66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "" con "") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "’" con "'") |
||
Riga 29: | Riga 29: | ||
| [http://www.http://aitrus.info/ www.aitrus.info] | | [http://www.http://aitrus.info/ www.aitrus.info] | ||
|} | |} | ||
La '''Конфедерация революционных анархо-синдикалистов''' (KPAC-MAT) o '''Konfederatsiya Revolyutsionnikh Anarkho-Sindikalistov''' (CRAS-IWA, Confederazione Rivoluzionaria degli Anarco-Sindacalisti) è la sezione russa | La '''Конфедерация революционных анархо-синдикалистов''' (KPAC-MAT) o '''Konfederatsiya Revolyutsionnikh Anarkho-Sindikalistov''' (CRAS-IWA, Confederazione Rivoluzionaria degli Anarco-Sindacalisti) è la sezione russa dell'[[Associazione Internazionale dei Lavoratori (anarco-sindacalista)|AIT anarcosindacalista]]. | ||
Quest'organizzazione russa, nata nel [[1995]], si pone come obiettivo lo sviluppo del [[movimento anarchico]] e dell'[[anarcosindacalismo]] in [[Russia]]. | |||
== Storia | == Storia dell'organizzazione == | ||
La '''Konfederatsiya Revolyutsionnikh Anarkho-Sindikalistov''' (CRAS-IWA, Confederazione Rivoluzionaria degli Anarco-Sindacalisti) si costituì a Mosca il [[5 agosto]] [[1995]] e fu la conseguenza logica di un lungo dibattito interno al [[anarchismo russo|movimento anarchico russo]], sviluppatosi in [[Russia]] soprattutto dopo il crollo del regime sovietico. | La '''Konfederatsiya Revolyutsionnikh Anarkho-Sindikalistov''' (CRAS-IWA, Confederazione Rivoluzionaria degli Anarco-Sindacalisti) si costituì a Mosca il [[5 agosto]] [[1995]] e fu la conseguenza logica di un lungo dibattito interno al [[anarchismo russo|movimento anarchico russo]], sviluppatosi in [[Russia]] soprattutto dopo il crollo del regime sovietico. | ||
Già qualche anno prima del crollo dell'URSS, a dire il vero, si svolsero animose discussioni sull'opportunità di far nascere organizzazioni anarchiche capaci di rilanciare l'[[anarchismo]] in tutto il paese. La nascita nel [[1989]] del gruppo anarchico '''KAC''' (Confederazione Anarco-sindacalista) portò allo sviluppo di lunghi e continui conflitti interni che si potrarono per due anni. | Già qualche anno prima del crollo dell'URSS, a dire il vero, si svolsero animose discussioni sull'opportunità di far nascere organizzazioni anarchiche capaci di rilanciare l'[[anarchismo]] in tutto il paese. La nascita nel [[1989]] del gruppo anarchico '''KAC''' (Confederazione Anarco-sindacalista) portò allo sviluppo di lunghi e continui conflitti interni che si potrarono per due anni. L'ala più intransigente del KAC, futuri membri della KPAC-MAT, accusò la maggioranza di [[riformismo]] e di essere troppo prossimo alle [[comunismo|idee comuniste]]. | ||
Dal momento che la linea di questa organizzazione non rappresentava più la totalità dei suoi membri, una prima separazione avvenne nel [[1990]] e portò alla nascita dell''''''АДА''''' (Associazione per i movimenti anarchici). Nel [[1991]] si costituì il gruppo [[Iniziativa Anarchica Rivoluzionaria (Russia)|Iniziativa Anarchica Rivoluzionaria]], primo serio tentativo di opposizione alle idee del KAC, da cui poi prenderà vita la '''Konfederatsiya Revolyutsionnikh Anarkho-Sindikalistov - KPAC-MAT'''. | Dal momento che la linea di questa organizzazione non rappresentava più la totalità dei suoi membri, una prima separazione avvenne nel [[1990]] e portò alla nascita dell''''''АДА''''' (Associazione per i movimenti anarchici). Nel [[1991]] si costituì il gruppo [[Iniziativa Anarchica Rivoluzionaria (Russia)|Iniziativa Anarchica Rivoluzionaria]], primo serio tentativo di opposizione alle idee del KAC, da cui poi prenderà vita la '''Konfederatsiya Revolyutsionnikh Anarkho-Sindikalistov - KPAC-MAT'''. | ||
[[File:KPAC-MAT.gif|left|290 px|thumb|Logo]] | [[File:KPAC-MAT.gif|left|290 px|thumb|Logo]] | ||
Il congresso fondativo del [[5 agosto]] [[1995]], tenutosi a Mosca, adottò uno schema di orientamento ideologico [[anarco-sindacalista]], ponendosi come riferimento la situazione politico-sociale | Il congresso fondativo del [[5 agosto]] [[1995]], tenutosi a Mosca, adottò uno schema di orientamento ideologico [[anarco-sindacalista]], ponendosi come riferimento la situazione politico-sociale dell'Est-Europa e dell'Asia nord-orientale, la resistenza al [[militarismo]] e alla [[Neofascismo|minaccia neofascista]] incombente nella [[Russia]] post-sovietica, e i rapporti con gli altri gruppi libertari. | ||
A Gomel (Bielorussia), | A Gomel (Bielorussia), nell'agosto [[1996]], il secondo congresso della KPAC-MAT confermò la volontà di aderire [[Associazione Internazionale dei Lavoratori (anarco-sindacalista)|Associazione Internazionale dei Lavoratori]]. I delegati russi furono quindi invitati al congresso dell'[[Associazione Internazionale dei Lavoratori (anarco-sindacalista)|AIT]], che si tenne nel dicembre dello stesso anno. L'ingresso ufficiale nella storica organizzazione anarco-sindacalista fu sancito nel [[1997]], durante il 3 ° congresso della Confederazione Rivoluzionaria degli Anarco-Sindacalisti tenutosi a Lviv, in [[Ucraina]]. | ||
Sin dall'immediata nascita il gruppo russo ha sostenuto lo [[sciopero]] degli insegnanti nella regione di Mosca. Negli anni successivi ha partecipato agli scioperi dei lavoratori della fabbrica Rostselmash (Rostov) ed ha sostenuto i lavoratori della Yasnogorsk Machine Building Plant (YMZ), che nel [[1999]] occuparono e [[autogestione|autogestirono]] la loro fabbrica. I membri della KPAC hanno inoltre partecipato nel [[1999]] alla realizzazione dello [[sciopero]] dei lavoratori non residenti a Mosca e ad altri eventi di "minore" importanza. | Sin dall'immediata nascita il gruppo russo ha sostenuto lo [[sciopero]] degli insegnanti nella regione di Mosca. Negli anni successivi ha partecipato agli scioperi dei lavoratori della fabbrica Rostselmash (Rostov) ed ha sostenuto i lavoratori della Yasnogorsk Machine Building Plant (YMZ), che nel [[1999]] occuparono e [[autogestione|autogestirono]] la loro fabbrica. I membri della KPAC hanno inoltre partecipato nel [[1999]] alla realizzazione dello [[sciopero]] dei lavoratori non residenti a Mosca e ad altri eventi di "minore" importanza. | ||
La Confederazione ha da sempre posto l'[[antimilitarismo]] come uno dei principi fondanti della propria organizzazione e si è tenacemente opposta alla guerra in Cecenia, in Ossezia del Sud e a tutti gli altri raduni [[militari]]. È stata inoltre fonte di ispirazione per | La Confederazione ha da sempre posto l'[[antimilitarismo]] come uno dei principi fondanti della propria organizzazione e si è tenacemente opposta alla guerra in Cecenia, in Ossezia del Sud e a tutti gli altri raduni [[militari]]. È stata inoltre fonte di ispirazione per l'Unione interprofessionale dei lavoratori a Baikalsk (Siberia). | ||
Nel [[2007]]-[[2008]], gli anarco-sindacalisti russi hanno partecipato alle battaglie [[ecologismo|ecologiste]] contro la distruzione di | Nel [[2007]]-[[2008]], gli anarco-sindacalisti russi hanno partecipato alle battaglie [[ecologismo|ecologiste]] contro la distruzione di un'importante zona paludosa intorno a Mosca, minacciata delle solite speculazioni edilizie. Il [[16 settembre]] [[2007]], con i compagni di [[Avtonomnoe Deystvie]] e un certo numero di individualisti di Mosca, la KPAC-MAT ha organizzato un picchetto per ritardare linizio dei lavori nella zona palustre. Dal [[2000]] al [[2009]] problemi interni riducono l'organizzazione alla sola sezione di Mosca. | ||
In conformità con i principi organizzativi, il 4° congresso della Konfederatsiya Revolyutsionnikh Anarkho-Sindikalistov, tenutosi a Moasca, ha sancito la necessità di sviluppare maggiori e migliori rapporti con gli altri sindacati al fine di unire le lotte. | In conformità con i principi organizzativi, il 4° congresso della Konfederatsiya Revolyutsionnikh Anarkho-Sindikalistov, tenutosi a Moasca, ha sancito la necessità di sviluppare maggiori e migliori rapporti con gli altri sindacati al fine di unire le lotte. | ||
Riga 59: | Riga 59: | ||
== Mezzi e fini == | == Mezzi e fini == | ||
Il congresso fondativo ha definito la KPAC-MAT come un associazione libera e anarchica, avente come scopo | Il congresso fondativo ha definito la KPAC-MAT come un associazione libera e anarchica, avente come scopo l'instaurazione del [[comunismo libertario]]. Il mezzo attraverso cui giungere a questo fine è il [[sindacalismo rivoluzionario]] e l'[[anarco-sindacalismo]]. Il [[sindacalismo]] è inteso non solo come un mezzo per giungere alla [[rivoluzione sociale]], ma anche per ottenere miglioramenti dell'esistente quotidiano. La Confederazione rifiuta la partecipazione alle elezioni e ad ogni rapporto con le istituzioni statali. La sua strategia include l'appoggio e la promozione della resistenza sociale contro il [[capitalismo]], nel corso della quale i lavoratori e le lavoratrici possono e devono auto-organizzare e [[autogestione|autogestire]] le loro lotte sindacali. | ||
La KPAC-MAT aderisce | La KPAC-MAT aderisce all'[[Associazione Internazionale dei Lavoratori (anarco-sindacalista)|AIT]] a partire dal [[1996]], sia a livello programmatico che organizzativo. L'organizzazione e l'[[azione diretta]] sono i mezzi attraverso cui fa valere le proprie richieste. Rifiuta inoltre alleanze con altre organizzazioni politiche, ma non la cooperazione con alcuni movimenti affini ideologicamente. | ||
==Strutture organizzative== | ==Strutture organizzative== | ||
Riga 75: | Riga 75: | ||
La KPAC-MAT pubblica il giornale «''Pryamoye Deystviye''» (Azione Diretta) e la rivista «''Libertarnaya Mysl''» (Il Pensiero Libertario). | La KPAC-MAT pubblica il giornale «''Pryamoye Deystviye''» (Azione Diretta) e la rivista «''Libertarnaya Mysl''» (Il Pensiero Libertario). | ||
Pubblica inoltre numerose brochure, tra cui ''Un programma positivo anarchico'' (di G. Hadjieva) e ''Che | Pubblica inoltre numerose brochure, tra cui ''Un programma positivo anarchico'' (di G. Hadjieva) e ''Che cos'è l'anarcosindacalismo?'', di P. Bunce e E. Deschamps. | ||
Dal [[2003]] al [[2008]] ha anche pubblicato il giornale «Stella Nera» e dal [[1998]] emmette un ''Bollettino periodico del nuovo movimento operaio''. A partire dal nuovo secolo ha ugualmente contribuito a iniziative volte a sviluppare studi scientifici “eretici”. | Dal [[2003]] al [[2008]] ha anche pubblicato il giornale «Stella Nera» e dal [[1998]] emmette un ''Bollettino periodico del nuovo movimento operaio''. A partire dal nuovo secolo ha ugualmente contribuito a iniziative volte a sviluppare studi scientifici “eretici”. |