Oreste Ristori: differenze tra le versioni

m (Sostituzione testo - "" con "")
Riga 8: Riga 8:
=== Militanza anarchica a Empoli ===
=== Militanza anarchica a Empoli ===


La militanza anarchica per Ristori inizia a Empoli intorno al [[1890]]. Conosce [[Antonio Scardigli]] ed [[Enrico Petri]] e con quest'ultimo viene arrestato per la prima volta durante una manifestazione svoltasi a San Miniato il [[21 marzo]] [[1892]]. Dopo la morte del padre, comincia  a definirsi anarchico e a partecipare a numerosissime manifestazioni. Arrestato più volte, per le forze dell'ordine è «un anarchico esaltato, di pessimo carattere, contrario al lavoro, capace di qualsiasi azione criminale??.  
La militanza anarchica per Ristori inizia a Empoli intorno al [[1890]]. Conosce [[Antonio Scardigli]] ed [[Enrico Petri]] e con quest'ultimo viene arrestato per la prima volta durante una manifestazione svoltasi a San Miniato il [[21 marzo]] [[1892]]. Dopo la morte del padre, comincia  a definirsi anarchico e a partecipare a numerosissime manifestazioni. Arrestato più volte, per le forze dell'ordine è «un anarchico esaltato, di pessimo carattere, contrario al lavoro, capace di qualsiasi azione criminale.  


Soprannominato "Beccuto", Ristori viene arrestato insieme agli altri principali militanti del [[movimento anarchico]] e socialista empolese (Petri e Fabiani) subito dopo l'[[insurrezione in Lunigiana|insurrezione della Lunigiana]].  L'anno successivo finisce nuovamente in [[carcere]] con l'accusa di aver partecipato all'incendio dell'esattoria comunale di Empoli e ad una rivolta avvenuta a San Miniato. Inviato a Porto Ercole, riesce ad evadere insieme a [[Andrea Barabino]], [[Galileo Palla]], [[Guerrando Barsanti]], [[Cesare Lage]], [[Gaetano Ruocco]] e [[Angelo Colonnesi]].  
Soprannominato "Beccuto", Ristori viene arrestato insieme agli altri principali militanti del [[movimento anarchico]] e socialista empolese (Petri e Fabiani) subito dopo l'[[insurrezione in Lunigiana|insurrezione della Lunigiana]].  L'anno successivo finisce nuovamente in [[carcere]] con l'accusa di aver partecipato all'incendio dell'esattoria comunale di Empoli e ad una rivolta avvenuta a San Miniato. Inviato a Porto Ercole, riesce ad evadere insieme a [[Andrea Barabino]], [[Galileo Palla]], [[Guerrando Barsanti]], [[Cesare Lage]], [[Gaetano Ruocco]] e [[Angelo Colonnesi]].  
66 514

contributi