Foibe e fascismo: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m
Sostituzione testo - "l' " con "l'"
Nessun oggetto della modifica
m (Sostituzione testo - "l' " con "l'")
Riga 198: Riga 198:
*Eric Gobetti, ''L'occupazione allegra. Gli italiani in Jugoslavia (1941 – 1943)'', Carocci, Roma, 2007 (cap. 9) <ref>[http://www.deportati.it/news/libri_occ_jugoslavia.html Recensione da associazione nazionale ex deportati di guerra]</ref>
*Eric Gobetti, ''L'occupazione allegra. Gli italiani in Jugoslavia (1941 – 1943)'', Carocci, Roma, 2007 (cap. 9) <ref>[http://www.deportati.it/news/libri_occ_jugoslavia.html Recensione da associazione nazionale ex deportati di guerra]</ref>
*Tone Ferenc <ref>[http://it.wikipedia.org/wiki/Tone_Ferenc Tone Ferenc]: «Il suo lavoro in titoli costa di oltre trecento documenti molti dei quali divenuti libri, di particolare importanza sono le ultime ricerche sulla «Provincia italiana di Lubiana» che tramite accurata e certosina documentazione raccolgono le prove dei crimini di guerra perpetrati dall'esercito italiano e dai nazifascisti prima della caduta del fascismo e nel periodo attorno a quest'ultima inoltre è riconosciuta la sua esperienza nello studio ed il materiale storico e documentale prodotto sui campi di concentramento fascisti sia in Italia che in Jugoslavia.»</ref>, ''La provincia "italiana" di Lubiana: documenti 1941-1942'', Istituto friulano per la storia del movimento di liberazione fondato da Ercole Miani, Pubblicato da Istituto friulano per la storia del movimento di liberazione, 1994
*Tone Ferenc <ref>[http://it.wikipedia.org/wiki/Tone_Ferenc Tone Ferenc]: «Il suo lavoro in titoli costa di oltre trecento documenti molti dei quali divenuti libri, di particolare importanza sono le ultime ricerche sulla «Provincia italiana di Lubiana» che tramite accurata e certosina documentazione raccolgono le prove dei crimini di guerra perpetrati dall'esercito italiano e dai nazifascisti prima della caduta del fascismo e nel periodo attorno a quest'ultima inoltre è riconosciuta la sua esperienza nello studio ed il materiale storico e documentale prodotto sui campi di concentramento fascisti sia in Italia che in Jugoslavia.»</ref>, ''La provincia "italiana" di Lubiana: documenti 1941-1942'', Istituto friulano per la storia del movimento di liberazione fondato da Ercole Miani, Pubblicato da Istituto friulano per la storia del movimento di liberazione, 1994
*Alessandra Kersevan <ref name="kersevan">[http://www.macrolibrarsi.it/autori/_alessandra_kersevan.php Alessandra Kersevan], storica specializzata nella storia del novecento e in quanto accadde sui confini orientali italiani durante l'[[Fascismo|epoca fascista]], nel [[1995]] dà  alle stampe ''Porzûs'', provando ad inquadrare l' eccidio di Porzûs ([[Brigata Osoppo]]). Analoghe considerazione farà  monsignor Aldo Moretti, nel [[2003]] su indicazione del comune di Gonars. La Kersevan si dedica a ricerca ed approfondimento degli accadimenti nel campo di [[L'invasione della Jugoslavia: crimini di guerra e lager fascisti per slavi|concentramento fascista di Gonars]] con il testo ''Un campo di concentramento fascista. Gonars 1942-1943''. Nel [[2005]], su indicazione della Commissione europea e del Comune di Gonars, produce il documentario ''The Gonars Memorial  1942-1943: il simbolo della memoria italiana perduta''. È coordinatrice della collana dal titolo “Resistenzastorica”, facente capo alle  edizioni KappaVu</ref>, ''Lager italiani. Pulizia etnica e campi di concentramento fascisti per civili jugoslavi 1941-1943''
*Alessandra Kersevan <ref name="kersevan">[http://www.macrolibrarsi.it/autori/_alessandra_kersevan.php Alessandra Kersevan], storica specializzata nella storia del novecento e in quanto accadde sui confini orientali italiani durante l'[[Fascismo|epoca fascista]], nel [[1995]] dà  alle stampe ''Porzûs'', provando ad inquadrare l'eccidio di Porzûs ([[Brigata Osoppo]]). Analoghe considerazione farà  monsignor Aldo Moretti, nel [[2003]] su indicazione del comune di Gonars. La Kersevan si dedica a ricerca ed approfondimento degli accadimenti nel campo di [[L'invasione della Jugoslavia: crimini di guerra e lager fascisti per slavi|concentramento fascista di Gonars]] con il testo ''Un campo di concentramento fascista. Gonars 1942-1943''. Nel [[2005]], su indicazione della Commissione europea e del Comune di Gonars, produce il documentario ''The Gonars Memorial  1942-1943: il simbolo della memoria italiana perduta''. È coordinatrice della collana dal titolo “Resistenzastorica”, facente capo alle  edizioni KappaVu</ref>, ''Lager italiani. Pulizia etnica e campi di concentramento fascisti per civili jugoslavi 1941-1943''
*Michael Palumbo, ''L'olcausto dimenticato'', Rizzoli
*Michael Palumbo, ''L'olcausto dimenticato'', Rizzoli
*Tone Ferenc, Ravel Kodrič, Damijan Guštin, Nevenka Troha , ''Neupogljivi zakon Rima: fasizem in osvobodilni boj primorskih Slovencev 1941-1943; La legge inflessibile di Roma: il fascismo e la lotta di liberazione degli [[Sloveni]] nella Venezia Giulia 1941-1943''; Pubblicato da Društvo piscev zgodovine NOB, 2004
*Tone Ferenc, Ravel Kodrič, Damijan Guštin, Nevenka Troha , ''Neupogljivi zakon Rima: fasizem in osvobodilni boj primorskih Slovencev 1941-1943; La legge inflessibile di Roma: il fascismo e la lotta di liberazione degli [[Sloveni]] nella Venezia Giulia 1941-1943''; Pubblicato da Društvo piscev zgodovine NOB, 2004
64 408

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione