66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "ì " con "ì ") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "’" con "'") |
||
Riga 32: | Riga 32: | ||
La '''Federazione Anarchica Iberica''' ([[FAI]]) si costituisce nel [[1927]] a Valencia (conferenza del [[25 luglio|25]] e [[26 luglio]] [[1927]]), come prosecuzione di due organizzazioni anarchiche, la portoghese [[Unione Anarchica Portoghese]] e la spagnola [[Federazione Nazionale dei Gruppi Anachici di Spagna]]. | La '''Federazione Anarchica Iberica''' ([[FAI]]) si costituisce nel [[1927]] a Valencia (conferenza del [[25 luglio|25]] e [[26 luglio]] [[1927]]), come prosecuzione di due organizzazioni anarchiche, la portoghese [[Unione Anarchica Portoghese]] e la spagnola [[Federazione Nazionale dei Gruppi Anachici di Spagna]]. | ||
In seguito al susseguirsi degli eventi [[la Rivoluzione spagnola (1936-39) | rivoluzionari]], la FAI sviluppò uno stretto vincolo con la [[CNT]], dal cui rapporto scaturì | In seguito al susseguirsi degli eventi [[la Rivoluzione spagnola (1936-39) | rivoluzionari]], la FAI sviluppò uno stretto vincolo con la [[CNT]], dal cui rapporto scaturì l'entrata di elementi ''faístas'' nell'organizzazione [[anarco-sindacalismo | anarcosindacalista]]. Alla sua costituzione, i fondatori si posero l'obiettivo di creare una fazione interna alla [[CNT]] (la fazione ''faista'') che si opponesse radicalmente ai moderati, denominati ''[[Treintismo|treintistas]]'' (''la treintista'' è stata una fazione della [[CNT]] chiamata anche possibilista o moderata di cui [[Angel Pestana]] fu un elemento di rilievo). | ||
L'egemonia che lentamente la FAI acquisì all'interno della [[CNT]] causò la fuoriuscita di alcuni membri più moderati, come [[Ángel Pestaña]] che fondò il [[Partito Sindicalista]] nel [[1931]], e determinò un'unità di intenti tra CNT e FAI che, di fatto, furono entrambe lungamente concepite come un'unica organizzazione: la [[CNT-FAI]]. | L'egemonia che lentamente la FAI acquisì all'interno della [[CNT]] causò la fuoriuscita di alcuni membri più moderati, come [[Ángel Pestaña]] che fondò il [[Partito Sindicalista]] nel [[1931]], e determinò un'unità di intenti tra CNT e FAI che, di fatto, furono entrambe lungamente concepite come un'unica organizzazione: la [[CNT-FAI]]. | ||
Riga 38: | Riga 38: | ||
La [[FAI]] era a favore di una pressione continua, cioè a portare avanti una "ginnastica rivoluzionaria" che accelerasse il processo rivoluzionario. I "faisti" accusavano i sindacalisti (''[[Treintismo|treintistas]]'') di essere un ostacolo al naturale processo rivoluzionario, con le loro politiche moderate che sostenevano una sorta di adattamento dei programmi del [[movimento anarchico]] alla realtà della società industrializzata. I faisti radicalizzarono l'[[azione diretta]], operando affinchè le controversie di lavoro e le rivolte dei contadini portassero sempre all'[[autogestione]] e alla creazione di comuni-libertarie. | La [[FAI]] era a favore di una pressione continua, cioè a portare avanti una "ginnastica rivoluzionaria" che accelerasse il processo rivoluzionario. I "faisti" accusavano i sindacalisti (''[[Treintismo|treintistas]]'') di essere un ostacolo al naturale processo rivoluzionario, con le loro politiche moderate che sostenevano una sorta di adattamento dei programmi del [[movimento anarchico]] alla realtà della società industrializzata. I faisti radicalizzarono l'[[azione diretta]], operando affinchè le controversie di lavoro e le rivolte dei contadini portassero sempre all'[[autogestione]] e alla creazione di comuni-libertarie. | ||
La FAI fu militarmente rivoluzionaria, con azioni che includevano i furti nelle banche per | La FAI fu militarmente rivoluzionaria, con azioni che includevano i furti nelle banche per l'acquisizioni di fondi, l'organizzazione di [[sciopero generale |scioperi generali]], l'autodifesa degli anarchici e dei sindacalisti minacciati dai ''pistoleros'' e tutto ciò che poteva agevolare la rivoluzione libertaria. Appoggiò gli sforzi dei moderati contro la dittatura di Rivera e nel [[1936]] contribuì alla formazione, in chiave antifranchista, alla formazione del cosiddetto [[Fronte Popolare]]. | ||
L'organizzazione della FAI, fondata sulla costituzione di piccoli gruppi autonomi ([[gruppi d'affinità ]], come per esempio quello denominato ''[[Nosotros]]''), si comportò per un certo tempo come un'organizzazione segreta, costituendo una sorta di gruppo dirigente della [[CNT]] (da non intendersi nel senso dell'avanguardia [[marxismo-leninismo|marxista-leninista]]). | L'organizzazione della FAI, fondata sulla costituzione di piccoli gruppi autonomi ([[gruppi d'affinità ]], come per esempio quello denominato ''[[Nosotros]]''), si comportò per un certo tempo come un'organizzazione segreta, costituendo una sorta di gruppo dirigente della [[CNT]] (da non intendersi nel senso dell'avanguardia [[marxismo-leninismo|marxista-leninista]]). | ||
Riga 50: | Riga 50: | ||
== Attualità == | == Attualità == | ||
Attualmente | Attualmente l'organizzazione fa parte della [[Internazionale delle Federazioni Anarchiche]] - ([http://www.iaf-ifa.org/ IAF-IFA]) ed edita una [[stampa anarchica|rivista mensile]] chiamata «[[Tierra y Libertad]]». Pubblica anche un altro periodico chiamato ''Ekinaren Ekinaz'', di stretto ambito regionale, editato dalla [[Federación de Grupos Anarquistas de Euskal Herria]] legata alla FAI. | ||
== Federazioni dell'IFA == | == Federazioni dell'IFA == |