66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "" con "") |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 27: | Riga 27: | ||
«Fin dal luglio del 2011, profittando dello scoppio della guerra civile in Siria, e del ritiro dell'esercito nazionale siriano dal Nord, gli autonomisti kurdi hanno esteso il loro controllo su gran parte delle tre principali zone kurde: la zona di Cizre ad Est, ricca di petrolio e di grande importanza strategica in quanto posta all'incrocio delle frontiere di Turchia, Iraq e Siria; la zona di Kobanè, posta al centro presso il fiume Eufrate, e la zona di Efrin posta ad Ovest. | «Fin dal luglio del 2011, profittando dello scoppio della guerra civile in Siria, e del ritiro dell'esercito nazionale siriano dal Nord, gli autonomisti kurdi hanno esteso il loro controllo su gran parte delle tre principali zone kurde: la zona di Cizre ad Est, ricca di petrolio e di grande importanza strategica in quanto posta all'incrocio delle frontiere di Turchia, Iraq e Siria; la zona di Kobanè, posta al centro presso il fiume Eufrate, e la zona di Efrin posta ad Ovest. | ||
Vi erano stati in passato alcuni scontri tra autonomisti Kurdi ed esercito siriano già negli anni precedenti la crisi attuale (nel 2004) e all'inizio della crisi del [[2011]], ma poi l'esercito si è ritirato in pratica senza combattere lasciando ai Kurdi la possibilità di creare l'autogestione del territorio definita “autonomia democratica”, cui partecipano anche minoranze Arabe, Assire, Armene. | Vi erano stati in passato alcuni scontri tra autonomisti Kurdi ed esercito siriano già negli anni precedenti la crisi attuale (nel 2004) e all'inizio della crisi del [[2011]], ma poi l'esercito si è ritirato in pratica senza combattere lasciando ai Kurdi la possibilità di creare l'autogestione del territorio definita “autonomia democratica”, cui partecipano anche minoranze Arabe, Assire, Armene. È stata creata una forza di difesa («Unità di protezione popolare», in curdo Yekîneyên Parastina Gel, '''YPG''') e formata un'Assemblea Nazionale Kurda per la Siria (ENKS), cui partecipano oltre al PYD <ref>Partito dell'Unione Democratica, alleato del [[PKK]].</ref>altri 15 partiti minori. Sul piano internazionale è stato creato un Alto Consiglio Kurdo cui partecipano anche Kurdi dell'Iraq e della Turchia.» <ref>[http://www.sibialiria.org/wordpress/?p=2029#sthash.MhukmyG3.dpuf La terza via dei kurdi della Siria]</ref> | ||
Nel [[2013]], l'YPG entra in conflitto diretto contro le forze ribelli e in particolare contro gli jihadisti del Fronte di al-Nusra e dell'ISIS, dopo che questi ultimi avevano preso in ostaggio 200 civili curdi il [[31 luglio]] [[2013]]. | Nel [[2013]], l'YPG entra in conflitto diretto contro le forze ribelli e in particolare contro gli jihadisti del Fronte di al-Nusra e dell'ISIS, dopo che questi ultimi avevano preso in ostaggio 200 civili curdi il [[31 luglio]] [[2013]]. |