66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "è " con "è ") |
||
Riga 5: | Riga 5: | ||
È consuetudine differenziare i termini 'etica' e '[[morale]]'. Sebbene essi spesso siano usati come sinonimi, si preferisce l'uso del termine 'morale' per indicare l'assieme di valori, norme e costumi di un individuo o di un determinato gruppo umano. Si preferisce riservare la parola 'etica' per riferirsi all'intento razionale (cioè filosofico) di fondare la morale intesa come disciplina. | È consuetudine differenziare i termini 'etica' e '[[morale]]'. Sebbene essi spesso siano usati come sinonimi, si preferisce l'uso del termine 'morale' per indicare l'assieme di valori, norme e costumi di un individuo o di un determinato gruppo umano. Si preferisce riservare la parola 'etica' per riferirsi all'intento razionale (cioè filosofico) di fondare la morale intesa come disciplina. | ||
L'etica può essere ''descrittiva'' se descrive il comportamento umano, mentre è | L'etica può essere ''descrittiva'' se descrive il comportamento umano, mentre è ''normativa'' (o ''prescrittiva'') se fornisce indicazioni su come comportarsi. | ||
Può essere anche ''soggettiva'', quando si occupa del soggetto che agisce, indipendentemente da azioni od intenzioni, ed ''oggettiva'', quando l'azione è relazionata ai valori comuni ed alle [[istituzione|istituzioni]]. | Può essere anche ''soggettiva'', quando si occupa del soggetto che agisce, indipendentemente da azioni od intenzioni, ed ''oggettiva'', quando l'azione è relazionata ai valori comuni ed alle [[istituzione|istituzioni]]. |