Michel Foucault: differenze tra le versioni

m
Sostituzione testo - "’ " con "'"
m (Sostituzione testo - "E’ " con "È ")
m (Sostituzione testo - "’ " con "'")
Riga 42: Riga 42:
: «'''Il potere è ovunque [...] viene da ogni dove'''».
: «'''Il potere è ovunque [...] viene da ogni dove'''».
[[File:Panopticon.jpg|thumb|Il ''[[Panopticon]],'' metafora ed incubo dell'ascolto-sorveglianza.]]
[[File:Panopticon.jpg|thumb|Il ''[[Panopticon]],'' metafora ed incubo dell'ascolto-sorveglianza.]]
Il [[carcere]], per esempio, non è né più né meno che “''una caserma un po’ stretta, una scuola senza indulgenza, una fabbrica buia, ma, al limite, niente di qualitativamente differente''”. Esso piuttosto che sanare la società  da pericoli, produce e introduce nella stessa una nuova figura: il delinquente. Anche l’architettura, nel sistema disciplinare, non è più fatta per essere vista (fasti dei palazzi) o per sorvegliare l’esterno (fortezze), ma per «un controllo interno, articolato e dettagliato, per rendere visibili coloro che vi si trovano». È a questo proposito che viene coniato il neologismo [[eterotopia]], che definisce «quegli spazi che hanno la particolare caratteristica di essere connessi a tutti gli altri spazi, ma in modo tale da sospendere, neutralizzare o invertire l'insieme dei rapporti che essi stessi designano, riflettono o rispecchiano». Sono eterotopie i cinema, i teatri, i manicomi ecc.  
Il [[carcere]], per esempio, non è né più né meno che “''una caserma un po'stretta, una scuola senza indulgenza, una fabbrica buia, ma, al limite, niente di qualitativamente differente''”. Esso piuttosto che sanare la società  da pericoli, produce e introduce nella stessa una nuova figura: il delinquente. Anche l’architettura, nel sistema disciplinare, non è più fatta per essere vista (fasti dei palazzi) o per sorvegliare l’esterno (fortezze), ma per «un controllo interno, articolato e dettagliato, per rendere visibili coloro che vi si trovano». È a questo proposito che viene coniato il neologismo [[eterotopia]], che definisce «quegli spazi che hanno la particolare caratteristica di essere connessi a tutti gli altri spazi, ma in modo tale da sospendere, neutralizzare o invertire l'insieme dei rapporti che essi stessi designano, riflettono o rispecchiano». Sono eterotopie i cinema, i teatri, i manicomi ecc.  


Quando è necessario controllare un numero elevato di persone (scolari, degenti, pazzi, carcerati ecc.), limitando il dispiegamento economico, il sistema disciplinare fa ricorso al [[panoptismo]], ovvero ad un sistema di sorveglianza fondato sul modello penitenziario del '''Panopticon''' di [[Jeremy Bentham]]:  una costruzione ad anello con al centro una torre di sorveglianza dotata di ampie finestre, da cui è possibile sorvegliare il soggetto detenuto. Egli può essere tenuto sempre sotto stretta sorveglianza ma senza che abbia alcuna possibilità  di di vedere i suoi sorveglianti o i suo compagni di detenzione. '''Il detenuto è quindi osservato ma non può osservare'''. In questo modo il controllo può essere messo in atto, in determinati momenti, anche senza alcun controllore, poiché il sistema è in grado di funzionare perfettamente anche in maniera autonoma.
Quando è necessario controllare un numero elevato di persone (scolari, degenti, pazzi, carcerati ecc.), limitando il dispiegamento economico, il sistema disciplinare fa ricorso al [[panoptismo]], ovvero ad un sistema di sorveglianza fondato sul modello penitenziario del '''Panopticon''' di [[Jeremy Bentham]]:  una costruzione ad anello con al centro una torre di sorveglianza dotata di ampie finestre, da cui è possibile sorvegliare il soggetto detenuto. Egli può essere tenuto sempre sotto stretta sorveglianza ma senza che abbia alcuna possibilità  di di vedere i suoi sorveglianti o i suo compagni di detenzione. '''Il detenuto è quindi osservato ma non può osservare'''. In questo modo il controllo può essere messo in atto, in determinati momenti, anche senza alcun controllore, poiché il sistema è in grado di funzionare perfettamente anche in maniera autonoma.
Riga 70: Riga 70:
'''Foucault''' è riuscito a chiarire cosa si deve intendere per '''genealogia: è una pratica che si pone in antitesi al metodo storico tradizionale'''. Il metodo genealogico è in grado di mostrare delle discontinuità  ove altri hanno scorto continuità ; è in grado di portare in superficie ciò che è nascosto in profondità  e che sono solo puri artifici. Da ciò si evince l’arbitrarietà  di ogni interpretazione, quindi, paradossalmente, se non c'è nulla da interpretare, allora tutto può essere interpretato. La genealogia foucaultiana quindi non fa altro che registrare la storia di queste interpretazioni.  
'''Foucault''' è riuscito a chiarire cosa si deve intendere per '''genealogia: è una pratica che si pone in antitesi al metodo storico tradizionale'''. Il metodo genealogico è in grado di mostrare delle discontinuità  ove altri hanno scorto continuità ; è in grado di portare in superficie ciò che è nascosto in profondità  e che sono solo puri artifici. Da ciò si evince l’arbitrarietà  di ogni interpretazione, quindi, paradossalmente, se non c'è nulla da interpretare, allora tutto può essere interpretato. La genealogia foucaultiana quindi non fa altro che registrare la storia di queste interpretazioni.  


Per esempio, per scrivere la ''Storia della follia'' Foucault ha messo insieme materiali a prima vista strani e disomogenei, ponendo sullo stesso piano le teorie e le pratiche mediche dell’epoca (dal XVII al XIX secolo), testi letterari e filosofici ecc. In questo modo Foucault descrive la ‘genesi’ della follia, che emerge nella storia quasi all'improvviso, e che quindi, così come altri "fenomeni", è contingente all'epoca. Egli giunge alla conclusione che così come questi si sono formati, essi possono rapidamente scomparire.
Per esempio, per scrivere la ''Storia della follia'' Foucault ha messo insieme materiali a prima vista strani e disomogenei, ponendo sullo stesso piano le teorie e le pratiche mediche dell’epoca (dal XVII al XIX secolo), testi letterari e filosofici ecc. In questo modo Foucault descrive la ‘genesi'della follia, che emerge nella storia quasi all'improvviso, e che quindi, così come altri "fenomeni", è contingente all'epoca. Egli giunge alla conclusione che così come questi si sono formati, essi possono rapidamente scomparire.


===Uomo e umanesimo===
===Uomo e umanesimo===
66 663

contributi