Anarchici e Resistenza in Francia: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m
Sostituzione testo - "l' " con "l'"
m (Sostituzione testo - "l' " con "l'")
Riga 48: Riga 48:


===Invasione nazista dell’URSS e nascita del fronte antifascista ===
===Invasione nazista dell’URSS e nascita del fronte antifascista ===
Quando l'URSS nell'agosto del [[1941]] venne invasa dall'esercito tedesco, il Partito Comunista Spagnolo (di osservanza stalinista), propose la costituzione di un fronte [[antifascismo|antifascista]]: l’"Union Nacional Española" ovvero l''''UNÈ''. Gli anarchici costituirono l’''Alianza Democratica Española'', in cui confluiscono il '''MLÈ'' (''Mouvement Libertaire Espagnol''), la [[CNT]], la [[FAI]], il PSOE (Partito Socialista Operaio Spagnolo) e l' [[UGT]]<ref>L'Unión General de Trabajadores, fra i più importanti sindacati spagnoli, legato al Partito Socialista Operaio Spagnolo, fece azioni comuni con la [[CNT]] durante la prima guerra mondiale. Durante la [[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|rivoluzione spagnola]] l'UGT spostò il suo asse a sinistra, rispetto alla sua posizione tradizionale, seguendo la linea politica del suo leader Francisco Largo Caballero e raggiungendo oltre un milione di iscritti. L'UGT rimase su questi numeri fino alla sostituzione di Caballero dalla carica di segretario generale ([[1937]]), per colpa di essersi rifiutato di sciogliere il [[POUM]] dopo i tragici fatti di Barcellona, con Juan Negrin, più ligio ai dettami dei comunisti filomoscoviti, che fece sciogliere immediatamente il [[POUM]] ed incarcerare i suoi massimi leaders</ref>. Nel  novembre [[1942]] in un articolo di''Reconquista de España'', giornale dell’UNE, venne presentato un importante documento dal titolo  ''Doctrina, programa y acción de la Unión Nacional'' che richiamava tutti i militanti della sinistra all'unità  di tutte le organizzazioni [[antifascismo|antifasciste]] per sconfiggere prima il [[Nazionalsocialismo|nazismo]] e dopo, come logica conseguenza strategica,  il "franchismo".
Quando l'URSS nell'agosto del [[1941]] venne invasa dall'esercito tedesco, il Partito Comunista Spagnolo (di osservanza stalinista), propose la costituzione di un fronte [[antifascismo|antifascista]]: l’"Union Nacional Española" ovvero l''''UNÈ''. Gli anarchici costituirono l’''Alianza Democratica Española'', in cui confluiscono il '''MLÈ'' (''Mouvement Libertaire Espagnol''), la [[CNT]], la [[FAI]], il PSOE (Partito Socialista Operaio Spagnolo) e l'[[UGT]]<ref>L'Unión General de Trabajadores, fra i più importanti sindacati spagnoli, legato al Partito Socialista Operaio Spagnolo, fece azioni comuni con la [[CNT]] durante la prima guerra mondiale. Durante la [[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|rivoluzione spagnola]] l'UGT spostò il suo asse a sinistra, rispetto alla sua posizione tradizionale, seguendo la linea politica del suo leader Francisco Largo Caballero e raggiungendo oltre un milione di iscritti. L'UGT rimase su questi numeri fino alla sostituzione di Caballero dalla carica di segretario generale ([[1937]]), per colpa di essersi rifiutato di sciogliere il [[POUM]] dopo i tragici fatti di Barcellona, con Juan Negrin, più ligio ai dettami dei comunisti filomoscoviti, che fece sciogliere immediatamente il [[POUM]] ed incarcerare i suoi massimi leaders</ref>. Nel  novembre [[1942]] in un articolo di''Reconquista de España'', giornale dell’UNE, venne presentato un importante documento dal titolo  ''Doctrina, programa y acción de la Unión Nacional'' che richiamava tutti i militanti della sinistra all'unità  di tutte le organizzazioni [[antifascismo|antifasciste]] per sconfiggere prima il [[Nazionalsocialismo|nazismo]] e dopo, come logica conseguenza strategica,  il "franchismo".


=== Il problema degli anarchici e della sinistra antistalinista ===
=== Il problema degli anarchici e della sinistra antistalinista ===
Riga 70: Riga 70:
La  prima è ''3ª Brigata Guerrilleros Españoles'' <ref> [http://www.elcantodelbuho.org/expos/bunyol/bunyol.html  notizie] [http://es.wikipedia.org/wiki/Maquis_(guerrilla_antifranquista)#El_XIV_Cuerpo_de_Ej.C3.A9rcito XIV Cuerpo Guerrilleros Españoles] </ref>, posta sotto il comando dell'anarchico Vicuna Vitorio, alias [[Julio Oria]], che costituì la base di appoggio per coloro che volevano ritornare a combattere in [[Spagna]] e per la formazione di gruppi ad ad essa ispirata. Nell’aprile [[1942]] fu costituito il "XIV Cuerpo Guerrilleros Españoles" che man mano ampliò la sua zona d'influenza inserendovi delle nuove brigate:
La  prima è ''3ª Brigata Guerrilleros Españoles'' <ref> [http://www.elcantodelbuho.org/expos/bunyol/bunyol.html  notizie] [http://es.wikipedia.org/wiki/Maquis_(guerrilla_antifranquista)#El_XIV_Cuerpo_de_Ej.C3.A9rcito XIV Cuerpo Guerrilleros Españoles] </ref>, posta sotto il comando dell'anarchico Vicuna Vitorio, alias [[Julio Oria]], che costituì la base di appoggio per coloro che volevano ritornare a combattere in [[Spagna]] e per la formazione di gruppi ad ad essa ispirata. Nell’aprile [[1942]] fu costituito il "XIV Cuerpo Guerrilleros Españoles" che man mano ampliò la sua zona d'influenza inserendovi delle nuove brigate:


*la 1ª nell' Ariège (Anton-les-Cabanes ed Aix-les-Thermes),
*la 1ª nell'Ariège (Anton-les-Cabanes ed Aix-les-Thermes),
*la 2ª nell' Haute et Garonne,
*la 2ª nell'Haute et Garonne,
*la 3ª nell'Ariège,
*la 3ª nell'Ariège,
*la 4ª nel Tarn et Garonne,
*la 4ª nel Tarn et Garonne,
*la 9ª nell' Hautes Pyrénées,
*la 9ª nell'Hautes Pyrénées,
*la 35ª nel Gers.
*la 35ª nel Gers.


64 364

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione