Michel Foucault: differenze tra le versioni

m
Sostituzione testo - " ? " con "? "
m (Sostituzione testo - " : " con ": ")
m (Sostituzione testo - " ? " con "? ")
Riga 17: Riga 17:


Alla fine degli anni '60 Foucault ritorna a Parigi e si schiera con il movimento studentesco, "per colpa" del quale conosce anche le [[carcere|prigioni]] francesi. In [[Francia]] inizialmente gli assegnano cattedre minori, prima quella dell'università  di Clermont-Ferrand e poi di quella di Vincennes.  
Alla fine degli anni '60 Foucault ritorna a Parigi e si schiera con il movimento studentesco, "per colpa" del quale conosce anche le [[carcere|prigioni]] francesi. In [[Francia]] inizialmente gli assegnano cattedre minori, prima quella dell'università  di Clermont-Ferrand e poi di quella di Vincennes.  
Finalmente nel [[1971]] può insegnare presso il Collège de France, la più prestigiosa istituzione culturale francese, dove tiene corsi di Storia e dei Sistemi di Pensiero praticamente fino alla sua morte. Nel novembre del [[1972]] partecipa, insieme tra gli altri a Jean-Paul Sartre, alle prime manifestazioni in solidarietà  ai [[Immigrazione|lavoratori migranti]].<ref>Hélène Trappo, « Dalla clandestinità  alla riconoscenza: conversazione con Said Bouziri e Driss El Yazami », Pieno diritto « Lavoro nero ? Lavoro clandestino ? Lavoro illegale ? », n° 11, luglio 1990 (leggere articolo on-line in [http://www.gisti.org/doc/plein-droit/11/clandestinite.html archivio])</ref>
Finalmente nel [[1971]] può insegnare presso il Collège de France, la più prestigiosa istituzione culturale francese, dove tiene corsi di Storia e dei Sistemi di Pensiero praticamente fino alla sua morte. Nel novembre del [[1972]] partecipa, insieme tra gli altri a Jean-Paul Sartre, alle prime manifestazioni in solidarietà  ai [[Immigrazione|lavoratori migranti]].<ref>Hélène Trappo, « Dalla clandestinità  alla riconoscenza: conversazione con Said Bouziri e Driss El Yazami », Pieno diritto « Lavoro nero? Lavoro clandestino? Lavoro illegale? », n° 11, luglio 1990 (leggere articolo on-line in [http://www.gisti.org/doc/plein-droit/11/clandestinite.html archivio])</ref>


La sua ricerca si incentra principalmente sulle modalità  in cui il potere si manifesta e si organizza per controllare gli [[individuo|individui]] e i loro corpi, nel tentativo di “normalizzare” ogni forma di presunta devianza. Le opere successive sono orientate verso l'analisi dei metodi di medicalizzazione degli "anormali", alla nascita del sistema carcerario (''Sorvegliare e punire'', [[1975]]) e alla psichiatria (''La nascita della clinica'', pubblicato nel [[1963]]).  
La sua ricerca si incentra principalmente sulle modalità  in cui il potere si manifesta e si organizza per controllare gli [[individuo|individui]] e i loro corpi, nel tentativo di “normalizzare” ogni forma di presunta devianza. Le opere successive sono orientate verso l'analisi dei metodi di medicalizzazione degli "anormali", alla nascita del sistema carcerario (''Sorvegliare e punire'', [[1975]]) e alla psichiatria (''La nascita della clinica'', pubblicato nel [[1963]]).  
66 663

contributi