66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "’" con "'") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " " " con "" ") |
||
Riga 5: | Riga 5: | ||
Amilcare Cipriani nacque ad Anzio, il [[18 ottobre]] [[1844]], ma la sua famiglia si trasferì a Rimini quando aveva appena quindici giorni. Trascorse l'infanzia in una scuola gestita da religiosi, che disprezzavano il temperamento ribelle del ragazzo. Scappò di casa per arruolarsi nell'esercito Piemontese, era il [[1859]], e lui non era ancora quindicenne quando combattè nella battaglia di S. Martino. | Amilcare Cipriani nacque ad Anzio, il [[18 ottobre]] [[1844]], ma la sua famiglia si trasferì a Rimini quando aveva appena quindici giorni. Trascorse l'infanzia in una scuola gestita da religiosi, che disprezzavano il temperamento ribelle del ragazzo. Scappò di casa per arruolarsi nell'esercito Piemontese, era il [[1859]], e lui non era ancora quindicenne quando combattè nella battaglia di S. Martino. | ||
Fu tra i Mille accanto di Garibaldi nel famoso [[1860]]. Di nuovo al suo fianco fu anche durante la disastrosa impresa in Aspromonte. Raggiunse la [[Grecia]] (qui Cipriani costituì il " Club Democratico" e con [[Emanouil Dadaoglou]], nel [[1862]], organizzò un gruppo violentemente ostile al Re Otto di Grecia) e poi l'Egitto da ricercato; nel [[1866]] il "disertore" tornò a combattere tra le file di [[Giuseppe Garibaldi|Garibaldi]]. | Fu tra i Mille accanto di Garibaldi nel famoso [[1860]]. Di nuovo al suo fianco fu anche durante la disastrosa impresa in Aspromonte. Raggiunse la [[Grecia]] (qui Cipriani costituì il" Club Democratico" e con [[Emanouil Dadaoglou]], nel [[1862]], organizzò un gruppo violentemente ostile al Re Otto di Grecia) e poi l'Egitto da ricercato; nel [[1866]] il "disertore" tornò a combattere tra le file di [[Giuseppe Garibaldi|Garibaldi]]. | ||
Nel [[1867]], dopo il rientro ad Alessandria d'Egitto, in una rissa uccise un italiano e accoltellò due guardie egiziane. A Londra, dove si rifugiò, conobbe [[Giuseppe Mazzini]] e fece parte della [[I Internazionale]]; successivamente si trasferì in [[Francia]], dove combattè con Garibaldi contro i Prussiani. | Nel [[1867]], dopo il rientro ad Alessandria d'Egitto, in una rissa uccise un italiano e accoltellò due guardie egiziane. A Londra, dove si rifugiò, conobbe [[Giuseppe Mazzini]] e fece parte della [[I Internazionale]]; successivamente si trasferì in [[Francia]], dove combattè con Garibaldi contro i Prussiani. |