66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) (altra pagina perduta, quando ci sono questi redirect infiniti forse si tratta proprio di queste pagine perdute) |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "E' " con "È ") |
||
Riga 136: | Riga 136: | ||
Alcuni elementi tipici della "[[cultura gilanica]]" non scomparvero del tutto nei territori europei che avevano subito le influenze di questa [[civiltà]] libertaria, basterebbe pensare, tanto per fare un esempio, alle comunità di villaggio ([[mir]]) russe dell'800, su cui molti grandi pensatori socialisti russi, soprattutto i cosiddetti [[populisti]] specularono non poco avendo a disposizione molti testi di ricerca storica editi nel XIX secolo (von Haxthausen, von Mamer), oggi del tutto dimenticati. | Alcuni elementi tipici della "[[cultura gilanica]]" non scomparvero del tutto nei territori europei che avevano subito le influenze di questa [[civiltà]] libertaria, basterebbe pensare, tanto per fare un esempio, alle comunità di villaggio ([[mir]]) russe dell'800, su cui molti grandi pensatori socialisti russi, soprattutto i cosiddetti [[populisti]] specularono non poco avendo a disposizione molti testi di ricerca storica editi nel XIX secolo (von Haxthausen, von Mamer), oggi del tutto dimenticati. | ||
Si può quindi affermare che, non solo è possibile concepire una [[società egualitaria]], diversa da quella attuale, ma che questo modello sociale è già esistito! | Si può quindi affermare che, non solo è possibile concepire una [[società egualitaria]], diversa da quella attuale, ma che questo modello sociale è già esistito! È esistito per buona parte della storia dell'umanità e le sue tracce sono giunte indelebili sino ad oggi. | ||
== Note == | == Note == |