Foibe e fascismo: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m
Sostituzione testo - " : " con ": "
m (Sostituzione testo - " . " con ". ")
m (Sostituzione testo - " : " con ": ")
Riga 45: Riga 45:


===Il regime fascista e le politiche razziste antislave===
===Il regime fascista e le politiche razziste antislave===
: «Sono stati i fascisti i primi che hanno scoperto le foibe ove far sparire i loro avversari”. La vicenda “con esito letale per tutti” che racconta questo testimone, cittadino italiano, fa venire i brividi.» («Il Piccolo», 5 novembre 2001, in riferimento alla testimonianza dell'ebreo Raffaello Camerini) <ref>Articolo di Atos Benaglia Segretario A.n.p.i. Pianoro (fonti : [http://it.wikipedia.org/wiki/Giacomo_Scotti Giacomo Scotti], giornalista e scrittore di Fiume/Rijeka - "Il Manifesto" 04/02/2005)</ref>
: «Sono stati i fascisti i primi che hanno scoperto le foibe ove far sparire i loro avversari”. La vicenda “con esito letale per tutti” che racconta questo testimone, cittadino italiano, fa venire i brividi.» («Il Piccolo», 5 novembre 2001, in riferimento alla testimonianza dell'ebreo Raffaello Camerini) <ref>Articolo di Atos Benaglia Segretario A.n.p.i. Pianoro (fonti: [http://it.wikipedia.org/wiki/Giacomo_Scotti Giacomo Scotti], giornalista e scrittore di Fiume/Rijeka - "Il Manifesto" 04/02/2005)</ref>
[[File:Fascism.gif|thumb|400 px|center|Rappresentazione di un manifesto razzista fascista degli anni '20 rinvenuto a Dignano]]
[[File:Fascism.gif|thumb|400 px|center|Rappresentazione di un manifesto razzista fascista degli anni '20 rinvenuto a Dignano]]
Il Regio Decreto n. 800 del [[29 marzo]] [[1923]] portò a termine l'opera di italianizzazione  dei toponimi già iniziata in tono minore dalle [[autorità ]] militari italiane immediatamente dopo la fine della grande guerra
Il Regio Decreto n. 800 del [[29 marzo]] [[1923]] portò a termine l'opera di italianizzazione  dei toponimi già iniziata in tono minore dalle [[autorità ]] militari italiane immediatamente dopo la fine della grande guerra
64 408

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione