Stig Dagerman: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m
Sostituzione testo - "’" con "'"
m (1 revision imported)
 
m (Sostituzione testo - "’" con "'")
Riga 18: Riga 18:
Gli anni '80 hanno visto una riscoperta delle opere di Dagerman: molti artisti, sia in [[Svezia]] che all'estero, hanno messo in [[musica]] alcuni suoi testi.<ref>[http://www.youtube.com/watch?v=tgGmTilk07U L'uomo che ama], testo di Dagerman messo in [[musica]] dal gruppo italiano dei Ludd.</ref> Molti dei suoi romanzi e racconti sono stati portati al [[cinema]]. Il lavoro di Dagerman è stato tradotto in diverse lingue (compreso l'italiano), divenendo fonte di ispirazione per lettori, scrittori, musicisti e registi provenienti dalla [[Svezia]] ed altri paesi.  
Gli anni '80 hanno visto una riscoperta delle opere di Dagerman: molti artisti, sia in [[Svezia]] che all'estero, hanno messo in [[musica]] alcuni suoi testi.<ref>[http://www.youtube.com/watch?v=tgGmTilk07U L'uomo che ama], testo di Dagerman messo in [[musica]] dal gruppo italiano dei Ludd.</ref> Molti dei suoi romanzi e racconti sono stati portati al [[cinema]]. Il lavoro di Dagerman è stato tradotto in diverse lingue (compreso l'italiano), divenendo fonte di ispirazione per lettori, scrittori, musicisti e registi provenienti dalla [[Svezia]] ed altri paesi.  


Quantunque la sua attività  sia stata prevalentemente culturale, Dagerman è sempre stato un anarchico cosciente, il cui pensiero è stato ben delineato nel suo articolo ''[[Io e l'anarchismo (di Stig Dagerman)|Io e l'anarchismo]]''<ref>Testo apparso nel [[1946]] nel numero 2 della rivista ''40-tal'' (Gli Anni 1940).</ref>, in cui delinea il ruolo dello scrittore anarchico come colui che assolve «il modesto ruolo del lombrico nell'humus culturale che, senza di lui, resterebbe sterile a causa dell’aridità  delle convenzioni.». Dagerman ritiene che non sia affatto vero che «che l'autoritarismo e il centralismo siano innati nell'uomo» e definisce la [[democrazia]] come «una varietà  completamente nuova di inumanità  che non sfigura affatto confrontata ai regimi autocratici delle epoche precedenti». Critica inoltre l'idea anti-anarchica secondo cui l'[[anarchismo]] debba essere annoverato di volta in volta tra le [[utopia|utopie]], le [[violenza|idee violente]] o quelle semplicemente romantiche, evidenziando al contrario come l'[[anarchia]] «accoppiata a una teoria economica (il sindacalismo) è sfociata in Catalogna durante la guerra civile, in un sistema di produzione perfettamente funzionante, basato sull’eguaglianza economica e non sul livellamento mentale, sulla cooperazione pratica senza violenza ideologica e sulla coordinazione razionale senza eliminazione della libertà  individuale: concetti contraddittori che sfortunatamente sembrano essere sempre più diffusi sotto forma di sintesi.»
Quantunque la sua attività  sia stata prevalentemente culturale, Dagerman è sempre stato un anarchico cosciente, il cui pensiero è stato ben delineato nel suo articolo ''[[Io e l'anarchismo (di Stig Dagerman)|Io e l'anarchismo]]''<ref>Testo apparso nel [[1946]] nel numero 2 della rivista ''40-tal'' (Gli Anni 1940).</ref>, in cui delinea il ruolo dello scrittore anarchico come colui che assolve «il modesto ruolo del lombrico nell'humus culturale che, senza di lui, resterebbe sterile a causa dell'aridità  delle convenzioni.». Dagerman ritiene che non sia affatto vero che «che l'autoritarismo e il centralismo siano innati nell'uomo» e definisce la [[democrazia]] come «una varietà  completamente nuova di inumanità  che non sfigura affatto confrontata ai regimi autocratici delle epoche precedenti». Critica inoltre l'idea anti-anarchica secondo cui l'[[anarchismo]] debba essere annoverato di volta in volta tra le [[utopia|utopie]], le [[violenza|idee violente]] o quelle semplicemente romantiche, evidenziando al contrario come l'[[anarchia]] «accoppiata a una teoria economica (il sindacalismo) è sfociata in Catalogna durante la guerra civile, in un sistema di produzione perfettamente funzionante, basato sull'eguaglianza economica e non sul livellamento mentale, sulla cooperazione pratica senza violenza ideologica e sulla coordinazione razionale senza eliminazione della libertà  individuale: concetti contraddittori che sfortunatamente sembrano essere sempre più diffusi sotto forma di sintesi.»


A partire dal [[1996]], e in sua memoria, la Società  Stig Dagerman assegna annualmente un premio all'autore la cui opera è riconosciuta come estremamente importante nella promozione della [[libertà ]] di parola e della comprensione interculturale. Il premio <ref>Alcuni degli autori che sono stati premiati sono John Hron, Yasar Kemal, Ahmad Shamlou, Elise Johansson, Elfriede Jelinek, Göran Palm, Sigrid Kahle, J.M.G. Le Clézio ed Eduardo Galeano.</ref>è ispirato alla poesia di Dagerman ''En dag om Aret'' (Solo una volta all'anno) <ref>'''Solo una volta all'anno'''<br />
A partire dal [[1996]], e in sua memoria, la Società  Stig Dagerman assegna annualmente un premio all'autore la cui opera è riconosciuta come estremamente importante nella promozione della [[libertà ]] di parola e della comprensione interculturale. Il premio <ref>Alcuni degli autori che sono stati premiati sono John Hron, Yasar Kemal, Ahmad Shamlou, Elise Johansson, Elfriede Jelinek, Göran Palm, Sigrid Kahle, J.M.G. Le Clézio ed Eduardo Galeano.</ref>è ispirato alla poesia di Dagerman ''En dag om Aret'' (Solo una volta all'anno) <ref>'''Solo una volta all'anno'''<br />
66 514

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione