66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "’" con "'") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " ]]" con "]]") |
||
Riga 45: | Riga 45: | ||
Rimasto nell'ambito della legalità sino alle elezioni del [[1924]], dal [[1925]] il fascismo si radicalizza progressivamente in un regime totalitario. | Rimasto nell'ambito della legalità sino alle elezioni del [[1924]], dal [[1925]] il fascismo si radicalizza progressivamente in un regime totalitario. | ||
Il [[3 gennaio]] [[1925]] Mussolini annuncia alla Camera, di fatto, l'inizio della dittatura. Viene soppressa la [[libertà ]] di stampa, sono dichiarati decaduti i deputati “aventiniani”, i partiti e le organizzazioni politiche gli altri vengono dichiarati fuori legge (tra questi anche [[Unione Sindacale Italiana]] e l'[[Unione Anarchica Italiana ]]), riprendono le persecuzioni contro gli [[antifascismo|antifascisti]] (molti antifascisti furono spediti al confino, tra questi, tanto per citarne alcuni, [[Antonio Gramsci]] e l'anarchico [[Errico Malatesta]]), sono accresciuti i poteri del governo, è ripristinata la pena di morte, infine il giurista di regime Arturo Rocco fascistizza i codici sancendo la preminenza dello [[Stato]] sui cittadini. | Il [[3 gennaio]] [[1925]] Mussolini annuncia alla Camera, di fatto, l'inizio della dittatura. Viene soppressa la [[libertà ]] di stampa, sono dichiarati decaduti i deputati “aventiniani”, i partiti e le organizzazioni politiche gli altri vengono dichiarati fuori legge (tra questi anche [[Unione Sindacale Italiana]] e l'[[Unione Anarchica Italiana]]), riprendono le persecuzioni contro gli [[antifascismo|antifascisti]] (molti antifascisti furono spediti al confino, tra questi, tanto per citarne alcuni, [[Antonio Gramsci]] e l'anarchico [[Errico Malatesta]]), sono accresciuti i poteri del governo, è ripristinata la pena di morte, infine il giurista di regime Arturo Rocco fascistizza i codici sancendo la preminenza dello [[Stato]] sui cittadini. | ||
Ancora, viene modificato l'apparato istituzionale italiano (trasformazione del Gran consiglio del fascismo in organo dello [[Stato]]; istituzione del Tribunale speciale e dell'OVRA; esautoramento del parlamento e creazione della '''Camera dei fasci''' e delle corporazioni). | Ancora, viene modificato l'apparato istituzionale italiano (trasformazione del Gran consiglio del fascismo in organo dello [[Stato]]; istituzione del Tribunale speciale e dell'OVRA; esautoramento del parlamento e creazione della '''Camera dei fasci''' e delle corporazioni). |