Storia dell'anarchismo negli Stati Uniti: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m (Sostituzione testo - "l' " con "l'")
m (Sostituzione testo - "’" con "'")
Riga 1: Riga 1:
[[Image:Henry David Thoreau.jpg|thumb|160px|right|[[Henry David Thoreau]], uno dei padri nell'anarchismo americano]]
[[Image:Henry David Thoreau.jpg|thumb|160px|right|[[Henry David Thoreau]], uno dei padri nell'anarchismo americano]]
L'[[anarchismo]], che com’è noto è una [[filosofia]] politica fondata sull’[[autogestione]] e sulla negazione della [[gerarchia|gerarchizzazione]] della società , si diffuse negli [[USA]] principalmente come strumento di difesa della [[libertà ]] individuale dalle aggressioni da parte dello [[Stato]] e della [[religione]], ponendosi in posizione antitetica tanto al [[liberalismo]] quanto al [[marxismo]]. Molti anarchici statunitensi, come [[Henry David Thoreau]], [[Ralph Waldo Emerson]] e [[Walt Whitman]], prefigurarono l’[[anarchismo]] contemporaneo, la [[controcultura]], l’[[ecologia]] e le pratiche [[Nonviolenza|non violente]] come la [[disobbedienza civile]].
L'[[anarchismo]], che com'è noto è una [[filosofia]] politica fondata sull'[[autogestione]] e sulla negazione della [[gerarchia|gerarchizzazione]] della società , si diffuse negli [[USA]] principalmente come strumento di difesa della [[libertà ]] individuale dalle aggressioni da parte dello [[Stato]] e della [[religione]], ponendosi in posizione antitetica tanto al [[liberalismo]] quanto al [[marxismo]]. Molti anarchici statunitensi, come [[Henry David Thoreau]], [[Ralph Waldo Emerson]] e [[Walt Whitman]], prefigurarono l'[[anarchismo]] contemporaneo, la [[controcultura]], l'[[ecologia]] e le pratiche [[Nonviolenza|non violente]] come la [[disobbedienza civile]].


== Anarchismo indigeno ==
== Anarchismo indigeno ==
In generale, l'[[anarchismo]] indigeno è un termine usato per descrivere la maggior parte delle società  dell’America precolombiana, molte delle quali erano prive di [[gerarchia|strutture gerarchiche]] istituzionali come lo [[Stato]]. Tali espressioni sono facilmente documentabili tra i popoli indigeni residenti in alcune zone di quella che oggi si chiama California, cioè la Lega degli Irochesi, la federazione Mohawk e altre tribù di cacciatori e raccoglitori che sono state descritte come società  di tendenza anarchica.[[File:FreeLeonardPeltierSign.jpg|thumb|left|[[Leonard Peltier]] libero (Detroit, 2009)]]
In generale, l'[[anarchismo]] indigeno è un termine usato per descrivere la maggior parte delle società  dell'America precolombiana, molte delle quali erano prive di [[gerarchia|strutture gerarchiche]] istituzionali come lo [[Stato]]. Tali espressioni sono facilmente documentabili tra i popoli indigeni residenti in alcune zone di quella che oggi si chiama California, cioè la Lega degli Irochesi, la federazione Mohawk e altre tribù di cacciatori e raccoglitori che sono state descritte come società  di tendenza anarchica.[[File:FreeLeonardPeltierSign.jpg|thumb|left|[[Leonard Peltier]] libero (Detroit, 2009)]]
Non tutte le tribù indigene avevano queste caratteristiche, alcune (es. quelle della cultura del Mississippi, gli Atzechi, gli Incas e i Maya) devono essere considerate come società  gerarchiche fondate su istituzioni simili allo [[Stato]] e dunque non anarchiche. In queste società  erano riscontrabili anche forme di [[discriminazione]], specie a carattere [[sessismo|sessista]].  
Non tutte le tribù indigene avevano queste caratteristiche, alcune (es. quelle della cultura del Mississippi, gli Atzechi, gli Incas e i Maya) devono essere considerate come società  gerarchiche fondate su istituzioni simili allo [[Stato]] e dunque non anarchiche. In queste società  erano riscontrabili anche forme di [[discriminazione]], specie a carattere [[sessismo|sessista]].  


Più recentemente, alcuni membri dell’[[American Indian Movement]] (AIM) si sono autodefiniti anarchici, e la cooperazione tra il movimento anarchico e i gruppi indigeni sono stati elemento chiave di vari movimenti, come quello dello [[Stato Libero di Minnehaha]] (formatosi in una riserva [[Ojibwa]], a Minneapolis, Stato del Minnesota) e del Big Mountain. Un attivista dell'AIM, [[Leonard Peltier]], arrestato con poche prove a suo carico nel [[1977]] e condannato a due ergastoli per l'omicidio di due agenti dell'FBI, viene ancora oggi sostenuto dagli anarchici americani e di tutto il mondo.
Più recentemente, alcuni membri dell'[[American Indian Movement]] (AIM) si sono autodefiniti anarchici, e la cooperazione tra il movimento anarchico e i gruppi indigeni sono stati elemento chiave di vari movimenti, come quello dello [[Stato Libero di Minnehaha]] (formatosi in una riserva [[Ojibwa]], a Minneapolis, Stato del Minnesota) e del Big Mountain. Un attivista dell'AIM, [[Leonard Peltier]], arrestato con poche prove a suo carico nel [[1977]] e condannato a due ergastoli per l'omicidio di due agenti dell'FBI, viene ancora oggi sostenuto dagli anarchici americani e di tutto il mondo.


==Dall’800 alla fine della seconda guerra mondiale==
==Dall'800 alla fine della seconda guerra mondiale==
[[File:BenReitman.jpg|thumb|200 px|[[Ben Reitman]], medico anarchico]]
[[File:BenReitman.jpg|thumb|200 px|[[Ben Reitman]], medico anarchico]]
=== Le origini ===
=== Le origini ===
L'anarchismo statunitense ha le sue origini nelle proprie [[Individualismo|tradizioni individualistiche]], ben presenti anche nella Dichiarazione di Indipendenza del [[4 luglio]] [[1776]] e in certe sette puritane del Massachusetts <ref>Erik P. Kaufmann, ''The Rise and Fall of Anglo- America.'' Cambridge, MA: Harvard University Press, 2004; pg. 85</ref>. Alcuni storici ritengono che il primo anarchico statunitense fu una donna, [[Anne Hutchinson]] (1591–1643), anch'essa assimilabile alla tendenza [[Individualismo|individualista]]. <ref>Frederick Baldwin Adams. ''Radical Literature in America.'' Overbrook Press. 1939</ref> [[Image:Lucifer849.jpg|thumb|left|180 px|Testata del numero di gennaio [[1901]] del giornale anarco-individualista statunitense''[[Lucifer the Lightbearer|Lucifer]]'', curato da [[Moses Harman]].]]
L'anarchismo statunitense ha le sue origini nelle proprie [[Individualismo|tradizioni individualistiche]], ben presenti anche nella Dichiarazione di Indipendenza del [[4 luglio]] [[1776]] e in certe sette puritane del Massachusetts <ref>Erik P. Kaufmann, ''The Rise and Fall of Anglo- America.'' Cambridge, MA: Harvard University Press, 2004; pg. 85</ref>. Alcuni storici ritengono che il primo anarchico statunitense fu una donna, [[Anne Hutchinson]] (1591–1643), anch'essa assimilabile alla tendenza [[Individualismo|individualista]]. <ref>Frederick Baldwin Adams. ''Radical Literature in America.'' Overbrook Press. 1939</ref> [[Image:Lucifer849.jpg|thumb|left|180 px|Testata del numero di gennaio [[1901]] del giornale anarco-individualista statunitense''[[Lucifer the Lightbearer|Lucifer]]'', curato da [[Moses Harman]].]]


===Le tendenze dell’anarchismo statunitense===
===Le tendenze dell'anarchismo statunitense===
[[File:StephenPearlAndrews.jpg|thumb|right|150 px|Stephen Pearl Andrews]]
[[File:StephenPearlAndrews.jpg|thumb|right|150 px|Stephen Pearl Andrews]]


==== L’anarco-individualismo====
==== L'anarco-individualismo====
L’'''individualismo statunitense''' fu poco condizionato dal movimento operaio europeo, piuttosto lo fu da pensatori liberali come [[John Stuart Mill]] e Spencer. Col tempo l'individualismo statunitense si evolse verso posizioni sempre più fortemente antiautoritarie e antistatali. Secondo l'anarchico [[Rudolf Rocker]], i primi individualisti statunitensi furono «molto più influenzati nel loro sviluppo intellettuale dai principi della Dichiarazione di Indipendenza che da quello che ha rappresentato il socialismo libertario in Europa. Essi erano al cento per cento nativi d'America, e quasi tutti erano originari degli stati del New England. Di fatto, questa scuola di pensiero ha trovato la sua espressione letteraria in America ben prima che ogni altro moderno movimento radicale in Europa sviluppasse la propria idea.» <ref>Rudolf Rocker, ''Paul Avrich Collection (Library of Congress)'', Rocker Publications
L''''individualismo statunitense''' fu poco condizionato dal movimento operaio europeo, piuttosto lo fu da pensatori liberali come [[John Stuart Mill]] e Spencer. Col tempo l'individualismo statunitense si evolse verso posizioni sempre più fortemente antiautoritarie e antistatali. Secondo l'anarchico [[Rudolf Rocker]], i primi individualisti statunitensi furono «molto più influenzati nel loro sviluppo intellettuale dai principi della Dichiarazione di Indipendenza che da quello che ha rappresentato il socialismo libertario in Europa. Essi erano al cento per cento nativi d'America, e quasi tutti erano originari degli stati del New England. Di fatto, questa scuola di pensiero ha trovato la sua espressione letteraria in America ben prima che ogni altro moderno movimento radicale in Europa sviluppasse la propria idea.» <ref>Rudolf Rocker, ''Paul Avrich Collection (Library of Congress)'', Rocker Publications
Committee, 1949. Original from the University of Michigan. p. xx</ref>
Committee, 1949. Original from the University of Michigan. p. xx</ref>


Riga 24: Riga 24:
[[File:Liberty OldPeriodical.jpg|thumb|left|170px|Prima pagina di ''Liberty'' del [[3 ottobre]] [[1885]]]] Furono in particolare [[Josiah Warren]] e [[James L.Walzer]] (metà  del XIX° secolo) a porre alla base di ogni azione umana una “[[Max Stirner|filosofia egoistica stireriana]]”, che fu poi ripresa e resa popolare da [[Lysander Spooner|Spooner]], [[John Herny Mackay]] e [[Benjamin Tucker]].
[[File:Liberty OldPeriodical.jpg|thumb|left|170px|Prima pagina di ''Liberty'' del [[3 ottobre]] [[1885]]]] Furono in particolare [[Josiah Warren]] e [[James L.Walzer]] (metà  del XIX° secolo) a porre alla base di ogni azione umana una “[[Max Stirner|filosofia egoistica stireriana]]”, che fu poi ripresa e resa popolare da [[Lysander Spooner|Spooner]], [[John Herny Mackay]] e [[Benjamin Tucker]].


“Gli  americani” auspicavano la libera associazione, rifiutando la violenza, che invece in Europa era di uso comune ed optando piuttosto per la [[disobbedienza civile]]. [[Benjamin Tucker]] predicò, per esempio, il rifiuto del pagamento delle tasse, la creazione di cooperative indipendenti e che praticassero il libero scambio, la creazione di un sistema bancario sganciato dall’influenza dello [[Stato]] ecc. Questi, secondo il principio di [[Pierre Joseph Proudhon]], rifiutavano esclusivamente il concetto di "nuda [[La proprietà |proprietà ]]" ma non quello del possesso, intendendo quindi di poter godere dei frutti del proprio lavoro.
“Gli  americani” auspicavano la libera associazione, rifiutando la violenza, che invece in Europa era di uso comune ed optando piuttosto per la [[disobbedienza civile]]. [[Benjamin Tucker]] predicò, per esempio, il rifiuto del pagamento delle tasse, la creazione di cooperative indipendenti e che praticassero il libero scambio, la creazione di un sistema bancario sganciato dall'influenza dello [[Stato]] ecc. Questi, secondo il principio di [[Pierre Joseph Proudhon]], rifiutavano esclusivamente il concetto di "nuda [[La proprietà |proprietà ]]" ma non quello del possesso, intendendo quindi di poter godere dei frutti del proprio lavoro.


Il primo periodico espressamente anarchico fu pubblicato a partire dal [[1883]] da [[Josiah Warren]] e si intitolava «The Peaceful Revolutionist» <ref>Frank H. Brooks, ''The Individualist Anarchists: An Anthology of Liberty (1881–1908), Transaction Publishers
Il primo periodico espressamente anarchico fu pubblicato a partire dal [[1883]] da [[Josiah Warren]] e si intitolava «The Peaceful Revolutionist» <ref>Frank H. Brooks, ''The Individualist Anarchists: An Anthology of Liberty (1881–1908), Transaction Publishers
Riga 63: Riga 63:


Molti [[anarco-comunismo|anarcocomunisti]], come gli editori di [http://web.archive.org/web/20040924040030/http://www.barricada.org/ ''Barricada''] negli USA e alcuni immigrati come europei [[Luigi Galleani]] (che sarà  deportato in [[Italia]]) nel [[1918]] dopo l'entrata in vigore delle leggi anti-anarchiche) e [[Johann Most]], si caratterizzarono per le loro attività  insurrezionaliste. Nonostante la larga diffusione del [[Pacifismo|pacifismo]] nel movimento statunitense, l'atto violento attecchì anche negli [[USA]]. Oltre agli  "[[Luigi_Galleani#L.27azione_diretta_dei_galleanisti|attentati dei "galleanisti"]]" (gli anarchici della costa orientali che gravitavano intorno al giornale «[[Cronaca sovversiva]]» di [[Luigi Galleani|Galleani]] che dal 1914 al 1920 misero in atto numerosissimi attentati) e al già  menzionato tentato assassinio dell'industriale Henry Frick operato da [[Alexander Berkman]], suscitarono molto scalpore altre azioni: l'assassinio del Presidente degli Stati Uniti William McKinley da parte dell'anarchico d'origine polacca [[Leon Czolgosz]] ([[6 settembre]] [[1901]]) e l'attentato del [[16 settembre]] [[1920]] di [[Mario Buda]] (secondo alcuni storici Mario Buda apparteneva al gruppo di  
Molti [[anarco-comunismo|anarcocomunisti]], come gli editori di [http://web.archive.org/web/20040924040030/http://www.barricada.org/ ''Barricada''] negli USA e alcuni immigrati come europei [[Luigi Galleani]] (che sarà  deportato in [[Italia]]) nel [[1918]] dopo l'entrata in vigore delle leggi anti-anarchiche) e [[Johann Most]], si caratterizzarono per le loro attività  insurrezionaliste. Nonostante la larga diffusione del [[Pacifismo|pacifismo]] nel movimento statunitense, l'atto violento attecchì anche negli [[USA]]. Oltre agli  "[[Luigi_Galleani#L.27azione_diretta_dei_galleanisti|attentati dei "galleanisti"]]" (gli anarchici della costa orientali che gravitavano intorno al giornale «[[Cronaca sovversiva]]» di [[Luigi Galleani|Galleani]] che dal 1914 al 1920 misero in atto numerosissimi attentati) e al già  menzionato tentato assassinio dell'industriale Henry Frick operato da [[Alexander Berkman]], suscitarono molto scalpore altre azioni: l'assassinio del Presidente degli Stati Uniti William McKinley da parte dell'anarchico d'origine polacca [[Leon Czolgosz]] ([[6 settembre]] [[1901]]) e l'attentato del [[16 settembre]] [[1920]] di [[Mario Buda]] (secondo alcuni storici Mario Buda apparteneva al gruppo di  
[[Luigi Galleani|Galleani]]) alla banca “Morgan & Stanley” e alla Borsa valori di New York (33 morti) <ref>[http://italies.revues.org/2048 Un italiano  in America: Mario Buda, l’uomo che fece saltare Wall Street]</ref>.
[[Luigi Galleani|Galleani]]) alla banca “Morgan & Stanley” e alla Borsa valori di New York (33 morti) <ref>[http://italies.revues.org/2048 Un italiano  in America: Mario Buda, l'uomo che fece saltare Wall Street]</ref>.
[[File:Lucy Parsons.jpg|thumb|left|130px|[[Lucy Parsons]].]]
[[File:Lucy Parsons.jpg|thumb|left|130px|[[Lucy Parsons]].]]
[[Image: Cleyere.jpg|160 px|thumb|[[Voltairine de Cleyre]]]]
[[Image: Cleyere.jpg|160 px|thumb|[[Voltairine de Cleyre]]]]
Riga 72: Riga 72:
Divergenze sul modo di affrontare la questione femminile sorsero in particolare tra [[Emma Goldman]] e [[Lucy Parsons]], addebitabili, secondo Carolyn Ashbaugh, al fatto che mentre [[Lucy Parsons]] analizzava l'oppressione delle donne in funzione del [[capitalismo]], [[Emma Goldman]] teneva in considerazione aspetti più generali non per forza di cose legati alla questione [[capitalismo|capitalistica]] <ref>Carolyn, Ashbaugh, ''Lucy Parsons: American Revolutionary'', Chicago: Charles H. Kerr Publishing, 1976.</ref>.
Divergenze sul modo di affrontare la questione femminile sorsero in particolare tra [[Emma Goldman]] e [[Lucy Parsons]], addebitabili, secondo Carolyn Ashbaugh, al fatto che mentre [[Lucy Parsons]] analizzava l'oppressione delle donne in funzione del [[capitalismo]], [[Emma Goldman]] teneva in considerazione aspetti più generali non per forza di cose legati alla questione [[capitalismo|capitalistica]] <ref>Carolyn, Ashbaugh, ''Lucy Parsons: American Revolutionary'', Chicago: Charles H. Kerr Publishing, 1976.</ref>.


[[Lucy Parsons]], che in vita sua si occupò principalmente della classe operaia, accusò la [[Emma Goldman|Goldman]] di rivolgersi eccessivamente alla classe media, trascurando quella operaia. A sua volta [[Emma Goldman]], a più riprese, accusò [[Lucy Parsons]] di non dare troppa importanza alla diffusione delle idee libertarie nel campo sociale, come per esempio l’[[amore libero]] e tutte le tematiche inerenti la [[sessualità ]] (contraccezione, il [[neomalthusianesimo|controllo delle nascite]], ecc.).
[[Lucy Parsons]], che in vita sua si occupò principalmente della classe operaia, accusò la [[Emma Goldman|Goldman]] di rivolgersi eccessivamente alla classe media, trascurando quella operaia. A sua volta [[Emma Goldman]], a più riprese, accusò [[Lucy Parsons]] di non dare troppa importanza alla diffusione delle idee libertarie nel campo sociale, come per esempio l'[[amore libero]] e tutte le tematiche inerenti la [[sessualità ]] (contraccezione, il [[neomalthusianesimo|controllo delle nascite]], ecc.).


== Il secondo dopoguerra: rinascita del movimento. ==
== Il secondo dopoguerra: rinascita del movimento. ==
Riga 91: Riga 91:
Assai più recentemente, nel [[2005]], dopo il disastro causato dall'uragano [[Katrina]] nel Golfo degli Stati Uniti (soprattutto in Louisiana), gli anarchici ottennero un grande riconoscimento per aver dato [[solidarietà ]] e sostegno concreto alla popolazione con il gruppo [[Common Ground Collective]]. <ref>[http://www.akpress.org/2007/items/whatliesbeneath What Lies Beneath: Katrina, Race, And The State Of The Nation]</ref><ref>[http://www.infoshop.org/inews/article.php?story=20060313145800704 Scott Crow: Anarchy and the Common Ground Collective]</ref>
Assai più recentemente, nel [[2005]], dopo il disastro causato dall'uragano [[Katrina]] nel Golfo degli Stati Uniti (soprattutto in Louisiana), gli anarchici ottennero un grande riconoscimento per aver dato [[solidarietà ]] e sostegno concreto alla popolazione con il gruppo [[Common Ground Collective]]. <ref>[http://www.akpress.org/2007/items/whatliesbeneath What Lies Beneath: Katrina, Race, And The State Of The Nation]</ref><ref>[http://www.infoshop.org/inews/article.php?story=20060313145800704 Scott Crow: Anarchy and the Common Ground Collective]</ref>


Attualmente nel movimento libertario statunitense prevale la tendenza [[anarco-individualismo|anarco-individualista]], la maggior parte dei militanti è attiva nel campo ecologista radicale, in quello [[anarco-primitivismo|primitivista]] ([[Theodore Kaczynski]], [[John Zerzan]], [[Bob Black]], [[John Moore]] ecc.), nella [[controinformazione]] (il medioattivista statunitense[[Brad Will]] è stato assassinato in Messico nel [[2006]] mentre documentava la violenza di gruppi paramilitari), nella lotta al [[razzismo]] e in vari gruppi che si rifanno all'informalità  (es. il collettivo [[CrimethInc.]]). Alcuni anarchici statunitensi, collaboratori della [[stampa anarchica|rivista]] «[[Anarchy, a Journal of Desire Armed]]» ([[Jason McQuin]], [[Hakim Bey]] e [[Bob Black]]) rifiutano l’"etichetta" [[individualismo|individualista]] e si definiscono semplicemente "partigiani" dell’[[anarchia]] (la cosiddetta [[Post-Left Anarchy]]).
Attualmente nel movimento libertario statunitense prevale la tendenza [[anarco-individualismo|anarco-individualista]], la maggior parte dei militanti è attiva nel campo ecologista radicale, in quello [[anarco-primitivismo|primitivista]] ([[Theodore Kaczynski]], [[John Zerzan]], [[Bob Black]], [[John Moore]] ecc.), nella [[controinformazione]] (il medioattivista statunitense[[Brad Will]] è stato assassinato in Messico nel [[2006]] mentre documentava la violenza di gruppi paramilitari), nella lotta al [[razzismo]] e in vari gruppi che si rifanno all'informalità  (es. il collettivo [[CrimethInc.]]). Alcuni anarchici statunitensi, collaboratori della [[stampa anarchica|rivista]] «[[Anarchy, a Journal of Desire Armed]]» ([[Jason McQuin]], [[Hakim Bey]] e [[Bob Black]]) rifiutano l'"etichetta" [[individualismo|individualista]] e si definiscono semplicemente "partigiani" dell'[[anarchia]] (la cosiddetta [[Post-Left Anarchy]]).
Non mancano tuttavia anche le organizzazioni impegnate nel campo sindacale (es. [[IWW]], [[Workers Solidarity Alliance]], [[Libertarian Workers Group]], ecc.) e quelle della tendenza [[Comunismo anarchico|comunista-anarchica]] ([[North Eastern Federation of Anarchist Communists]]).  
Non mancano tuttavia anche le organizzazioni impegnate nel campo sindacale (es. [[IWW]], [[Workers Solidarity Alliance]], [[Libertarian Workers Group]], ecc.) e quelle della tendenza [[Comunismo anarchico|comunista-anarchica]] ([[North Eastern Federation of Anarchist Communists]]).  


Riga 103: Riga 103:
*Ettore Zoccoli, ''I gruppi anarchici degli Stati Uniti e l'opera di Max Stirner'', Samizdat, 1999
*Ettore Zoccoli, ''I gruppi anarchici degli Stati Uniti e l'opera di Max Stirner'', Samizdat, 1999
*Antonio Donno, ''America anarchica'', Lacaita, Manduria-Bari-Roma, 1994
*Antonio Donno, ''America anarchica'', Lacaita, Manduria-Bari-Roma, 1994
*Antonio Donno, ''La sovranità  dell’individuo'', Lacaita, Manduria-Bari-Roma, 1994
*Antonio Donno, ''La sovranità  dell'individuo'', Lacaita, Manduria-Bari-Roma, 1994
*[[Rudolf Rocker]], ''Pionieri della libertà '', Antistato, Milano, 1982
*[[Rudolf Rocker]], ''Pionieri della libertà '', Antistato, Milano, 1982
*AA.VV, ''Carlo Tresca: vita e morte di un anarchico italiano in America'', Italia Gualtieri.
*AA.VV, ''Carlo Tresca: vita e morte di un anarchico italiano in America'', Italia Gualtieri.