66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (1 revision imported) |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "’" con "'") |
||
Riga 14: | Riga 14: | ||
===Il rientro in Giappone=== | ===Il rientro in Giappone=== | ||
Nel [[1920]] ritorna in [[Giappone]] dove fonda un gruppo anarchico, al quale aderisce anche [[Miura Seiichi]], che pubblica il [[stampa anarchica|giornale]] «[[Kokusen]]». Intanto il suo accostamento | Nel [[1920]] ritorna in [[Giappone]] dove fonda un gruppo anarchico, al quale aderisce anche [[Miura Seiichi]], che pubblica il [[stampa anarchica|giornale]] «[[Kokusen]]». Intanto il suo accostamento all'[[anarco-sindacalismo]] divide gli anarchici giapponesi; nel [[1927]] partecipa alla fondazione della "Società di educazione mutualistica" e la [[stampa anarchica|rivista]] «[[Dinamikku]]»; traduce e pubblica le opere di [[Kropotkin]] e scrive un'infinità di articoli. Nel [[1946]] prende parte alla fondazione della [[Lega Anarchica Giapponese]] e del suo organo ufficiale, «[[Heimin Shinbun]]» (Il giornale dell'uomo del popolo). | ||
Appassionato di storia, soprattutto di quella | Appassionato di storia, soprattutto di quella dell''Asia antica, diviene anche un importante teorico anarchico. | ||
È | È l'autore di diverse opere sull'[[anarchismo]] dal punto di vista estetico; sull'[[anarchismo]] e i suoi principi; sulla storia dei movimenti socialisti in Europa e America; sulla [[mito|mitologia]] giapponese; scrive una biografia su [[Élisée Reclus]], pubblica numerose traduzioni e alcune monografie ([[Edward Carpenter]], [[Han Ryner]] ecc.). | ||
'''Sanshiro Ishikawa muore il [[28 novembre]] [[1956]]'''. | '''Sanshiro Ishikawa muore il [[28 novembre]] [[1956]]'''. |