66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "E’ " con "È ") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "’" con "'") |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
[[Image:Proudhon.gif|right|thumb|[[Pierre Joseph Proudhon]]]]Con '''anarchismo proudhoniano''' si intende definire il pensiero del filosofo francese [[Pierre-Joseph Proudhon]], fondato essenzialmente sul [[mutualismo]] e sul [[federalismo]], da molti studiosi inserito impropriamente | [[Image:Proudhon.gif|right|thumb|[[Pierre Joseph Proudhon]]]]Con '''anarchismo proudhoniano''' si intende definire il pensiero del filosofo francese [[Pierre-Joseph Proudhon]], fondato essenzialmente sul [[mutualismo]] e sul [[federalismo]], da molti studiosi inserito impropriamente nell'ambito di quello che [[Karl Marx|Marx]] definì [[socialismo utopistico]] ([[Saint-Simon]], [[Charles Fourier]], [[Blanc]] e [[Robert Owen]]). | ||
== L'anarchismo proudhoniano == | == L'anarchismo proudhoniano == | ||
L''''[[anarchismo]] proudhoniano''' educa i seguaci ad una società libera e federata, di artigiani e piccoli contadini, che pone al centro i problemi del credito e del prestito ad interessi limitati. | |||
Per questi motivi [[Proudhon]] maturò il progetto della "Banca del popolo", che avrebbe dovuto favorire lo [[mutualismo|scambio mutualistico]] fra i lavoratori, basato su “buoni di lavoro”, e fornire credito a basso tasso | Per questi motivi [[Proudhon]] maturò il progetto della "Banca del popolo", che avrebbe dovuto favorire lo [[mutualismo|scambio mutualistico]] fra i lavoratori, basato su “buoni di lavoro”, e fornire credito a basso tasso d'interesse. L'idea era quella di favorire lo sviluppo di una rete associativa di lavoratori liberi e tra loro [[federalismo|federati]], che eliminasse la figura parassitaria del finanziere (che guadagna denaro prestando altro denaro), in modo che tutti potessero avere a disposizione i capitali necessari a realizzarsi (il progetto però fallì dopo che Proudhon fu arrestato da Luigi Napoleone che temeva le sue idee “troppo libertarie e egualitarie"). | ||
Per il pensiero proudhoniano | Per il pensiero proudhoniano l'[[Individuo|individuo]] è il punto di partenza e la meta finale, in quanto è nella società che esso deve trovare una funzione e realizzarla ("individualismo sociale"). L'[[Individuo|individuo]] può realizzarsi solo all'interno di "libere associazioni" che si sostituiscono all'idea di governo per dar spazio a quella del libero contratto. È proprio il libero contratto alla base dei due elementi caratterizzanti l'anarchismo proudhoniano: il [[mutualismo]] e il [[federalismo]] (argomenti meglio trattati nei successivi paragrafi). | ||
Il socialismo proudhoniano è quindi intriso di una forte [[individualismo|matrice individualistica]] che lo contrappone nettamente al [[comunismo]]. La differenza sostanziale tra i due pensieri è essenzialmente nel concetto di proprietà e possesso: per i “proudhoniani” la proprietà è illegittima, ma non il possesso (ritenuto un fatto naturale); il [[comunismo]] è invece favorevole alla [[collettivismo|collettivizzazione]] e quindi contrario sia alla proprietà privata che al possesso dei mezzi di produzione. | Il socialismo proudhoniano è quindi intriso di una forte [[individualismo|matrice individualistica]] che lo contrappone nettamente al [[comunismo]]. La differenza sostanziale tra i due pensieri è essenzialmente nel concetto di proprietà e possesso: per i “proudhoniani” la proprietà è illegittima, ma non il possesso (ritenuto un fatto naturale); il [[comunismo]] è invece favorevole alla [[collettivismo|collettivizzazione]] e quindi contrario sia alla proprietà privata che al possesso dei mezzi di produzione. | ||
Tutti questi elementi | Tutti questi elementi dell'anarchismo proudhoniano sono realizzabili esclusivamente con la rivoluzione, ritenuta da [[Proudhon]] un fatto inevitabile e naturale, il cui fine della medesima dovesse essere quella di abolire il governo e lo [[Stato|stato]], ovvero il dominio di un uomo su un'altro uomo (questo pensiero influenzò non poco il successivo pensiero di [[Pëtr Kropotkin]] sulla società come parte integrante del mondo della natura). | ||
'''Riassumendo''': | '''Riassumendo''': | ||
'''Gli elementi basilari | '''Gli elementi basilari dell'anarchismo proudhoniano sono''' il [[federalismo]], il decentramento, il controllo diretto da parte dei lavoratori, abolizione della [[La proprietà |proprietà ]] (ma non del possesso poiché reputato naturale), l'istruzione sotto il controllo degli insegnanti e dei genitori, l'istruzione legata all'apprendistato ecc. | ||
===Mutualismo e federalismo proudhoniano=== | ===Mutualismo e federalismo proudhoniano=== | ||
Riga 30: | Riga 30: | ||
Il [[federalismo]] proudhoniano è tendente a scardinare i due principi su cui si impernia il potere [[autorità |autoritario]] e [[gerarchia|gerarchico]] dello [[Stato]]: accentramento politico e unificazione del territorio. | Il [[federalismo]] proudhoniano è tendente a scardinare i due principi su cui si impernia il potere [[autorità |autoritario]] e [[gerarchia|gerarchico]] dello [[Stato]]: accentramento politico e unificazione del territorio. | ||
Il pensiero libertario e federativo di [[Proudhon]] affascinò e condizionò il pensiero di uomini profondamente diversi tra loro, da [[ Pëtr Kropotkin]] a [[Michail Bakunin]] per finire a [[Lev Tolstoj]] (il pensiero proudhoniano e tolstojano si differenziano profondamente riguardo al rapporto uomo-Dio: Proudhon fu avverso a qualsiasi idea divina, mentre Tolstoj, pur nella sua visione antidogmatica e anticlericale, diede vita a quella corrente molto particolare | Il pensiero libertario e federativo di [[Proudhon]] affascinò e condizionò il pensiero di uomini profondamente diversi tra loro, da [[ Pëtr Kropotkin]] a [[Michail Bakunin]] per finire a [[Lev Tolstoj]] (il pensiero proudhoniano e tolstojano si differenziano profondamente riguardo al rapporto uomo-Dio: Proudhon fu avverso a qualsiasi idea divina, mentre Tolstoj, pur nella sua visione antidogmatica e anticlericale, diede vita a quella corrente molto particolare dell'[[anarchismo]] definita come "[[anarchismo cristiano]]"). | ||
In sostanza il federalismo è la strutturazione orizzontale della società in cui il "Potere" è esercitato dal basso verso l'alto. | In sostanza il federalismo è la strutturazione orizzontale della società in cui il "Potere" è esercitato dal basso verso l'alto. | ||
Riga 38: | Riga 38: | ||
==== Critica del principio di governo ==== | ==== Critica del principio di governo ==== | ||
[[File:Proudhon-children.jpg|thumb|300px|Pierre-Joseph Proudhon e i suoi figli]] | [[File:Proudhon-children.jpg|thumb|300px|Pierre-Joseph Proudhon e i suoi figli]] | ||
[[Proudhon]] analizza il governo non attraverso | [[Proudhon]] analizza il governo non attraverso l'origine del [[potere]] e nemmeno attraverso la forma e l'organizzazione che esso assume, bensì egli punta la sua attenzione e la critica verso l'idea stessa del governo e nei confronti del "principio di [[autorità ]]" necessario affinché esso persista nella sua azione, per quanto questo venga del tutto o in parte tenuto sotto silenzio dalle tradizioni politiche e giuridiche. Proudhon nei suoi studi evidenzia come i concetti di legge, [[democrazia]], [[Stato]] ecc., sono stati costruiti e come emersero, per lo più in maniera autoritaria, nel corso della storia. | ||
==== Critica della proprietà privata ==== | ==== Critica della proprietà privata ==== | ||
La critica proudhoniana alla [[La proprietà |proprietà privata]] si esplica a partire | La critica proudhoniana alla [[La proprietà |proprietà privata]] si esplica a partire dall'appropriazione da parte del proprietario del ''surplus'' collettivo, ovvero la differenza tra la produttività del lavoro collettivo e la sommatoria delle forze individuali impegnate nel lavoro. | ||
La [[La proprietà |proprietà privata]] non trova alcuna giustificazione in alcuna teoria: non in quella secondo cui sarebbe legittima la proprietà su cui ciò la collettività non ha preso ancora possesso e non quella secondo cui sarebbe il lavoro a legittimarla (come giustificare altrimenti | La [[La proprietà |proprietà privata]] non trova alcuna giustificazione in alcuna teoria: non in quella secondo cui sarebbe legittima la proprietà su cui ciò la collettività non ha preso ancora possesso e non quella secondo cui sarebbe il lavoro a legittimarla (come giustificare altrimenti l'appropriazione del lavoro altrui da parte del proprietario? Come giustificare l'affitto? E il possesso di un bene pur senza usufruirne?). | ||
'''La proprietà è per sua natura contraddittoria''': | '''La proprietà è per sua natura contraddittoria''': | ||
: «La proprietà è il diritto di occupazione; e nel tempo stesso il diritto di esclusione. La proprietà è il premio del lavoro; e la negazione del lavoro. La proprietà è il prodotto spontaneo della società ; e la dissoluzione della società . La proprietà è | : «La proprietà è il diritto di occupazione; e nel tempo stesso il diritto di esclusione. La proprietà è il premio del lavoro; e la negazione del lavoro. La proprietà è il prodotto spontaneo della società ; e la dissoluzione della società . La proprietà è un'istituzione di giustizia; e '''la proprietà è un furto'''» (da ''Sistema delle contraddizioni economiche'', ed. Anarchismo, Catania, 1975). | ||
La proprietà privata necessita quindi dello [[Stato]] e delle sue istituzioni legislative, giudiziarie e poliziesche per legittimare l'uso e l'abuso di un bene, lo sfruttamento del lavoro altrui, l'imposizione di una forza dispostica legata a questa [[La proprietà |proprietà ]] ecc. | La proprietà privata necessita quindi dello [[Stato]] e delle sue istituzioni legislative, giudiziarie e poliziesche per legittimare l'uso e l'abuso di un bene, lo sfruttamento del lavoro altrui, l'imposizione di una forza dispostica legata a questa [[La proprietà |proprietà ]] ecc. | ||
Tutte queste critiche non fanno però di [[Proudhon]] un [[comunismo|comunista]] o un collettivista, al contrario egli pensa che la collettivizzazione non faccia sparire l'ingiustizia alla base di questo concetto, per questo auspica il possesso ('''usufrutto''') dei beni e la riorganizzazione | Tutte queste critiche non fanno però di [[Proudhon]] un [[comunismo|comunista]] o un collettivista, al contrario egli pensa che la collettivizzazione non faccia sparire l'ingiustizia alla base di questo concetto, per questo auspica il possesso ('''usufrutto''') dei beni e la riorganizzazione dell'[[economia]], in modo che i lavoratori possano diventare proprietari dei mezzi di produzione e possano così [[autogestione|autogestire]] il processo produttivo, che si costituirebbe come una pluralità di centri, gruppi o produttori in equilibrio vicendevolmente. | ||
====Critica dello Stato e del comunismo==== | ====Critica dello Stato e del comunismo==== | ||
Secondo [[Proudhon]] lo [[Stato]] è la condizione prima per il mantenimento delle disuguaglianze sociali, così come anche le disuguaglianze sociali sono la condizione imprescindibile per | Secondo [[Proudhon]] lo [[Stato]] è la condizione prima per il mantenimento delle disuguaglianze sociali, così come anche le disuguaglianze sociali sono la condizione imprescindibile per l'esistenza dello stesso [[Stato]]. Per questi motivi esso, per farsi accettare dal popolo non può che fondarsi su una serie di astrazioni a carattere mistico-religisoso. Proudhon pensa quindi che lo [[Stato]] non possa essere riformato ma debba essere necessariamente abbattuto: | ||
: «Al di sopra di questo sistema di governo, del tutto misterioso, aleggia un sistema religioso, del quale ogni cosa, il dogma, il rito, lo scopo, sulla terra e in cielo,rimangono altrettanto misteriosi […]dovrà lo Stato continuare a esistere una volta risolto il problema del lavoro e del capitale? Noi rispondiamo di no. Sosteniamo che, una volta identificati il capitale e il lavoro, la società sussiste da sola e non ha più bisogno del governo. Noi siamo, di conseguenza, e | : «Al di sopra di questo sistema di governo, del tutto misterioso, aleggia un sistema religioso, del quale ogni cosa, il dogma, il rito, lo scopo, sulla terra e in cielo,rimangono altrettanto misteriosi […]dovrà lo Stato continuare a esistere una volta risolto il problema del lavoro e del capitale? Noi rispondiamo di no. Sosteniamo che, una volta identificati il capitale e il lavoro, la società sussiste da sola e non ha più bisogno del governo. Noi siamo, di conseguenza, e l'abbiamo proclamato più di una volta, anarchici» (da ''Les confessions d'un révolutionnaire''). | ||
La critica al [[comunismo]] si sviluppa su due piani: da un lato è | La critica al [[comunismo]] si sviluppa su due piani: da un lato è un'illusione ideologica pensare di poter eliminare la [[La proprietà |proprietà privata]] e dall'altro [[Proudhon]] intende evidenziare la natura proprietaria dei comunisti che intendono diventare padroni (servendosi dello [[Stato]]) di ciò che prima era privato, nascondendo questa volontà dispotica dietro l'[[collettivismo|ideologia collettivista]]. | ||
==== La questione della pena ==== | ==== La questione della pena ==== | ||
{{vedi|La sanzione penale e il conflitto sociale (di Proudhon)}} | {{vedi|La sanzione penale e il conflitto sociale (di Proudhon)}} | ||
== Diffusione | == Diffusione dell'anarchismo proudhoniano == | ||
[[Image:Pisacane.jpg|right|thumb|[[Carlo Pisacane]]]] | [[Image:Pisacane.jpg|right|thumb|[[Carlo Pisacane]]]] | ||
Inizialmente, nella seconda metà | Inizialmente, nella seconda metà dell'ottocento, il pensiero proudhoniano fu fortemente osteggiato dal [[marxismo]]. In particolare fu la [[l'Internazionale dei lavoratori | Prima Internazionale]] ad esser lacerata, fin dall'inizio, da forti dissensi interni tra i seguaci di [[Proudhon]] e quelli di [[Karl Marx | Marx]]. | ||
In quel periodo, nel nascente movimento operaio, primeggiava il pensiero di [[Proudhon]]: in [[Francia]] il movimento subì a lungo le impostazioni anarchiche del [[filosofia |filosofo]] francese, mentre il [[marxismo]] stava in parte relegato ai margini; | In quel periodo, nel nascente movimento operaio, primeggiava il pensiero di [[Proudhon]]: in [[Francia]] il movimento subì a lungo le impostazioni anarchiche del [[filosofia |filosofo]] francese, mentre il [[marxismo]] stava in parte relegato ai margini; | ||
Riga 70: | Riga 70: | ||
in [[Italia]] il pensiero di [[Proudhon]] trovò terreno fertile prima, durante e dopo i moti risorgimentali. Non a caso le forti influenze proudhoniane si ritrovano nel pensiero di quello che fu il primo anarchico italiano: [[Carlo Pisacane]]; in [[Spagna]] la dottrina proudhoniana si diffuse grazie a [[Piy Margail]] che tradusse numerose opere, diventando egli stesso un assertore del [[federalismo]]. | in [[Italia]] il pensiero di [[Proudhon]] trovò terreno fertile prima, durante e dopo i moti risorgimentali. Non a caso le forti influenze proudhoniane si ritrovano nel pensiero di quello che fu il primo anarchico italiano: [[Carlo Pisacane]]; in [[Spagna]] la dottrina proudhoniana si diffuse grazie a [[Piy Margail]] che tradusse numerose opere, diventando egli stesso un assertore del [[federalismo]]. | ||
Attualmente tra le innumerevoli correnti e tendenze | Attualmente tra le innumerevoli correnti e tendenze dell'[[anarchismo]], il [[socialismo libertario]] è forse la più diretta emanazione del pensiero di [[Proudhon]], fermo restando che nessuno che si definisca anarchico può dire di non aver subito la sua influenza. | ||
== Voci correlate == | == Voci correlate == |