66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " : " con ": ") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " »" con " »") |
||
Riga 40: | Riga 40: | ||
Sul giornale fascista «Popolo d'Italia» del [[24 settembre]] [[1920]] si scrive | Sul giornale fascista «Popolo d'Italia» del [[24 settembre]] [[1920]] si scrive | ||
: «In altre plaghe d'Italia i Fasci di combattimento sono appena una promessa, nella Venezia Giulia sono l'elemento preponderante e dominante della situazione politica | : «In altre plaghe d'Italia i Fasci di combattimento sono appena una promessa, nella Venezia Giulia sono l'elemento preponderante e dominante della situazione politica » | ||
Dall'Aprile [[1922]] il tribunale di Trieste (che sarà seguito a breve da quello di Gorizia) stabilì che «L'uso della lingua slovena nei tribunali di Trieste è assolutamente proibito sia negli atti che nei procedimenti orali». Con la consegna del potere a Mussolini, dopo le violenze squadriste nella "marcia su Roma" del [[28 ottobre]] [[1922]], le cose peggiorarono sempre più e riprese slancio anche il [[colonialismo]] italiano. | Dall'Aprile [[1922]] il tribunale di Trieste (che sarà seguito a breve da quello di Gorizia) stabilì che «L'uso della lingua slovena nei tribunali di Trieste è assolutamente proibito sia negli atti che nei procedimenti orali». Con la consegna del potere a Mussolini, dopo le violenze squadriste nella "marcia su Roma" del [[28 ottobre]] [[1922]], le cose peggiorarono sempre più e riprese slancio anche il [[colonialismo]] italiano. |