66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "E’ " con "È ") |
||
Riga 24: | Riga 24: | ||
== La libertà per gli anarchici == | == La libertà per gli anarchici == | ||
[[Image:Bakunin.jpg|180px|thumb|Michail Bakunin]] | [[Image:Bakunin.jpg|180px|thumb|Michail Bakunin]] | ||
Solitamente si dice che «la libertà di un individuo finisce dove inizia quella dell'altro». [[Michail Bakunin]] capovolge questo “principio”, sostenendo che, al contrario, la libertà individuale è confermata da quella altrui, cioè, maggiore è il numero delle persone libere, maggiore sarà la libertà individuale. | Solitamente si dice che «la libertà di un individuo finisce dove inizia quella dell'altro». [[Michail Bakunin]] capovolge questo “principio”, sostenendo che, al contrario, la libertà individuale è confermata da quella altrui, cioè, maggiore è il numero delle persone libere, maggiore sarà la libertà individuale. È quindi un interesse personale dell’individuo ampliare le libertà altrui poiché in questo modo si ampliano anche le proprie. | ||
In qualunque forma l'[[anarchismo]] si manifesti ([[anarco-individualismo]], [[anarco-comunismo]] ecc.), la libertà è il caposaldo del pensiero anarchico ed è legata al principio dell'[[autogestione]]: libertà di autogestirsi e autogestire i problemi e le risorse della collettività. | In qualunque forma l'[[anarchismo]] si manifesti ([[anarco-individualismo]], [[anarco-comunismo]] ecc.), la libertà è il caposaldo del pensiero anarchico ed è legata al principio dell'[[autogestione]]: libertà di autogestirsi e autogestire i problemi e le risorse della collettività. |