66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "’" con "'") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " : " con ": ") |
||
Riga 52: | Riga 52: | ||
=== Differenze tattiche tra anarchici e socialisti === | === Differenze tattiche tra anarchici e socialisti === | ||
Le differenze tattiche sostanziali tra socialisti ed anarchici rispetto agli scioperi generali attuati tra la fine XIX° e l'inizio del XX° secolo possono essere riassunti in due punti : | Le differenze tattiche sostanziali tra socialisti ed anarchici rispetto agli scioperi generali attuati tra la fine XIX° e l'inizio del XX° secolo possono essere riassunti in due punti: | ||
#sciopero come strumento di politica elettorale: sostenuto dai socialisti e rifiutato dagli anarchici. Molti dirigenti socialisti tendevano a vedere lo sciopero generale come uno strumento per ottenere concessioni politiche, per gli anarchici esso era un mezzo per impadronirsi dei mezzi di produzione o al limite per compiere quella «ginnastica rivoluzionaria» ([[Luigi Fabbri|Fabbri]], [[Malatesta]]) utile ai lavoratori per imparare a lottare; | #sciopero come strumento di politica elettorale: sostenuto dai socialisti e rifiutato dagli anarchici. Molti dirigenti socialisti tendevano a vedere lo sciopero generale come uno strumento per ottenere concessioni politiche, per gli anarchici esso era un mezzo per impadronirsi dei mezzi di produzione o al limite per compiere quella «ginnastica rivoluzionaria» ([[Luigi Fabbri|Fabbri]], [[Malatesta]]) utile ai lavoratori per imparare a lottare; | ||
#sciopero come un mezzo di lotta [[antimilitarista]]: non del tutto rifiutato dai socialisti, ma comunque certamente non sostenuto con la stessa foga del [[movimento anarchico]]. | #sciopero come un mezzo di lotta [[antimilitarista]]: non del tutto rifiutato dai socialisti, ma comunque certamente non sostenuto con la stessa foga del [[movimento anarchico]]. |