66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "E’ " con "È ") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "’ " con "'") |
||
Riga 12: | Riga 12: | ||
[[Proudhon]] riassume queste sue idee in tre frasi: «La proprietà è un furto», «La proprietà è libertà » e «La proprietà è impossibile». Apparentemente contraddittorie, queste espressioni distinguono due diverse forme di [[La proprietà |proprietà ]]: | [[Proudhon]] riassume queste sue idee in tre frasi: «La proprietà è un furto», «La proprietà è libertà » e «La proprietà è impossibile». Apparentemente contraddittorie, queste espressioni distinguono due diverse forme di [[La proprietà |proprietà ]]: | ||
*'''La proprietà ottenuta dalla coercizione''', cioè la proprietà fondiaria o capitalista, nata dallo sfruttamento del lavoro altrui e mantenuta dallo [[Stato]], le leggi o | *'''La proprietà ottenuta dalla coercizione''', cioè la proprietà fondiaria o capitalista, nata dallo sfruttamento del lavoro altrui e mantenuta dallo [[Stato]], le leggi o l'[[autorità ]]. | ||
*'''La proprietà creata dal lavoro''' (Possesso). L’[[Individuo|individuo]] può possedere i suoi beni, la sua casa e il suo terreno se è guadagnato col suo lavoro, ma non può possedere la terra e la vita altrui. In questo senso la proprietà è intesa come [[Anarchismo_proudhoniano#Critica_della_propriet.C3.A0_privata|possesso, usufrutto di un bene]]. | *'''La proprietà creata dal lavoro''' (Possesso). L’[[Individuo|individuo]] può possedere i suoi beni, la sua casa e il suo terreno se è guadagnato col suo lavoro, ma non può possedere la terra e la vita altrui. In questo senso la proprietà è intesa come [[Anarchismo_proudhoniano#Critica_della_propriet.C3.A0_privata|possesso, usufrutto di un bene]]. | ||