66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "" con "") |
||
Riga 4: | Riga 4: | ||
== Le società tradizionali e l'anarchismo in Africa == | == Le società tradizionali e l'anarchismo in Africa == | ||
Nonostante le | Nonostante le “amnesie” dei [[media]] e della storiografia ufficiale, prima dell'orrore [[Colonialismo|colonialista]] gli africani hanno avuto una millenaria e gloriosa storia <ref>[http://www.africamaat.com Africamaat]</ref>, senza la povertà e il degrado che invece domina attualmente nel continente africano. La fame e la sofferenza non è un fatto congenito, ed è bene ricordare che molti genetisti, fra tutti [[Luigi Luca Cavalli Sforza]] <ref>[http://www.violettanet.it/poesiealtro_autori/CAVALLISFORZA_1.htm Note su Luigi Luca Cavalli Sforza]</ref>, identificano la madre di tutti gli umani nella celebre "Eva nera", individuata nella Rift Valley dell'Africa centro-orientale. Ne consegue che le [[civiltà ]] tradizionali africane, ben lungi dalla [[Razzismo|razzista]] etichettatura che le bolla come primitive, hanno permesso la sopravvivenza di molti gruppi in tutto il continente e che i peggioramenti nella loro qualità di vita sono stati avviati con le pratiche di colonizzazione. | ||
In molte di queste [[civiltà ]] erano presenti, o lo sono ancora in alcuni gruppi che ancora non hanno subito la [[eurocentrismo|colonizzazione occidentale]], elementi che sono definibili anarchici, come riportano gli storici [[Sam Mbah]] e [[I. E. Igariwey]], nigeriani anarchici militanti della [[Awareness League]], nel loro ''African Anarchism: The History of a Movement'': | In molte di queste [[civiltà ]] erano presenti, o lo sono ancora in alcuni gruppi che ancora non hanno subito la [[eurocentrismo|colonizzazione occidentale]], elementi che sono definibili anarchici, come riportano gli storici [[Sam Mbah]] e [[I. E. Igariwey]], nigeriani anarchici militanti della [[Awareness League]], nel loro ''African Anarchism: The History of a Movement'': | ||
: «In maggiore o minore misura, tutte le […] società tradizionali africane hanno manifestato “elementi | : «In maggiore o minore misura, tutte le […] società tradizionali africane hanno manifestato “elementi anarchici” che, dopo attento esame, prestano credito alla verità storica che i governi non siano sempre esistiti. Essi non sono ma fenomeno recente e sono, quindi, non inevitabili nella società umana. Mentre alcune caratteristiche “anarchiche” delle società africane tradizionali hanno persistito solo in gran parte del suo sviluppo, altre di loro persistono e rimangono ancora oggi». | ||
[[Image:Black and Red Africa.png|180 px|left]] | [[Image:Black and Red Africa.png|180 px|left]] | ||
[[File:Sam Mbah.jpg|thumb|320 px|[[Sam Mbah]], anarchico e studioso dell'anarchismo africano]] | [[File:Sam Mbah.jpg|thumb|320 px|[[Sam Mbah]], anarchico e studioso dell'anarchismo africano]] |