6 Gennaio: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m
Sostituzione testo - "’" con "'"
m (Sostituzione testo - "" con "")
m (Sostituzione testo - "’" con "'")
Riga 15: Riga 15:
*[[1938]] - [[Francia]]: a Parigi muore Henri Ner, conosciuto come [[Han Ryner]], [[anarco-individualismo|anarchico individualista]], [[anarcopacifismo|pacifista]] e  [[anticlericalismo|anticlericale]].
*[[1938]] - [[Francia]]: a Parigi muore Henri Ner, conosciuto come [[Han Ryner]], [[anarco-individualismo|anarchico individualista]], [[anarcopacifismo|pacifista]] e  [[anticlericalismo|anticlericale]].


*[[1945]] - [[Italia]]: a Ragusa [[5 gennaio|secondo giorno]] di protesta messo in atto dai rivoltosi [[antimilitarismo|antimilitaristi]] del  ''[[L’insurrezione antimilitarista del “non si parte!”|movimento non si parte]]'' prendono possesso  di alcuni quartieri ed costruiscono barricate, dando così inizio ad una insurrezione armata; fra i dirigenti vi sono militanti socialisti ma anche [[comunismo|comunisti]] e anarchici ([[Maria Occhipinti]] su tutti). I [[comunismo|comunisti]] non sono a conoscenza che l'organismo dirigente del loro stesso partito ha definito la loro insurrezione ''rigurgito fascista''. L'esercito interviene in modo assai pesante col risultato di 19 morti e 63 feriti fra i rivoltosi a Ragusa e provincia. Alcune fonti storiche ritengono tali dati una sottostima di un accadimento definibile anche in questo caso come strage. (vedere fonti sentenze e regolamenti magistratura militare per esattezza).
*[[1945]] - [[Italia]]: a Ragusa [[5 gennaio|secondo giorno]] di protesta messo in atto dai rivoltosi [[antimilitarismo|antimilitaristi]] del  ''[[L'insurrezione antimilitarista del “non si parte!”|movimento non si parte]]'' prendono possesso  di alcuni quartieri ed costruiscono barricate, dando così inizio ad una insurrezione armata; fra i dirigenti vi sono militanti socialisti ma anche [[comunismo|comunisti]] e anarchici ([[Maria Occhipinti]] su tutti). I [[comunismo|comunisti]] non sono a conoscenza che l'organismo dirigente del loro stesso partito ha definito la loro insurrezione ''rigurgito fascista''. L'esercito interviene in modo assai pesante col risultato di 19 morti e 63 feriti fra i rivoltosi a Ragusa e provincia. Alcune fonti storiche ritengono tali dati una sottostima di un accadimento definibile anche in questo caso come strage. (vedere fonti sentenze e regolamenti magistratura militare per esattezza).


*[[1949]]: a Londra e Amburgo viene pubblicato il primo (e unico?) numero in lingua tedesca di ''[[Die Anarchie]]'', portante come sottotitolo: «Pubblicato con l'aiuto dei compagni italiani».
*[[1949]]: a Londra e Amburgo viene pubblicato il primo (e unico?) numero in lingua tedesca di ''[[Die Anarchie]]'', portante come sottotitolo: «Pubblicato con l'aiuto dei compagni italiani».
64 369

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione