66 512
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "E’ " con "È ") |
||
Riga 14: | Riga 14: | ||
[[File:Tolstoj.gif|175 px|left|thumb|[[Lev Tolstoj]], [[anarchismo cristiano|anarchico cristiano]], [[anarco-pacifismo|pacifista]] e [[vegetarismo|vegetariano]]]] | [[File:Tolstoj.gif|175 px|left|thumb|[[Lev Tolstoj]], [[anarchismo cristiano|anarchico cristiano]], [[anarco-pacifismo|pacifista]] e [[vegetarismo|vegetariano]]]] | ||
Come conseguenza della teoria di [[Charles Darwin|Darwin]] vi furono effettivamente molti autori che si liberarono dalle idee antropocentriche, molti altri invece rimasero convinti della legittimità dell’uomo a dominare e in particolare ad uccidere gli animali. | Come conseguenza della teoria di [[Charles Darwin|Darwin]] vi furono effettivamente molti autori che si liberarono dalle idee antropocentriche, molti altri invece rimasero convinti della legittimità dell’uomo a dominare e in particolare ad uccidere gli animali. | ||
È un esempio di ambiguità il filosofo [[Schopenhauer]], che contrappone gli atteggiamenti disgustosamente brutali della [[filosofia]] occidentale a quelli migliori della filosofia e della religione orientale. Egli tuttavia compie una distinzione geografica affermando che l’uomo può vivere senza uccidere, ma non nelle regioni settentrionali. | |||
Anche [[Bentham]], che insiste sulla necessità di dare diritti agli animali afferma che è legittimo mangiarli e offrire loro una morte indolore. Tale giustificazione proviene dal fatto che il [[filosofia|filosofo]] era a conoscenza delle pratiche di allevamento, trasporto e macellazione del tempo, che non potevano dirsi indolori. | Anche [[Bentham]], che insiste sulla necessità di dare diritti agli animali afferma che è legittimo mangiarli e offrire loro una morte indolore. Tale giustificazione proviene dal fatto che il [[filosofia|filosofo]] era a conoscenza delle pratiche di allevamento, trasporto e macellazione del tempo, che non potevano dirsi indolori. | ||