66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "à" con "Á") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "ì " con "ì ") |
||
Riga 32: | Riga 32: | ||
La '''Federazione Anarchica Iberica''' ([[FAI]]) si costituisce nel [[1927]] a Valencia (conferenza del [[25 luglio|25]] e [[26 luglio]] [[1927]]), come prosecuzione di due organizzazioni anarchiche, la portoghese [[Unione Anarchica Portoghese]] e la spagnola [[Federazione Nazionale dei Gruppi Anachici di Spagna]]. | La '''Federazione Anarchica Iberica''' ([[FAI]]) si costituisce nel [[1927]] a Valencia (conferenza del [[25 luglio|25]] e [[26 luglio]] [[1927]]), come prosecuzione di due organizzazioni anarchiche, la portoghese [[Unione Anarchica Portoghese]] e la spagnola [[Federazione Nazionale dei Gruppi Anachici di Spagna]]. | ||
In seguito al susseguirsi degli eventi [[la Rivoluzione spagnola (1936-39) | rivoluzionari]], la FAI sviluppò uno stretto vincolo con la [[CNT]], dal cui rapporto scaturì | In seguito al susseguirsi degli eventi [[la Rivoluzione spagnola (1936-39) | rivoluzionari]], la FAI sviluppò uno stretto vincolo con la [[CNT]], dal cui rapporto scaturì l’entrata di elementi ''faístas'' nell’organizzazione [[anarco-sindacalismo | anarcosindacalista]]. Alla sua costituzione, i fondatori si posero l'obiettivo di creare una fazione interna alla [[CNT]] (la fazione ''faista'') che si opponesse radicalmente ai moderati, denominati ''[[Treintismo|treintistas]]'' (''la treintista'' è stata una fazione della [[CNT]] chiamata anche possibilista o moderata di cui [[Angel Pestana]] fu un elemento di rilievo). | ||
L'egemonia che lentamente la FAI acquisì all'interno della [[CNT]] causò la fuoriuscita di alcuni membri più moderati, come [[Ángel Pestaña]] che fondò il [[Partito Sindicalista]] nel [[1931]], e determinò un'unità di intenti tra CNT e FAI che, di fatto, furono entrambe lungamente concepite come un'unica organizzazione: la [[CNT-FAI]]. | L'egemonia che lentamente la FAI acquisì all'interno della [[CNT]] causò la fuoriuscita di alcuni membri più moderati, come [[Ángel Pestaña]] che fondò il [[Partito Sindicalista]] nel [[1931]], e determinò un'unità di intenti tra CNT e FAI che, di fatto, furono entrambe lungamente concepite come un'unica organizzazione: la [[CNT-FAI]]. |