Foibe e fascismo: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
nessun oggetto della modifica
m (Sostituzione testo - "anarchopedia" con "anarcopedia")
Nessun oggetto della modifica
Riga 93: Riga 93:
==== Le riesumazioni del dopo 1945====
==== Le riesumazioni del dopo 1945====


Dopo il maggio [[1945]] da Trieste scomparvero poco più di 500 persone <ref>Si legga il testo di Claudia Cernigoi, “Operazione foibe a Trieste”, ed. Kappavu Udine 1997</ref>, tra cui poche donne, la maggior parte delle quali erano state compromesse col regime fascista. Si trattò quindi di vendette private, come scrive [[Claudio Venza]] <ref>[http://www.spagnacontemporanea.it/Ita/redvenza.htm Caludio Venza], docente universitario di Storia della Spagna contemporanea all'Università?? di Trieste.  </ref> in «[[Umanità  Nova]]»:
Dopo il maggio [[1945]] da Trieste scomparvero poco più di 500 persone <ref>Si legga il testo di Claudia Cernigoi, “Operazione foibe a Trieste”, ed. Kappavu Udine 1997</ref>, tra cui poche donne, la maggior parte delle quali erano state compromesse col regime fascista. Si trattò quindi di vendette private, come scrive [[Claudio Venza]] <ref>[http://www.spagnacontemporanea.it/Ita/redvenza.htm Caludio Venza], docente universitario di Storia della Spagna contemporanea all'Università di Trieste.  </ref> in «[[Umanità  Nova]]»:
: «In effetti se i collaborazionisti nella sola Trieste - cioè coloro che fornivano i nomi di ebrei e di oppositori alla Gestapo che si incaricava di torturarli e di farli finire nella Risiera di San Sabba, dove morirono in circa 5.000 -, furono attorno alle duemila persone (secondo stime prudenziali) si può comprendere come, dopo il Primo Maggio del 1945, quando la città  fu liberata dai nazifascisti e occupata per un mese e mezzo dalle truppe del IX Korpus dell'esercito jugoslavo, si fosse realizzata una "caccia al fascista" nel corso della quale, come accade sempre in questi casi, le vendette più personali che politiche hanno avuto un peso non secondario.» <ref>[http://www.ecn.org/uenne/archivio/archivio2005/un06/art3601.html]Foibe: "giornata dell'odio".
: «In effetti se i collaborazionisti nella sola Trieste - cioè coloro che fornivano i nomi di ebrei e di oppositori alla Gestapo che si incaricava di torturarli e di farli finire nella Risiera di San Sabba, dove morirono in circa 5.000 -, furono attorno alle duemila persone (secondo stime prudenziali) si può comprendere come, dopo il Primo Maggio del 1945, quando la città  fu liberata dai nazifascisti e occupata per un mese e mezzo dalle truppe del IX Korpus dell'esercito jugoslavo, si fosse realizzata una "caccia al fascista" nel corso della quale, come accade sempre in questi casi, le vendette più personali che politiche hanno avuto un peso non secondario.» <ref>[http://www.ecn.org/uenne/archivio/archivio2005/un06/art3601.html]Foibe: "giornata dell'odio".
La memoria seppellita</ref>  
La memoria seppellita</ref>  
64 364

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione