66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "’" con "'") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " : " con ": ") |
||
Riga 11: | Riga 11: | ||
[[Image:Hegel_portrait_by_Schlesinger_1831.jpg|150px|thumb|Georg Wilhelm Friederich [[Hegel]]]] [[Image:Immanuel_Kant_%28painted_portrait%29.jpg|150px|thumb|Immanuel [[Kant]]]] | [[Image:Hegel_portrait_by_Schlesinger_1831.jpg|150px|thumb|Georg Wilhelm Friederich [[Hegel]]]] [[Image:Immanuel_Kant_%28painted_portrait%29.jpg|150px|thumb|Immanuel [[Kant]]]] | ||
Quest'idea di civiltà, intrisa di [[razzismo]], è stata diffusa anche da pensatori che ancora oggi sono considerati dei capisaldi del pensiero occidentale. A questo proposito è interessante riportare il pensiero che [[Fiedrich Hegel]] aveva dell'Africa nera : «Questo continente non è interessante dal punto di vista della sua storia, ma per il fatto che vediamo l'uomo nello stato di barbarie e di selvatichezza che impedisce ancora di far parte integrante della civilizzazione» (La ragione nella storia, [[1882]]). | Quest'idea di civiltà, intrisa di [[razzismo]], è stata diffusa anche da pensatori che ancora oggi sono considerati dei capisaldi del pensiero occidentale. A questo proposito è interessante riportare il pensiero che [[Fiedrich Hegel]] aveva dell'Africa nera: «Questo continente non è interessante dal punto di vista della sua storia, ma per il fatto che vediamo l'uomo nello stato di barbarie e di selvatichezza che impedisce ancora di far parte integrante della civilizzazione» (La ragione nella storia, [[1882]]). | ||
Vediamo altri esempi: | Vediamo altri esempi: |