66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "...." con "...") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " ]]" con "]]") |
||
Riga 46: | Riga 46: | ||
In sostanza nel ''[[Cincinnati Time Store]]'', in cui si vendevano beni d'uso quotidiano, il prodotto portava un'etichetta in cui erano segnalate il numero di ore necessarie per produrlo. Il prezzo era proporzionale al numero di ore lavorative (quindi non in base all'uso che se ne faceva), cui si aggiungeva il 4% destinato alla copertura delle spese di gestione (ancora oggi in alcune zone degli [[USA]] circolano dei buoni di lavoro orari, come [[Moneta alternativa| moneta parallela]] al comune dollaro). Warren riassunse il suo pensiero con la frase: «Il costo è il limite del prezzo». '''Questo sistema permetteva quindi ai lavoratori di percepire l'integralità del loro lavoro'''. | In sostanza nel ''[[Cincinnati Time Store]]'', in cui si vendevano beni d'uso quotidiano, il prodotto portava un'etichetta in cui erano segnalate il numero di ore necessarie per produrlo. Il prezzo era proporzionale al numero di ore lavorative (quindi non in base all'uso che se ne faceva), cui si aggiungeva il 4% destinato alla copertura delle spese di gestione (ancora oggi in alcune zone degli [[USA]] circolano dei buoni di lavoro orari, come [[Moneta alternativa| moneta parallela]] al comune dollaro). Warren riassunse il suo pensiero con la frase: «Il costo è il limite del prezzo». '''Questo sistema permetteva quindi ai lavoratori di percepire l'integralità del loro lavoro'''. | ||
[[Image:LaborNote.jpg|thumb|right|300px|Esemplare di [[nota di lavoro di Warren|Nota di lavoro]] presentato da Warren in ''[[Equitable Commerce]]'' ]] | [[Image:LaborNote.jpg|thumb|right|300px|Esemplare di [[nota di lavoro di Warren|Nota di lavoro]] presentato da Warren in ''[[Equitable Commerce]]'']] | ||
Il ''[[Cincinnati Time Store]]'' terminò la propria esperienza nel [[1830]], ma solo perché Warren decise di farne di nuove. I risultati dello ''[[Cincinnati Time Store|Store]]'' furono soddisfacenti. Successivamente, nel [[1847]], fondò una nuova colonia denominata ''[[Utopia]]'', non lontano da Cincinnati, Ohio ([[USA]]). La colonia, strutturata in maniera [[autorità |antiautoritaria]], si basava sulla [[proprietà privata]] e l'economia di mercato. Così come nella precedente esperienza, anche Utopia accetta le ''[[nota di lavoro di Warren|note di lavoro]]'' ("labour notes") come unità di scambio. L'attività fu molto difficoltosa a causa della guerra civile in atto e per colpa dell'innalzamento dei prezzi delle terre. Malgrado tutto però Utopia continuò i propri esperimenti mutualistici fino al [[1875]]. | Il ''[[Cincinnati Time Store]]'' terminò la propria esperienza nel [[1830]], ma solo perché Warren decise di farne di nuove. I risultati dello ''[[Cincinnati Time Store|Store]]'' furono soddisfacenti. Successivamente, nel [[1847]], fondò una nuova colonia denominata ''[[Utopia]]'', non lontano da Cincinnati, Ohio ([[USA]]). La colonia, strutturata in maniera [[autorità |antiautoritaria]], si basava sulla [[proprietà privata]] e l'economia di mercato. Così come nella precedente esperienza, anche Utopia accetta le ''[[nota di lavoro di Warren|note di lavoro]]'' ("labour notes") come unità di scambio. L'attività fu molto difficoltosa a causa della guerra civile in atto e per colpa dell'innalzamento dei prezzi delle terre. Malgrado tutto però Utopia continuò i propri esperimenti mutualistici fino al [[1875]]. | ||