Maria Roda: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
22 byte aggiunti ,  19:09, 11 feb 2020
m (Sostituzione testo - "à " con "à ")
(3 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1: Riga 1:
'''Maria Roda''' (Como, 1877-?) è stata un'[[anarco-femminista]] italo-americana, scrittrice ed attivista nel [[movimento operaio|movimento dei lavoratori]] del settore tessile.
'''Maria Roda''' (Como, [[1877]] - [[1958]]) è stata un'[[anarco-femminista]] italo-americana, scrittrice ed attivista nel [[movimento operaio|movimento dei lavoratori]] del settore tessile.


== Biografia ==
== Biografia ==
Riga 12: Riga 12:
: «Si dice che Milano sia una piccola Parigi. I magistrati di Milano lo dimostrano, almeno su un punto, che sono ripugnanti quanto i loro confratelli parigini.» <ref name=auto>[[Zo d'Axa]], “[http://www.marxists.org/reference/archive/zo-daxa/1895/little-girls.htm Little Girls,” Marxists.org], </ref>
: «Si dice che Milano sia una piccola Parigi. I magistrati di Milano lo dimostrano, almeno su un punto, che sono ripugnanti quanto i loro confratelli parigini.» <ref name=auto>[[Zo d'Axa]], “[http://www.marxists.org/reference/archive/zo-daxa/1895/little-girls.htm Little Girls,” Marxists.org], </ref>


Quando Maria ha 17 anni, nel [[1893]], insieme alla famiglia emigra negli Stati Uniti in cerca di fortuna. Si trasferiscono a [[Paterson]], nel New Jersey, dove è presente una vivacissima comunità anarchica italo-americana e in cui è presente il [http://books.google.com/books?id=lOXr4cSzXL0C&lpg=PA178&ots=yv8i3oIolU&dq=Gruppo%20Diritto%20all'Esistenza&pg=PA178#v=onepage&q=Gruppo%20Diritto%20all'Esistenza&f=false Gruppo Diritto all'Esistenza] (''Right to an Existence Group''). Avendo constatato l'emarginazione delle donne dal [[movimento anarchico]] e sociale statunitense, Maria Roda fonda nel [[1897]], insieme ad altre attiviste, tra cui Ninfa Baronio ed Ernestina Cravello, il gruppo femminista ''Gruppo emancipazione delle donne'' con l'intento di dare spazio alle donne rivoluzionarie. Grazie al direttore del giornale «[[La Questione Sociale]]», l'anarchico catalano [[Pedro Esteve]] <ref>[[Pedro Esteve]] diresse «[[La Questione Sociale]]» dal [[1899]] al [[1906]]</ref>, che fu anche suo partner per tutta la vita <ref>I due ebbero dieci figli, ma solo otto sopravvissero sino all'età adulta: Violet, Sensitive, Sirio, Iris, Flora, Pedro, Helios e Zephyr)
Quando Maria ha 17 anni, nel [[1893]], insieme alla famiglia emigra negli Stati Uniti in cerca di fortuna. Si trasferiscono a [[Paterson]], nel New Jersey, dove è presente una vivacissima comunità anarchica italo-americana e in cui è presente il [http://books.google.com/books?id=lOXr4cSzXL0C&lpg=PA178&ots=yv8i3oIolU&dq=Gruppo%20Diritto%20all'Esistenza&pg=PA178#v=onepage&q=Gruppo%20Diritto%20all'Esistenza&f=false Gruppo Diritto all'Esistenza] (''Right to an Existence Group''). Avendo constatato l'emarginazione delle donne dal [[movimento anarchico]] e sociale statunitense, Maria Roda fonda nel [[1897]], insieme ad altre attiviste, tra cui Ninfa Baronio ed Ernestina Cravello, il gruppo femminista ''Gruppo emancipazione delle donne'' con l'intento di dare spazio alle donne rivoluzionarie. Grazie al direttore del giornale «[[La Questione Sociale]]», l'anarchico catalano [[Pedro Esteve]] <ref>[[Pedro Esteve]] diresse «[[La Questione Sociale]]» dal [[1899]] al [[1906]]</ref>, che fu anche suo partner per tutta la vita <ref>I due ebbero dieci figli, ma solo otto sopravvissero sino all'età adulta: Violet, Sensitive, Sirio, Iris, Flora, Pedro, Helios e Zephyr.</ref>, Maria ed altre donne riusciranno a pubblicare diversi articoli a carattere [[anarco-femminista]], tra cui ''Alle operaie'' ([[15 settembre]] [[1897]]) e ''Alle Madri'' ([[7 settembre]] [[1901]]) <ref>Jennifer Guglielmo, ''Living the Revolution: Italian Women's Resistance and Radicalism in New York City, 1880-1945'' (Chapel Hill: The University of North Carolina Press, 2010), pp. 139, 162-72; Salvatore Salerno, "'No God, No Master': Italian Anarchists and the IWW" in Cannistraro and Meyer, eds., ''The Lost World of Italian American Radicalism'' (Prager, 2003).</ref>.
.</ref>, Maria ed altre donne riusciranno a pubblicare diversi articoli a carattere [[anarco-femminista]], tra cui ''Alle operaie'' ([[15 settembre]] [[1897]]) e ''Alle Madri'' ([[7 settembre]] [[1901]]) <ref>Jennifer Guglielmo, ''Living the Revolution: Italian Women's Resistance and Radicalism in New York City, 1880-1945'' (Chapel Hill: The University of North Carolina Press, 2010), pp. 139, 162-72; Salvatore Salerno, "'No God, No Master': Italian Anarchists and the IWW" in Cannistraro and Meyer, eds., ''The Lost World of Italian American Radicalism'' (Prager, 2003).</ref>.  
 
Negli ambienti anarchici italo-americani, Maria Roda si distingue per la sua abilità oratoria e la sua fama giunge sino ad [[Emma Goldman]], che la vide tenere un comizio in suo onore nel [[1894]] al Teatro Thalia di Manhattan. Anche se la Roda parlava in italiano e la [[Emma Goldman|Goldman]] non aveva capito nulla del suo discorso, nel suo libro di memorie scrisse di essere stata colpita dal carisma della giovane anarchica italiana: «La strana bellezza di Maria e la musica del suo discorso risvegliò tutta l'assemblea di stressati entusiasmo. Maria si è rivelata un vero e proprio raggio di sole per me.». Definendo ancora l'anarchica italiana una «maestra, amica, compagna» <ref>Emma Goldman, ''Living My Life: Volume 1'' (Unabridged) (ReadaClassic.com, 2010), p. 150.</ref> <ref>Roda e Esteve hanno risieduto a Paterson almeno fino al [[1908]], ed in seguito è dimostrata la loro presenza anche a Tampa, New York e Weehawken, dove i due sostennero la causa degli emarginati e dei lavoratori. Ovunque stavano la loro casa diveniva un centro di attivismo radicale, dove si svolgevano anche grandi raduni domenicali.</ref>.


Negli ambienti anarchici italo-americani, Maria Roda si distingue per la sua abilità oratoria e la sua fama giunge sino ad [[Emma Goldman]], che la vide tenere un comizio in suo onore nel [[1894]] al Teatro Thalia di Manhattan. Anche se la Roda parlava in italiano e la [[Emma Goldman|Goldman]] non aveva capito nulla del suo discorso, nel suo libro di memorie scrisse di essere stata colpita dal carisma della giovane anarchica italiana: «La strana bellezza di Maria e la musica del suo discorso risvegliò tutta l'assemblea di stressati entusiasmo. Maria si è rivelata un vero e proprio raggio di sole per me.». Definendo ancora l'anarchica italiana una «maestra, amica, compagna» <ref>Emma Goldman, ''Living My Life: Volume 1'' (Unabridged) (ReadaClassic.com, 2010), p. 150.</ref>.
== Note ==
== Note ==
<references/>
<references/>
Roda e Esteve hanno risieduto a Paterson almeno fino al [[1908]], ed in seguito è dimostrata la loro presenza anche a Tampa, New York e Weehawken, dove i due sostennero la causa degli emarginati e dei lavoratori. Ovunque stavano la loro casa diveniva un centro di attivismo radicale, dove si svolgevano anche grandi raduni domenicali.


==Bibliografia==
==Bibliografia==
64 364

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione