66 506
contributi
m (Sostituzione testo - "(\[\[fr:.*\]\])" con " ") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "" con "") |
||
Riga 26: | Riga 26: | ||
== Reazioni degli anarchici al "tradimento"== | == Reazioni degli anarchici al "tradimento"== | ||
Quando Costa abbandonò l’[[anarchismo]] rivoluzionario in favore del parlamentarismo, molti anarchici si sentirono traditi da quello che era stato uno degli elementi di maggior rilievo dell’[[Storia del movimento libertario in Italia|anarchismo italiano]]. Molti imputarono la | Quando Costa abbandonò l’[[anarchismo]] rivoluzionario in favore del parlamentarismo, molti anarchici si sentirono traditi da quello che era stato uno degli elementi di maggior rilievo dell’[[Storia del movimento libertario in Italia|anarchismo italiano]]. Molti imputarono la “conversione” al riformismo alla sua amante, [[Anna Kuliscioff]]. [[Carmelo Palladino]], uno degli storici compagni di Andrea Costa, espresse chiaramente lo stato d’animo suo e degli anarchici, con queste parole: «Ho sempre amato e stimato Costa più che un fratello, ma ora non esito un istante a ritenerlo il peggior nemico dei lavoratori». | ||
== Note == | == Note == |