti di tipo [[Fascismo|fascista]]. In particolare il movimento libertario si trova al centro di un doppio attacco. Eliminato in Russia dalla repressione prima leninista e poi staliniana, esso deve far fronte ai metodi staliniani in seno al movimento operaio e sindacale anche negli altri paesi. | L'anarchismo ha tuttavia conosciuto nel corso degli anni '20 e '30 un periodo di crisi. Se la [[rivoluzione russa]] apre in [[Europa]] e nel mondo una nuova fase rivoluzionaria, contemporaneamente in molte nazioni, anche in opposizione al bolscevismo, emergono e si affermano movimenti di tipo [[Fascismo|fascista]]. In particolare il movimento libertario si trova al centro di un doppio attacco. Eliminato in Russia dalla repressione prima leninista e poi staliniana, esso deve far fronte ai metodi staliniani in seno al movimento operaio e sindacale anche negli altri paesi. |