66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "è " con "è ") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "’" con "'") |
||
Riga 7: | Riga 7: | ||
Alcune ideologie politiche ([[Nazionalsocialismo|Nazismo]], [[Fascismo]] ecc.), sociali (es. [[darwinismo sociale]]) e religiose (es. le caste induiste) hanno divulgato o continuano a divulgare, seppur attraverso argomentazioni variegate, la diseguaglianza tra le diverse razze\etnie\popolazioni appartenenti al genere umano. Alcune di queste [[razzismo|teorie razziste]] hanno avuto pure pretese di scientificità , ma a dire il vero è stata proprio la scienza ad aver dimostrato l'assurdità di siffatte teorie<ref name="razzismo"> Vedi articolo sul [[razzismo]] e l'[[antirazzismo]] [[specismo]]</ref>. | Alcune ideologie politiche ([[Nazionalsocialismo|Nazismo]], [[Fascismo]] ecc.), sociali (es. [[darwinismo sociale]]) e religiose (es. le caste induiste) hanno divulgato o continuano a divulgare, seppur attraverso argomentazioni variegate, la diseguaglianza tra le diverse razze\etnie\popolazioni appartenenti al genere umano. Alcune di queste [[razzismo|teorie razziste]] hanno avuto pure pretese di scientificità , ma a dire il vero è stata proprio la scienza ad aver dimostrato l'assurdità di siffatte teorie<ref name="razzismo"> Vedi articolo sul [[razzismo]] e l'[[antirazzismo]] [[specismo]]</ref>. | ||
[[File:Marija-Gimbutas-newgrange.jpg|thumb|170 px|left|[[Marija Gimbutas]] (settembre 1989), archeologa che descrisse quelle società neolitiche che Riane Eisler poi chiamò [[società gilaniche]]]] | [[File:Marija-Gimbutas-newgrange.jpg|thumb|170 px|left|[[Marija Gimbutas]] (settembre 1989), archeologa che descrisse quelle società neolitiche che Riane Eisler poi chiamò [[società gilaniche]]]] | ||
È quindi di per sé sciocco non solo avallare il [[razzismo]], ma lo è anche il solo parlare di razze umane in senso stretto (il termine razza può essere inteso nel senso generico del termine; ovvero, appartenenza ad una determinata tipologia umana, la quale però ha subito nel corso dei secoli una serie di mescolamenti genetici e si distingue da una | È quindi di per sé sciocco non solo avallare il [[razzismo]], ma lo è anche il solo parlare di razze umane in senso stretto (il termine razza può essere inteso nel senso generico del termine; ovvero, appartenenza ad una determinata tipologia umana, la quale però ha subito nel corso dei secoli una serie di mescolamenti genetici e si distingue da una un'altra per una serie di differenze prettamente morfologiche). | ||
Naturalmente, il concetto di uguaglianza non va interpretato come una propensione all'accettazione dell'omologazione culturale, ma come riconoscimento per ogni popolo e\o [[individuo]] delle proprie specificità peculiari. In sostanza si potrebbe dire che il principio dell'uguaglianza riconosce ad ogni essere umano il diritto di essere ciò che è o, usando l'aforisma di [[Nietzsche]], di divenire ciò che si è.<ref>[https://www.youtube.com/watch?v=FYtArM4HWXE Diventa ciò che sei]</ref> | Naturalmente, il concetto di uguaglianza non va interpretato come una propensione all'accettazione dell'omologazione culturale, ma come riconoscimento per ogni popolo e\o [[individuo]] delle proprie specificità peculiari. In sostanza si potrebbe dire che il principio dell'uguaglianza riconosce ad ogni essere umano il diritto di essere ciò che è o, usando l'aforisma di [[Nietzsche]], di divenire ciò che si è.<ref>[https://www.youtube.com/watch?v=FYtArM4HWXE Diventa ciò che sei]</ref> | ||
L'uguaglianza, per come è stato qui definito, è un fondamento basilare di molte teorie e pensieri politico-sociali (tra questi anche | L'uguaglianza, per come è stato qui definito, è un fondamento basilare di molte teorie e pensieri politico-sociali (tra questi anche l'[[anarchismo]] ovviamente) ed ha la sua validità non solo rispetto alle razze ([[antirazzismo]]) <ref>Non esistono le razze nel senso in cui lo intendono i razzisti dal momento che sin dagli albori dell'umanità c'è stato un continuo meticciamento. Questo non significa negare che esistano differenze fenotipiche o genotipiche tra le varie etnie, tuttavia questo non avalla in nessun modo il concetto di superiorità di alcune rispetto ad altre</ref>, ma anche rispetto al genere sessuale ([[antisessismo]]) <ref>Non esiste un genere sessuale superiore all'altro</ref> e alle classi sociali ([[classismo]]) <ref> La sinistra, specialmente quella più radicale, rifiuta qualsivoglia divisione in classi della popolazione.</ref>. In molti oggi estendono il concetto di uguaglianza anche a tutte le specie del regno animale ([[antispecismo]]) <ref>Vedi capitolo 2</ref>. | ||
=== La gilania <ref name="gilania"> Il termine '''gilania''' è stato coniato dall'archeologa [[Riane Eisler]] per indicare quella fase storica plurimillenaria (8.000-2500 a.C in rapporto soltanto al neololitico), in cui uomini e donne vivevano senza alcuna forma di dominio l'uno sull'altra. Il termine deriva dalle parole greche ''gynè'', "donna" e andros, "uomo"; la lettera ''l'' tra i due ha il duplice significato di unione, dal verbo inglese ''to link'', "unire" e dal verbo greco ''lyein'' o ''lyo'' che significa "sciogliere" o "liberare" </ref> === | === La gilania <ref name="gilania"> Il termine '''gilania''' è stato coniato dall'archeologa [[Riane Eisler]] per indicare quella fase storica plurimillenaria (8.000-2500 a.C in rapporto soltanto al neololitico), in cui uomini e donne vivevano senza alcuna forma di dominio l'uno sull'altra. Il termine deriva dalle parole greche ''gynè'', "donna" e andros, "uomo"; la lettera ''l'' tra i due ha il duplice significato di unione, dal verbo inglese ''to link'', "unire" e dal verbo greco ''lyein'' o ''lyo'' che significa "sciogliere" o "liberare" </ref> === | ||
Per lungo tempo la sostanziale eguaglianza tra i sessi è “regnata” nella storia | Per lungo tempo la sostanziale eguaglianza tra i sessi è “regnata” nella storia dell'umanità . Gli studi di [[Marija Gimbutas]] e [[Riane Eisler]] dimostrano che tanto nel Paleolitico quanto nel Neolitico, sono esistite delle società , che la Eisler definì [[società gilaniche|gilaniche]], e che in [[Europa]] furono particolarmente floride tra il 7000 e 3500 a.c, in cui non vi era alcuna forma di potere legata al sesso. La '''gilania''' fu poi soppiantata dall''''androcrazia''' (dalle parole greche ''andros'', "uomo" e ''kratos'', "governato", quindi letteralmente “governo degli uomini”, “potere degli uomini”), importata con la forza dai [[Kurgan]] indo-europei durante le loro violente ondate migrative che si succedettero sul continente europeo tra il IV e il III millennio a.c. | ||
: «Le ricerche e scoperte archeologiche compiute, in vari siti sparsi in tutti i continenti, attestano la presenza diffusa di una cultura agraria egualitaria e priva quindi di differenziazioni sociali classiste, in cui | : «Le ricerche e scoperte archeologiche compiute, in vari siti sparsi in tutti i continenti, attestano la presenza diffusa di una cultura agraria egualitaria e priva quindi di differenziazioni sociali classiste, in cui l'organizzazione sociale è funzionale alla corrette gestione della società egualitaria stessa: Creta minoica 5.000-2000 a. C, ma anche Qatal Huyuk in Asia minore, Gerico in Palestina, Harappa e Mohenjo-Daro nella valle dell'Indo, la cultura Yomon in Giappone e numerosi siti in Asia, ma soprattutto le recenti scoperte e reinterpretazioni della cultura mesolitica e neolitica europea (dal [[Portogallo]] alla Russia), dimostrano che la [[civiltà ]] agraria per moltissimi millenni fu priva di diseguglianze sociali e quindi non necessitò di organi separati di gestione dell'esistente come lo [[Stato]], la polizia, l'esercito, un clero gestore dell'ideologia religiosa [[classismo|classista]] e [[patriarcato|patriarcale]], il ricorso alla guerra per gestire i rapporti tra singoli gruppi sociali e collettività , ecc.» (Considerazione dell'utente [[Utente:Ario Libert|Ario Libert]]) | ||
==Uguaglianza tra le specie: l'antispecismo == | ==Uguaglianza tra le specie: l'antispecismo == | ||
Riga 24: | Riga 24: | ||
[[Image:Veganarchism.png|thumb|160 px|Simbolo del [[vegananarchism]], che unisce la [[A cerchiata]], simbolo anarchico, con l'iniziale della parola [[vegan]], la lettera "V"]] | [[Image:Veganarchism.png|thumb|160 px|Simbolo del [[vegananarchism]], che unisce la [[A cerchiata]], simbolo anarchico, con l'iniziale della parola [[vegan]], la lettera "V"]] | ||
: «Non esistono animali superiori e inferiori, così come non esistono razze umane superiori e inferiori, ma esistono esseri viventi dotati di peculiarità uniche e come tali rispettabili e inviolabili». («L'importante non è se siano intelligenti, con quattro zampe, o possano parlare, ma possono soffrire?», [[Jeremy Bentham]]). | : «Non esistono animali superiori e inferiori, così come non esistono razze umane superiori e inferiori, ma esistono esseri viventi dotati di peculiarità uniche e come tali rispettabili e inviolabili». («L'importante non è se siano intelligenti, con quattro zampe, o possano parlare, ma possono soffrire?», [[Jeremy Bentham]]). | ||
Alla base del pensiero [[discriminazione|discriminatorio]], secondo cui alcune specie animali vantano diritti superiori alle altre ([[specismo]]), vi è | Alla base del pensiero [[discriminazione|discriminatorio]], secondo cui alcune specie animali vantano diritti superiori alle altre ([[specismo]]), vi è l'[[antropocentrismo]], che a sua volta si fonda sull'errata interpretazione del darwinismo, sulla [[religione]] (Dio avrebbe creato gli animali non-umani per porli al servizio degli animali umani) o semplicemente sull'ignoranza (l'uomo non solo si arroga un diritto di superiorità rispetto agli altri animali, ma sviluppa anche una sorta di [[gerarchia]] tra gli altri animali non-umani..es. per molti è lecito mangiare le galline, ma non i cani o i gatti). | ||
L'[[antispecismo]] invece è una [[filosofia|concezione filosofica]] in netta antitesi con lo [[specismo]], ovvero con l'idea che alcune specie animali possano vantare diritti superiori ad altre, e altro non è che l'estensione dell'[[antirazzismo]] oltre il concetto di razza. I fondamenti dell'[[antispecismo]] si basano sull'idea che gli animali umani e quelli non-umani condividono interessi fondamentali quali la sopravvivenza, la riproduzione, il piacere fisico, la [[libertà ]] dal dolore.<br /> | |||
Questa comunanza | Questa comunanza d'interessi, che hanno origine nell'appartenenza all'universo olistico, sono il fondamento della lotta allo [[specismo]] e quindi dell'egualitarismo animale (umano e non umano). | ||
== Discorso sull'uguaglianza == | == Discorso sull'uguaglianza == |