Cronologia delle rivolte e dei morti dalla caduta del fascismo ai giorni nostri: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
nessun oggetto della modifica
m (Sostituzione testo - "" con "")
Nessun oggetto della modifica
(33 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1: Riga 1:
'''Occorre ben specificare che vengono qui principalmente esposte non rivolte armate o insurrezionali, ma cortei e manifestazioni di protesta degenerati in scontri di piazza. Ciò si evince anche dallo squilibrio del numero dei morti fra i rappresentanti degli organi di [[repressione]] dello [[Stato]] [[capitalismo|capitalista]], che dipende ovviamente dal fatto che questi erano ben armati e decisi a sparare senza remora alcuna su manifestanti disarmati. Vengono inoltre evidenziati anche alcuni episodi legati a questione politiche che, a causa della [[violenza|violenza della polizia]], hanno provocato morti o ferimenti gravi.'''
'''Occorre ben specificare che vengono qui principalmente esposte non rivolte armate o insurrezionali, ma cortei e manifestazioni di protesta degenerati in scontri di piazza. Ciò si evince anche dallo squilibrio del numero dei morti fra i rappresentanti degli organi di [[repressione]] dello [[Stato]] [[capitalismo|capitalista]], che dipende ovviamente dal fatto che questi erano ben armati e decisi a sparare senza remora alcuna su manifestanti disarmati. Vengono inoltre evidenziati anche alcuni episodi legati a questione politiche che, a causa della [[violenza|violenza della polizia]], hanno provocato morti o ferimenti gravi.'''
{{vedi anche|Violenza della polizia}}
{{approff|Violenza della polizia}}


==1943==
==1943==
Riga 8: Riga 8:
A Savona, nel corso di una [[antifascismo|manifestazione antifascista]] dinanzi alla caserma della milizia, la milizia portuaria apre il fuoco, uccidendo 2 donne e ferendo 7 persone.
A Savona, nel corso di una [[antifascismo|manifestazione antifascista]] dinanzi alla caserma della milizia, la milizia portuaria apre il fuoco, uccidendo 2 donne e ferendo 7 persone.


A Torino, una manifestazione favorisce l’evasione di 300 detenuti dal carcere Le Nuove, senza perdite. Viene però ucciso un fascista ed i giorni successivi, in scioperi e manifestazioni, i lavoratori torinesi avranno morti e feriti, in numero imprecisato.
A Torino, una manifestazione favorisce l'evasione di 300 detenuti dal carcere Le Nuove, senza perdite. Viene però ucciso un fascista ed i giorni successivi, in scioperi e manifestazioni, i lavoratori torinesi avranno morti e feriti, in numero imprecisato.


A Cuneo, nel corso di una [[antifascismo|manifestazione antifascista]], gli alpini aprono il fuoco sui dimostranti, uccidendone 1 e ferendone 2.
A Cuneo, nel corso di una [[antifascismo|manifestazione antifascista]], gli alpini aprono il fuoco sui dimostranti, uccidendone 1 e ferendone 2.
Riga 23: Riga 23:
A Sarissola di Busalla (Genova), la polizia interviene contro gli operai in [[sciopero]], uccidendone uno.
A Sarissola di Busalla (Genova), la polizia interviene contro gli operai in [[sciopero]], uccidendone uno.


A Sestri Ponente (Genova), nel corso di uno [[sciopero]], le forze di polizia aprono il fuoco ferendo gravemente un dimostrante, che morirà  il [[2 agosto]] successivo.
A Sestri Ponente (Genova), nel corso di uno [[sciopero]], le forze di polizia aprono il fuoco ferendo gravemente un dimostrante, che morirà il [[2 agosto]] successivo.


A Genova, le truppe aprono il fuoco sui cittadini che manifestano per la caduta del regime uccidendone tre.
A Genova, le truppe aprono il fuoco sui cittadini che manifestano per la caduta del regime uccidendone tre.
Riga 29: Riga 29:
A Massalombarda, in scontri tra [[Fascismo|fascisti]] e militari, perdono la vita 4 persone e 11 rimangono ferite.
A Massalombarda, in scontri tra [[Fascismo|fascisti]] e militari, perdono la vita 4 persone e 11 rimangono ferite.


A Milano, l'esercito spara sui manifestanti, in via Carlo Alberto, provocando 2 morti e 20 feriti. Sempre a Milano, il carcere di San Vittore entra in rivolta a seguito dell’ammutinamento dei detenuti politici, provocando l’intervento della 7° Fanteria che fa uso delle armi, uccidendo un detenuto e ferendone 14.
A Milano, l'esercito spara sui manifestanti, in via Carlo Alberto, provocando 2 morti e 20 feriti. Sempre a Milano, il carcere di San Vittore entra in rivolta a seguito dell'ammutinamento dei detenuti politici, provocando l'intervento della 7° Fanteria che fa uso delle armi, uccidendo un detenuto e ferendone 14.


A Lullio (Bergamo), scontri tra dimostranti [[antifascismo|antifascisti]] e forze di polizia si concludono con un manifestante ucciso.
A Lullio (Bergamo), scontri tra dimostranti [[antifascismo|antifascisti]] e forze di polizia si concludono con un manifestante ucciso.


A Bologna, per stroncare una manifestazione operaia intervengono reparti dell’esercito e forze di polizia, che aprono il fuoco uccidendo un dimostrante e ferendone altri 3.
A Bologna, per stroncare una manifestazione operaia intervengono reparti dell'esercito e forze di polizia, che aprono il fuoco uccidendo un dimostrante e ferendone altri 3.


*[[28 luglio]]  
*[[28 luglio]]  
A Reggio Emilia, un reparto militare apre il fuoco sugli operai delle Officine Reggiane che intendono sfilare in corteo per le vie della città , chiedendo la pace. Muoiono Antonio Artioli, Vincenzo Belocchi, Eugenio Fava, Nello Ferretti, Armando Grisenti, Gino Menozzi, Osvaldo Notari, Domenica Secchi e Angelo Tanzi. Altre 42 persone restano ferite.
A Reggio Emilia, un reparto militare apre il fuoco sugli operai delle Officine Reggiane che intendono sfilare in corteo per le vie della città, chiedendo la pace. Muoiono Antonio Artioli, Vincenzo Belocchi, Eugenio Fava, Nello Ferretti, Armando Grisenti, Gino Menozzi, Osvaldo Notari, Domenica Secchi e Angelo Tanzi. Altre 42 persone restano ferite.


A Bari, in piazza Roma un reparto militare apre il fuoco su un corteo guidato da Luigi De Secly, liberale, e Fabrizio Canfora, azionista, che si dirige verso il [[carcere]] cittadino per chiedere la liberazione dei detenuti politici. Il bilancio è di 19 morti e 36 feriti (secondo altra fonte, 60 feriti). Muoiono Fausto Buono, Gaetano Civera, Francesco De Gerolamo, Giuseppe Di Tulli, Graziano Fiore, Nunzio Fiore, Michele Genchi, Vittorio Giove, Giuseppe Gurrado, Paolo Ladisa, Michele La Ghezza, Angelo Lo Vecchio, Giovanni Nicassio, Tommaso Piemontese, Giuseppe Potente, Gennaro Selvaggi, Francesco Sgrana, Francesco Tanzarella, Vincenzo Tropete.
A Bari, in piazza Roma un reparto militare apre il fuoco su un corteo guidato da Luigi De Secly, liberale, e Fabrizio Canfora, azionista, che si dirige verso il [[carcere]] cittadino per chiedere la liberazione dei detenuti politici. Il bilancio è di 19 morti e 36 feriti (secondo altra fonte, 60 feriti). Muoiono Fausto Buono, Gaetano Civera, Francesco De Gerolamo, Giuseppe Di Tulli, Graziano Fiore, Nunzio Fiore, Michele Genchi, Vittorio Giove, Giuseppe Gurrado, Paolo Ladisa, Michele La Ghezza, Angelo Lo Vecchio, Giovanni Nicassio, Tommaso Piemontese, Giuseppe Potente, Gennaro Selvaggi, Francesco Sgrana, Francesco Tanzarella, Vincenzo Tropete.
Riga 67: Riga 67:
A Milano, nel corso dello [[sciopero generale]], le forze militari e di polizia aprono il fuoco, uccidendo 3 dimostranti e ferendone altri 4.
A Milano, nel corso dello [[sciopero generale]], le forze militari e di polizia aprono il fuoco, uccidendo 3 dimostranti e ferendone altri 4.


A La Spezia, nel corso di una manifestazione operaia, la polizia apre il fuoco uccidendo 2 dimostranti e ferendone altri 11
A La Spezia, nel corso di una manifestazione operaia, la polizia apre il fuoco uccidendo 2 dimostranti e ferendone altri 11.


A Sesto fiorentino, proseguono gli scontri tra dimostranti e forze di polizia che, ancora una volta, aprono il fuoco uccidendone uno.
A Sesto fiorentino, proseguono gli scontri tra dimostranti e forze di polizia che, ancora una volta, aprono il fuoco uccidendone uno.


A Colle Val d’Elsa (Siena), una manifestazione popolare viene repressa dalle forze di polizia, che sparano uccidendo un dimostrante e ferendone altri 11.
A Colle Val d'Elsa (Siena), una manifestazione popolare viene repressa dalle forze di polizia, che sparano uccidendo un dimostrante e ferendone altri 11.


A Rieti, nel corso di una manifestazione, la polizia apre il fuoco uccidendo 2 dimostranti.
A Rieti, nel corso di una manifestazione, la polizia apre il fuoco uccidendo 2 dimostranti.
Riga 104: Riga 104:


*[[17 agosto]]  
*[[17 agosto]]  
A Torino, l'esercito spara sugli operai che tentano di uscire dalla fabbrica della Fiat - Grandi motori, provocando 2 morti e 7 feriti. La città  risponde con lo [[sciopero generale]]. All’ordine di sparare sui lavoratori, impartito dal gen. Adami Rossi, gli alpini rifiutano.
A Torino, l'esercito spara sugli operai che tentano di uscire dalla fabbrica della Fiat - Grandi motori, provocando 2 morti e 7 feriti. La città risponde con lo [[sciopero generale]]. All'ordine di sparare sui lavoratori, impartito dal gen. Adami Rossi, gli alpini rifiutano.
*[[24 settembre]]  
*[[24 settembre]]  
A Palma di Montechiaro (Agrigento), per stroncare la manifestazione della popolazione contro il richiamo alle armi, reparti militari aprono il fuoco uccidendo un uomo e una donna.
A Palma di Montechiaro (Agrigento), per stroncare la manifestazione della popolazione contro il richiamo alle armi, reparti militari aprono il fuoco uccidendo un uomo e una donna.
Riga 114: Riga 114:


*[[13 gennaio]]
*[[13 gennaio]]
A Montefalcone Sannio e a Torremaggiore (Foggia), si verificano rivolte contadine che vengono represse con estrema violenza da reparti dell’esercito e della polizia che fanno uso delle armi da fuoco, provocando un numero indeterminato di morti e feriti.
A Montefalcone Sannio e a Torremaggiore (Foggia), si verificano rivolte contadine che vengono represse con estrema violenza da reparti dell'esercito e della polizia che fanno uso delle armi da fuoco, provocando un numero indeterminato di morti e feriti.


*[[29 marzo]]  
*[[29 marzo]]  
Riga 126: Riga 126:


*[[28 maggio]]
*[[28 maggio]]
A Licata (Agrigento), polizia e carabinieri sparano sulla folla che protesta per il ritorno all'ufficio di collocamento del dirigente fascista, provocando 3 morti, 18 feriti e procedendo all’arresto di altri 120 dimostranti.
A Licata (Agrigento), polizia e carabinieri sparano sulla folla che protesta per il ritorno all'ufficio di collocamento del dirigente fascista, provocando 3 morti, 18 feriti e procedendo all'arresto di altri 120 dimostranti.


*[[15 ottobre]]
*[[15 ottobre]]
Riga 132: Riga 132:


*[[19 ottobre]]
*[[19 ottobre]]
A Palermo, un plotone di fanteria del 139° Rgt della divisione Sabauda apre il fuoco sulla folla che dimostra, pacificamente, per il pane. 23 morti e 158 feriti sono il bilancio della strage. Rimangono uccisi: Giuseppe Balistreri, Vincenzo Cacciatore, Domenico Cordone, Rosario Corsaro, Michele Damiano, Natale D’Atria, Giuseppe Ferrante, Vincenzo Galatà , Carmelo Gandolfo, Francesco Giannotta, Salvatore Grifati, Eugenio Lanzarone, Gioacchino La Spisa, Rosario Lo Verde, Giuseppe Maligno, Erasmo Midolo, Andrea Olivieri, Salvatore Orlando, Cristina Parrinello, Anna Pecoraro, Vincenzo Puccio, Giacomo Venturelli, Aldo Volpes.
A Palermo, un plotone di fanteria del 139° Rgt della divisione Sabauda apre il fuoco sulla folla che dimostra, pacificamente, per il pane. 23 morti e 158 feriti sono il bilancio della strage. Rimangono uccisi: Giuseppe Balistreri, Vincenzo Cacciatore, Domenico Cordone, Rosario Corsaro, Michele Damiano, Natale D'Atria, Giuseppe Ferrante, Vincenzo Galatà, Carmelo Gandolfo, Francesco Giannotta, Salvatore Grifati, Eugenio Lanzarone, Gioacchino La Spisa, Rosario Lo Verde, Giuseppe Maligno, Erasmo Midolo, Andrea Olivieri, Salvatore Orlando, Cristina Parrinello, Anna Pecoraro, Vincenzo Puccio, Giacomo Venturelli, Aldo Volpes.


*[[20 ottobre]]
*[[20 ottobre]]
Sulla stampa appare un comunicato del governo sul massacro avvenuto a Palermo il giorno precedente: "''In occasione di una dimostrazione diretta ad ottenere miglioramenti di carattere economico, compiuta ieri a Palermo da impiegati delle banche e dell’esattoria, gruppi estranei, sobillati da elementi non ancora chiaramente individuati, prendevano l’iniziativa per inscenare una manifestazioni sediziosa. Davanti alla sede dell’Alto Commissariato venivano esplosi colpi d’arma da fuoco contro reparti dell’Esercito, che erano così costretti a reagire. Si deplorano 16 morti e 104 feriti. L’ordine pubblico è stato ristabilito. Il Comitato provinciale di liberazione nazionale si è subito riunito ed ha dichiarato di mettersi a disposizione dell’Autorità  governativa locale per la ricerca dei responsabili della manifestazione sediziosa''".
Sulla stampa appare un comunicato del governo sul massacro avvenuto a Palermo il giorno precedente: "''In occasione di una dimostrazione diretta ad ottenere miglioramenti di carattere economico, compiuta ieri a Palermo da impiegati delle banche e dell'esattoria, gruppi estranei, sobillati da elementi non ancora chiaramente individuati, prendevano l'iniziativa per inscenare una manifestazioni sediziosa. Davanti alla sede dell'Alto Commissariato venivano esplosi colpi d'arma da fuoco contro reparti dell'Esercito, che erano così costretti a reagire. Si deplorano 16 morti e 104 feriti. L'ordine pubblico è stato ristabilito. Il Comitato provinciale di liberazione nazionale si è subito riunito ed ha dichiarato di mettersi a disposizione dell'Autorità governativa locale per la ricerca dei responsabili della manifestazione sediziosa''".


* [[?? ottobre]]
* [[?? ottobre]]
Riga 144: Riga 144:


*[[14 dicembre|14 dicembre]]-[[15 dicembre]]
*[[14 dicembre|14 dicembre]]-[[15 dicembre]]
A Catania, una folla tumultuante manifesta contro il richiamo alle armi devastando il Municipio, la sede del Banco di Sicilia dove sono ubicati gli uffici dell’esattoria comunale, e recandosi dinanzi alla sede del Distretto militare, dal cui interno i militari esplodono colpi di arma da fuoco che uccidono il giovane Antonio Spampinato. Sono tratti in arresto 53 manifestanti, fra i quali gli studenti separatisti Egidio Di Mauro, Salvatore Padova da Ispica, Giuseppe La Spina; fra coloro che risultano denunciati a piede libero vi sono Concetto Gallo, i fratelli Gullotta, Michele Guzzardi, Giuseppe Galli, Isidoro Avola, Guglielmo Paternò Castello.
A Catania, una folla tumultuante manifesta contro il richiamo alle armi devastando il Municipio, la sede del Banco di Sicilia dove sono ubicati gli uffici dell'esattoria comunale, e recandosi dinanzi alla sede del Distretto militare, dal cui interno i militari esplodono colpi di arma da fuoco che uccidono il giovane Antonio Spampinato. Sono tratti in arresto 53 manifestanti, fra i quali gli studenti separatisti Egidio Di Mauro, Salvatore Padova da Ispica, Giuseppe La Spina; fra coloro che risultano denunciati a piede libero vi sono Concetto Gallo, i fratelli Gullotta, Michele Guzzardi, Giuseppe Galli, Isidoro Avola, Guglielmo Paternò Castello.


*[[17 dicembre]]
*[[17 dicembre]]
Riga 151: Riga 151:
==1945==
==1945==
*[[4 gennaio]]  
*[[4 gennaio]]  
A Ragusa, l’esercito spara sulla folla che tenta di bloccare un camion che trasportava giovani verso il fronte, ferendo gravemente un ragazzo e uccidendo il sacrestano della chiesa di san Giovanni, con una bomba a mano che gli stacca la testa. La rivolta dei ‘[[L’insurrezione antimilitarista del “non si parte!”|si parte]], lungi dal sedarsi, si inasprisce.
A Ragusa, l'esercito spara sulla folla che tenta di bloccare un camion che trasportava giovani verso il fronte, ferendo gravemente un ragazzo e uccidendo il sacrestano della chiesa di san Giovanni, con una bomba a mano che gli stacca la testa. La rivolta dei ‘[[L'insurrezione antimilitarista del “non si parte!”|si parte]]', lungi dal sedarsi, si inasprisce.


*[[5 gennaio|5 gennaio]]-[[6 gennaio]]  
*[[5 gennaio|5 gennaio]]-[[6 gennaio]]  
A Ragusa, i rivoltosi si impadroniscono di alcuni quartieri, elevando barricate ed iniziano la resistenza armata. La rivolta è guidata da militanti socialisti e soprattutto comunisti, ignari delle posizioni del partito che ha stigmatizzato la rivolta come "rigurgito fascista". La vendetta dell’esercito sarà  spietata. Le cifre ufficiali danno 18 morti e 24 feriti tra carabinieri e soldati, e 19 morti e 63 feriti fra gli insorti nella sola Ragusa e provincia, ma diverse fonti le ritengono cifre sottostimate.
A Ragusa, i rivoltosi si impadroniscono di alcuni quartieri, elevando barricate ed iniziano la resistenza armata. La rivolta è guidata da militanti socialisti e soprattutto comunisti, ignari delle posizioni del partito che ha stigmatizzato la rivolta come "rigurgito fascista". La vendetta dell'esercito sarà spietata. Le cifre ufficiali danno 18 morti e 24 feriti tra carabinieri e soldati, e 19 morti e 63 feriti fra gli insorti nella sola Ragusa e provincia, ma diverse fonti le ritengono cifre sottostimate.


*[[11 gennaio]]  
*[[11 gennaio]]  
A Naro, si acutizza la rivolta contro la chiamata dei giovani alla leva. Il bilancio della repressione sarà  di 5 morti, 12 feriti e 53 arrestati.
A Naro, si acutizza la rivolta contro la chiamata dei giovani alla leva. Il bilancio della repressione sarà di 5 morti, 12 feriti e 53 arrestati.


*[[12 gennaio]]
*[[12 gennaio]]
Riga 166: Riga 166:


*[[21 gennaio]]  
*[[21 gennaio]]  
A Cagliari, si verificano violenti incidenti fra le forze di polizia e gli studenti che manifestano contro il richiamo alle armi. Un agente di Ps muore a seguito del lancio di una bomba a mano da parte dei manifestanti, mentre numerosi fra questi ultimi vengono feriti dai colpi di arma da fuoco sparati dagli agenti. La città  è infine presidiata dall’esercito.
A Cagliari, si verificano violenti incidenti fra le forze di polizia e gli studenti che manifestano contro il richiamo alle armi. Un agente di Ps muore a seguito del lancio di una bomba a mano da parte dei manifestanti, mentre numerosi fra questi ultimi vengono feriti dai colpi di arma da fuoco sparati dagli agenti. La città è infine presidiata dall'esercito.


*[[7 marzo]]
*[[7 marzo]]
A Roma, nel corso di una manifestazione organizzata dal Pci per protestare contro la fuga del generale Roatta dall'ospedale militare del Celio e chiedere l’inasprimento delle sanzioni epurative contro i [[Fascismo|fascisti]], si arriva allo scontro e alla morte, davanti al Quirinale, di un manifestante, Giuseppe Lasagna Mancini, per la esplosione anticipata di una bomba.
A Roma, nel corso di una manifestazione organizzata dal Pci per protestare contro la fuga del generale Roatta dall'ospedale militare del Celio e chiedere l'inasprimento delle sanzioni epurative contro i [[Fascismo|fascisti]], si arriva allo scontro e alla morte, davanti al Quirinale, di un manifestante, Giuseppe Lasagna Mancini, per la esplosione anticipata di una bomba.


*[[11 marzo]]  
*[[11 marzo]]  
A Palermo, la folla assalta gli uffici delle imposte e la sede dell’ispettorato dei dazi e consumi, dirigendosi poi verso la prefettura. Negli scontri che ne seguono con le forze di polizia, rimangono uccisi un commissario di Ps ed un giovane operaio.
A Palermo, la folla assalta gli uffici delle imposte e la sede dell'ispettorato dei dazi e consumi, dirigendosi poi verso la prefettura. Negli scontri che ne seguono con le forze di polizia, rimangono uccisi un commissario di Ps ed un giovane operaio.


*[[2 maggio]]  
*[[2 maggio]]  
A Gravina di Puglia (Bari), si arriva a scontri fra la popolazione e la polizia. Appartenenti alle forze di polizia uccidono Vincenzo Lobaccaro, bracciante, omonimo di un ex confinato [[antifascismo|antifascista]] e scambiato per quest’ultimo.
A Gravina di Puglia (Bari), si arriva a scontri fra la popolazione e la polizia. Appartenenti alle forze di polizia uccidono Vincenzo Lobaccaro, bracciante, omonimo di un ex confinato [[antifascismo|antifascista]] e scambiato per quest'ultimo.


*[[1 luglio]]  
*[[1 luglio]]  
Riga 184: Riga 184:


*[[11 settembre]]  
*[[11 settembre]]  
A Piazza Armerina (Enna), nel corso di uno scontro con dimostranti, un carabiniere uccide il militante socialista Giovanni Pivetti.
A Piazza Armerina (Enna), nel corso di uno scontro con dimostranti, un carabiniere uccide il militante [[socialista]] Giovanni Pivetti.


*[[25 settembre]]  
*[[25 settembre]]  
Riga 193: Riga 193:


*[[30 novembre]]  
*[[30 novembre]]  
A Molfetta (Bari), una manifestazione di ‘frantoiani’ è duramente repressa dall’intervento delle forze di polizia. Anche a Bisceglie, Corato, Bitonto, tutti in provincia di Bari, si sono susseguite in queste settimane manifestazioni per richiedere lavoro e più umane condizioni di vita, [[repressione|represse]] dalle forze di polizia con l’uso di armi da fuoco che provocano numerosi feriti e morti.
A Molfetta (Bari), una manifestazione di ‘frantoiani'è duramente repressa dall'intervento delle forze di polizia. Anche a Bisceglie, Corato, Bitonto, tutti in provincia di Bari, si sono susseguite in queste settimane manifestazioni per richiedere lavoro e più umane condizioni di vita, [[repressione|represse]] dalle forze di polizia con l'uso di armi da fuoco che provocano numerosi feriti e morti.


*[[?? dicembre]]
*[[?? dicembre]]
Riga 202: Riga 202:


[[5 marzo|5]]-[[6 marzo]]
[[5 marzo|5]]-[[6 marzo]]
A Andria (Bari), una manifestazione di disoccupati si trasforma in una vera e propria insurrezione. Le forze di polizia sparano uccidendo 4 dimostranti e ferendone un centinaio, ma infine vengono disarmate e tenute in ostaggio. Il giorno successivo, [[6 marzo]], per l’intervento di rinforzi, le forze di polizia uccidono altri 3 dimostranti. Muoiono anche 1 appuntato dei carabinieri e 2 militi. L'insurrezione avrà  termine la sera del [[6 marzo|6]] per l’arrivo di preponderanti forze militari e di polizia. Racconterà  nelle sue memorie il ministro degli Interni, Romita "''Voglio i responsabili, tutti, nessuno escluso, dissi: nel volgere di poche ore furono fermate centinaia di persone…''". La rivolta viene condannata dal segretario Cgil Di Vittorio, che invita i rivoltosi a rientrare nell’ordine. Andria è l’episodio culminante di una lotta pre-insurrezionale che serpeggia in centinaia di località  in tutta la Puglia: da Bari a Foggia, da Lecce a Ceglie, da Spinazzola a Bisceglie, con decine di morti e centinaia di feriti.
A Andria (Bari), una manifestazione di disoccupati si trasforma in una vera e propria insurrezione. Le forze di polizia sparano uccidendo 4 dimostranti e ferendone un centinaio, ma infine vengono disarmate e tenute in ostaggio. Il giorno successivo, [[6 marzo]], per l'intervento di rinforzi, le forze di polizia uccidono altri 3 dimostranti. Muoiono anche 1 appuntato dei carabinieri e 2 militi. L'insurrezione avrà termine la sera del [[6 marzo|6]] per l'arrivo di preponderanti forze militari e di polizia. Racconterà nelle sue memorie il ministro degli Interni, Romita "''Voglio i responsabili, tutti, nessuno escluso, dissi: nel volgere di poche ore furono fermate centinaia di persone...''". La rivolta viene condannata dal segretario Cgil Di Vittorio, che invita i rivoltosi a rientrare nell'ordine. Andria è l'episodio culminante di una lotta pre-insurrezionale che serpeggia in centinaia di località in tutta la Puglia: da Bari a Foggia, da Lecce a Ceglie, da Spinazzola a Bisceglie, con decine di morti e centinaia di feriti.


*[[12 marzo]]  
*[[12 marzo]]  
Riga 208: Riga 208:


*[[21 marzo]]  
*[[21 marzo]]  
A Messina, nel corso di una manifestazione di protesta contro la disoccupazione e l’assenteismo del governo, le forze di polizia sparano uccidendo il soldato di leva Salvatore Caramanna ed un bambino, e ferendo altri 24 dimostranti.
A Messina, nel corso di una manifestazione di protesta contro la disoccupazione e l'assenteismo del governo, le forze di polizia sparano uccidendo il soldato di leva Salvatore Caramanna ed un bambino, e ferendo altri 24 dimostranti.


*[[30 marzo]]  
*[[30 marzo]]  
Riga 220: Riga 220:


[[20 aprile|20]]-[[25 aprile]]  
[[20 aprile|20]]-[[25 aprile]]  
A Milano, esplode la rivolta dei detenuti di San Vittore nel quale sono rinchiusi sia [[Fascismo|fascisti]] che partigiani, che viene domata solo con l’intervento dell’esercito e di reparti alleati, con un bilancio di 5 morti e circa 200 feriti.
A Milano, esplode la rivolta dei detenuti di San Vittore nel quale sono rinchiusi sia [[Fascismo|fascisti]] che partigiani, che viene domata solo con l'intervento dell'esercito e di reparti alleati, con un bilancio di 5 morti e circa 200 feriti.


*[[?? aprile]]
*[[?? aprile]]
A Scrutto di San Leonardo, un soldato americano uccide con un raffica di mitra l’ex partigiano Ivo Primosig, mentre issava su un palo una bandiera jugoslava.
A Scrutto di San Leonardo, un soldato americano uccide con un raffica di mitra l'ex partigiano Ivo Primosig, mentre issava su un palo una bandiera jugoslava.


*[[6 giugno]]  
*[[6 giugno]]  
A Napoli, una folla di monarchici tenta di assaltare la caserma dei carabinieri di Capodimonte per impadronirsi delle armi. Nel corso degli scontri, gli agenti uccidono con una raffica di mitra, Carlo Russo: aveva solo 14 anni. Per effetto dell’esplosione di una bomba, muore Ciro Martino e altre 6 persone rimangono ferite.
A Napoli, una folla di monarchici tenta di assaltare la caserma dei carabinieri di Capodimonte per impadronirsi delle armi. Nel corso degli scontri, gli agenti uccidono con una raffica di mitra, Carlo Russo: aveva solo 14 anni. Per effetto dell'esplosione di una bomba, muore Ciro Martino e altre 6 persone rimangono ferite.


*[[8 giugno]]  
*[[8 giugno]]  
A Napoli, nel corso di ulteriori scontri, la polizia uccide Gaetano D’Alessandro di 16 anni, che manifestava a favore della monarchia.
A Napoli, nel corso di ulteriori scontri, la polizia uccide Gaetano D'Alessandro di 16 anni, che manifestava a favore della monarchia.


*[[12 giugno]]  
*[[12 giugno]]  
A Napoli, una folla di monarchici si accalca dinanzi la federazione del Pci in via Medina, dopo che dall’interno della sede avevano sparato contro Mario Fioretti, che tentava di togliere la bandiera rossa, uccidendolo. La polizia spara a sua volta contro i dimostranti, uccidendo Michele Pappalardo, Felice Chirico, Guido Beninanto, Vincenzo di Guida, Francesco d’Azzo e Ida Cavalieri. Giorgio Amendola, presente all’interno della federazione, viene arrestato dagli alleati e poi rilasciato a seguito dell’intervento della Questura.
A Napoli, una folla di monarchici si accalca dinanzi la federazione del Pci in via Medina, dopo che dall'interno della sede avevano sparato contro Mario Fioretti, che tentava di togliere la bandiera rossa, uccidendolo. La polizia spara a sua volta contro i dimostranti, uccidendo Michele Pappalardo, Felice Chirico, Guido Beninanto, Vincenzo di Guida, Francesco d'Azzo e Ida Cavalieri. Giorgio Amendola, presente all'interno della federazione, viene arrestato dagli alleati e poi rilasciato a seguito dell'intervento della Questura.


*[[5 agosto|5]]-[[6 agosto]]  
*[[5 agosto|5]]-[[6 agosto]]  
Riga 238: Riga 238:


*[[17 settembre]]
*[[17 settembre]]
Nelle Puglie e in Calabria, i contadini occupano 75.000 ettari di terre, in 72 comuni. Alcide De Gasperi ordina di "''procedere energicamente a carico dei responsabili di occupazioni arbitrarie''". E così sarà , le forze di polizia spareranno implacabilmente, provocando morti e feriti.
Nelle Puglie e in Calabria, i contadini occupano 75.000 ettari di terre, in 72 comuni. Alcide De Gasperi ordina di "''procedere energicamente a carico dei responsabili di occupazioni arbitrarie''". E così sarà, le forze di polizia spareranno implacabilmente, provocando morti e feriti.


*[[30 settembre]]  
*[[30 settembre]]  
A Crotone, una manifestazione di protesta degli operai Montecatini è stroncata dall’intervento della polizia che apre il fuoco ferendo gravemente 3 giovani, uno dei quali morirà  poco dopo in ospedale.
A Crotone, una manifestazione di protesta degli operai Montecatini è stroncata dall'intervento della polizia che apre il fuoco ferendo gravemente 3 giovani, uno dei quali morirà poco dopo in ospedale.


*[[9 ottobre]]  
*[[9 ottobre]]  
A Roma, nel corso della manifestazione indetta dagli operai del Genio civile, dinanzi al Viminale si arriva allo scontro. L’intervento di reparti di cavalleria e di ulteriori rinforzi di polizia evita la invasione del palazzo e, mentre gli operai si ritirano, viene aperto il fuoco contro di loro. Il bilancio finale è di 3 operai uccisi (Enrico Costantini, Giuseppe Grossetti, Adolfo Scurti), 82 feriti tra i dimostranti e 59 tra le forze di polizia.
A Roma, nel corso della manifestazione indetta dagli operai del Genio civile, dinanzi al Viminale si arriva allo scontro. L'intervento di reparti di cavalleria e di ulteriori rinforzi di polizia evita la invasione del palazzo e, mentre gli operai si ritirano, viene aperto il fuoco contro di loro. Il bilancio finale è di 3 operai uccisi (Enrico Costantini, Giuseppe Grossetti, Adolfo Scurti), 82 feriti tra i dimostranti e 59 tra le forze di polizia.


*[[19 ottobre]]  
*[[19 ottobre]]  
A Roma, una folla di disoccupati tenta l’assalto al palazzo del Viminale, sede della presidenza del Consiglio e del ministero dell’Interno. Negli incidenti con la polizia, si registrano un morto ed un centinaio di feriti.
A Roma, una folla di disoccupati tenta l'assalto al palazzo del Viminale, sede della presidenza del Consiglio e del ministero dell'Interno. Negli incidenti con la polizia, si registrano un morto ed un centinaio di feriti.


*[[27 dicembre]]  
*[[27 dicembre]]  
Riga 269: Riga 269:


*[[22 aprile]]  
*[[22 aprile]]  
A Roma, una dimostrazione di protesta contro le precarie condizioni di vita è [[repressione|repressa]] dalla polizia con l’uso di armi da fuoco, che provocano un numero imprecisato di vittime.
A Roma, una dimostrazione di protesta contro le precarie condizioni di vita è [[repressione|repressa]] dalla polizia con l'uso di armi da fuoco, che provocano un numero imprecisato di vittime.


*[[29 aprile]]
*[[29 aprile]]
Riga 275: Riga 275:


*[[31 maggio]]  
*[[31 maggio]]  
Il colonnello D’Ambrosio che, come Pm militare, aveva impugnato la sentenza del Tribunale militare di Taranto che proscioglieva per amnistia i responsabili della strage del [[19 ottobre]] [[1944]], rinuncia al ricorso senza alcuna motivazione. Il 4 giugno, la sentenza passa in giudicato.
Il colonnello D'Ambrosio che, come Pm militare, aveva impugnato la sentenza del Tribunale militare di Taranto che proscioglieva per amnistia i responsabili della strage del [[19 ottobre]] [[1944]], rinuncia al ricorso senza alcuna motivazione. Il 4 giugno, la sentenza passa in giudicato.


*[[7 giugno]]  
*[[7 giugno]]  
Riga 281: Riga 281:


*[[4 agosto|4]]-[[5 agosto]]  
*[[4 agosto|4]]-[[5 agosto]]  
A Caccamo (Palermo), si verificano violenti scontri fra la popolazione e le forze dell’ordine, in seguito alla requisizione del grano: 12 braccianti e 4 militi restano uccisi.
A Caccamo (Palermo), si verificano violenti scontri fra la popolazione e le forze dell'ordine, in seguito alla requisizione del grano: 12 braccianti e 4 militi restano uccisi.


*[[15 novembre]]  
*[[15 novembre]]  
Riga 293: Riga 293:


*[[25 novembre]]  
*[[25 novembre]]  
A Bisignano (Caserta), nel corso di una manifestazione ostile dinanzi alla sede dell’Uomo qualunque, la polizia apre il fuoco sui dimostranti uccidendo l’operaio Rosmundo Mari, e ferendone numerosi altri.
A Bisignano (Caserta), nel corso di una manifestazione ostile dinanzi alla sede dell'Uomo qualunque, la polizia apre il fuoco sui dimostranti uccidendo l'operaio Rosmundo Mari, e ferendone numerosi altri.


*[[5 dicembre]]  
*[[5 dicembre]]  
Riga 299: Riga 299:


*[[5 dicembre]]  
*[[5 dicembre]]  
A Roma, nel corso di uno sciopero degli edili le forze di polizia aprono il fuoco, nel quartiere di Primavalle, sui manifestanti, uccidendo l’operaio Giuseppe Tanas e ferendone altri 2.
A Roma, nel corso di uno sciopero degli edili le forze di polizia aprono il fuoco, nel quartiere di Primavalle, sui manifestanti, uccidendo l'operaio Giuseppe Tanas e ferendone altri 2.


*[[21 dicembre]]  
*[[21 dicembre]]  
A Canicattì, nel corso di uno sciopero i carabinieri, intervenuti a proteggere la sede dell’Uomo qualunque, aprono il fuoco uccidendo Giuseppe Amato, Salvatore Lauria e Giuseppe Lupo, ferendo gravemente 9 persone e lievemente altre 11.
A Canicattì, nel corso di uno sciopero i carabinieri, intervenuti a proteggere la sede dell'Uomo qualunque, aprono il fuoco uccidendo Giuseppe Amato, Salvatore Lauria e Giuseppe Lupo, ferendo gravemente 9 persone e lievemente altre 11.


== 1948 ==
== 1948 ==
Riga 309: Riga 309:


*[[30 marzo]]  
*[[30 marzo]]  
A Pantelleria, una manifestazione contro l’iniquità  delle sanzioni fiscali è repressa dalle forze di polizia con l’uso di armi da fuoco che provocano la morte di Antonio Valenza, Giuseppe Pavia e Michele Salerno.
A Pantelleria, una manifestazione contro l'iniquità delle sanzioni fiscali è repressa dalle forze di polizia con l'uso di armi da fuoco che provocano la morte di Antonio Valenza, Giuseppe Pavia e Michele Salerno.


*[[13 aprile]]
*[[13 aprile]]
Riga 315: Riga 315:


*[[20 maggio]]
*[[20 maggio]]
A Trecenta (Ro), nel corso dello [[sciopero]] indetto dai braccianti nell’azienda dei conti Spoletti, i carabinieri intervengono arrestando il contadino Bruno Barberini, per poi aprire il fuoco contro la massa di braccianti in attesa nella piazza del paese, uccidendo Evelino Tosarello, comunista, e ferendo gravemente Vanilio Pagaini e Silvio Berterelli.
A Trecenta (Ro), nel corso dello [[sciopero]] indetto dai braccianti nell'azienda dei conti Spoletti, i carabinieri intervengono arrestando il contadino Bruno Barberini, per poi aprire il fuoco contro la massa di braccianti in attesa nella piazza del paese, uccidendo Evelino Tosarello, comunista, e ferendo gravemente Vanilio Pagaini e Silvio Berterelli.


*[[4 giugno]]  
*[[4 giugno]]  
A Spino d’Adda (Cremona), nel corso di una manifestazione di braccianti contro gli agrari, i carabinieri aprono il fuoco uccidendo il contadino Luigi Venturini.
A Spino d'Adda (Cremona), nel corso di una manifestazione di braccianti contro gli agrari, i carabinieri aprono il fuoco uccidendo il contadino Luigi Venturini.


*[[2 luglio]]  
*[[2 luglio]]  
Riga 324: Riga 324:


*[[14 luglio]]  
*[[14 luglio]]  
A Roma, una folla straboccante invade piazza Esedra e piazza Colonna per protestare contro l’attentato a Palmiro Togliatti. Scontri si accendono in diverse zone della città , nel corso dei quali le forze di polizia uccidono l’operaio edile Filippo Ghionna e un secondo manifestante, mentre 30 risultano i feriti di entrambi i lati e 160 gli arrestati.
A Roma, una folla straboccante invade piazza Esedra e piazza Colonna per protestare contro l'attentato a Palmiro Togliatti. Scontri si accendono in diverse zone della città, nel corso dei quali le forze di polizia uccidono l'operaio edile Filippo Ghionna e un secondo manifestante, mentre 30 risultano i feriti di entrambi i lati e 160 gli arrestati.


*[[14 luglio]]
*[[14 luglio]]
A Napoli, nel corso di un comizio a piazza Dante di protesta contro l’attentato a Togliatti, la polizia carica senza preavviso i partecipanti, ferendone 20 e uccidendo lo studente Giovanni Quinto e l'operaio Angelo Fischietti.
A Napoli, nel corso di un comizio a piazza Dante di protesta contro l'attentato a Togliatti, la polizia carica senza preavviso i partecipanti, ferendone 20 e uccidendo lo studente Giovanni Quinto e l'operaio Angelo Fischietti.
   
   
A Taranto, nel corso dello [[sciopero]] dei cantieri navali e delle officine per protesta contro l’attentato a Togliatti, le forze di polizia caricano i manifestanti dinanzi alla sede della Camera del lavoro, uccidendo l’operaio Angelo Gavartara e ferendo altri 4 manifestanti. Rimane gravemente ferito l’agente di Ps Giovanni D’Oria, che morirà  qualche giorno più tardi in ospedale.
A Taranto, nel corso dello [[sciopero]] dei cantieri navali e delle officine per protesta contro l'attentato a Togliatti, le forze di polizia caricano i manifestanti dinanzi alla sede della Camera del lavoro, uccidendo l'operaio Angelo Gavartara e ferendo altri 4 manifestanti. Rimane gravemente ferito l'agente di Ps Giovanni D'Oria, che morirà qualche giorno più tardi in ospedale.


A Livorno si ingaggia una vera battaglia di strada; i dimostranti svaligiano negozi di armi e disarmano pattuglie di agenti di Ps. Nel corso degli scontri che ne seguono, viene ucciso un operaio ed altri 18 dimostranti sono feriti. Viene ucciso anche l’ agente di Ps Giorgio Lanzi, e altri 4 rimangono feriti.
A Livorno si ingaggia una vera battaglia di strada; i dimostranti svaligiano negozi di armi e disarmano pattuglie di agenti di Ps. Nel corso degli scontri che ne seguono, viene ucciso un operaio ed altri 18 dimostranti sono feriti. Viene ucciso anche l'agente di Ps Giorgio Lanzi, e altri 4 rimangono feriti.


*[[14 luglio|14]]-[[15 luglio]]  
*[[14 luglio|14]]-[[15 luglio]]  
A Genova, esplode la rivolta operaia per l’attentato contro Palmiro Togliatti. Migliaia di manifestanti affluiscono in piazza De Ferrari, poi viene attaccata la caserma della polizia a ponte Spinola, presa ed incendiata una camionetta della polizia e presi in ostaggio 6 celerini, devastata la sede del Msi in via XX settembre, dove i manifestanti bloccano 5 autoblinde della polizia, saltando sulle torrette e disarmando gli occupanti. Tutte le fabbriche sono ferme e un comizio alle 17 vede la partecipazione di 100.000 lavoratori; mentre in tutta la città  accadono episodi di fraternizzazione fra operai e soldati. Sorgono barricate, difese da mitragliatrici, radio e giornali passano sotto il controllo della Camera del lavoro. La rivolta si estende a Sestri ponente, Bolzaneto, Chiavari, Nervi. Alle 13 del [[15 luglio]] il prefetto dichiara lo stato d’assedio e viene scatenata una repressione durissima, mentre i dirigenti di Pci, Psi e Cdl invitano i dimostranti a desistere. La polizia fa uso massiccio di armi da fuoco che uccidono, nel primo giorno della rivolta, Biagio Stefano e Mariano d’Amori e, il giorno seguente, Angiolina Alice Roba, mentre 43 sono i manifestanti feriti.
A Genova, esplode la rivolta operaia per l'attentato contro Palmiro Togliatti. Migliaia di manifestanti affluiscono in piazza De Ferrari, poi viene attaccata la caserma della polizia a ponte Spinola, presa ed incendiata una camionetta della polizia e presi in ostaggio 6 celerini, devastata la sede del Msi in via XX settembre, dove i manifestanti bloccano 5 autoblinde della polizia, saltando sulle torrette e disarmando gli occupanti. Tutte le fabbriche sono ferme e un comizio alle 17 vede la partecipazione di 100.000 lavoratori; mentre in tutta la città accadono episodi di fraternizzazione fra operai e soldati. Sorgono barricate, difese da mitragliatrici, radio e giornali passano sotto il controllo della Camera del lavoro. La rivolta si estende a Sestri ponente, Bolzaneto, Chiavari, Nervi. Alle 13 del [[15 luglio]] il prefetto dichiara lo stato d'assedio e viene scatenata una repressione durissima, mentre i dirigenti di Pci, Psi e Cdl invitano i dimostranti a desistere. La polizia fa uso massiccio di armi da fuoco che uccidono, nel primo giorno della rivolta, Biagio Stefano e Mariano d'Amori e, il giorno seguente, Angiolina Alice Roba, mentre 43 sono i manifestanti feriti.


*[[15 luglio]]  
*[[15 luglio]]  
A Bologna, nel corso della manifestazione di protesta per l’attentato a Togliatti, la Celere apre il fuoco uccidendo un operaio e ferendone gravemente altri 11.
A Bologna, nel corso della manifestazione di protesta per l'attentato a Togliatti, la Celere apre il fuoco uccidendo un operaio e ferendone gravemente altri 11.


A Porto Marghera (Venezia), i [[comunismo|manifestanti comunisti]] provvedono a disarmare agenti di Ps e carabinieri, ma in uno scontro a fuoco la polizia uccide l’operaio Cesare Pietro e ne ferisce un secondo.
A Porto Marghera (Venezia), i [[comunismo|manifestanti comunisti]] provvedono a disarmare agenti di Ps e carabinieri, ma in uno scontro a fuoco la polizia uccide l'operaio Cesare Pietro e ne ferisce un secondo.


A Gravina di Puglia (Bari), i manifestanti invadono il pastificio Divella e nel successivo intervento le forze di polizia uccidono a colpi di moschetto il bracciante comunista Michele d’Elia.
A Gravina di Puglia (Bari), i manifestanti invadono il pastificio Divella e nel successivo intervento le forze di polizia uccidono a colpi di moschetto il bracciante comunista Michele d'Elia.


*[[16 luglio]]
*[[16 luglio]]
Il ministro degli Interni Mario Scelba comunica il bilancio ufficiale degli incidenti seguiti all’attentato contro Palmiro Togliatti: 7 morti e 120 feriti tra le forze di polizia; 7 morti e 86 feriti tra i cittadini.
Il ministro degli Interni Mario Scelba comunica il bilancio ufficiale degli incidenti seguiti all'attentato contro Palmiro Togliatti: 7 morti e 120 feriti tra le forze di polizia; 7 morti e 86 feriti tra i cittadini.


*[[19 luglio]]  
*[[19 luglio]]  
Riga 350: Riga 350:


*[[24 luglio]]  
*[[24 luglio]]  
A Gravina di Puglia (Bari), nel corso di una manifestazione di braccianti le forze di polizia, intervenute con l’abituale violenza, uccidono l’[[sindacalismo|attivista sindacale]] Luigi Schiavino e, sempre negli stessi giorni, il bracciante Bonifacio Loglisci.
A Gravina di Puglia (Bari), nel corso di una manifestazione di braccianti le forze di polizia, intervenute con l'abituale violenza, uccidono l'[[sindacalismo|attivista sindacale]] Luigi Schiavino e, sempre negli stessi giorni, il bracciante Bonifacio Loglisci.


*[[12 ottobre]]  
*[[12 ottobre]]  
Riga 356: Riga 356:


*[[15 ottobre]]  
*[[15 ottobre]]  
A Dairago di Arconate (Mi), nel corso di una manifestazione, le forze di polizia aprono il fuoco uccidendo Pietro Paganini, presidente dell’Anpi di Dairago.
A Dairago di Arconate (Mi), nel corso di una manifestazione, le forze di polizia aprono il fuoco uccidendo Pietro Paganini, presidente dell'Anpi di Dairago.


*[[16 ottobre]]  
*[[16 ottobre]]  
A Pistoia, nel corso di una manifestazione degli operai della san Giorgio e della Smi in lotta contro la smobilitazione, le forze di polizia sparano uccidendo l’operaio Ugo Schiano e ferendone altri 3.
A Pistoia, nel corso di una manifestazione degli operai della san Giorgio e della Smi in lotta contro la smobilitazione, le forze di polizia sparano uccidendo l'operaio Ugo Schiano e ferendone altri 3.


*[[24 novembre]]  
*[[24 novembre]]  
Riga 367: Riga 367:


*[[17 febbraio]]  
*[[17 febbraio]]  
A Isola Liri (Frosinone), nel corso di una manifestazione di protesta organizzata da operai in sciopero, i carabinieri aprono il fuoco provocando il ferimento di 35 dimostranti, dei quali 7 in gravi condizioni, e la morte dell’operaio Tommaso Diafrate, travolto da un automezzo dei militi.
A Isola Liri (Frosinone), nel corso di una manifestazione di protesta organizzata da operai in sciopero, i carabinieri aprono il fuoco provocando il ferimento di 35 dimostranti, dei quali 7 in gravi condizioni, e la morte dell'operaio Tommaso Diafrate, travolto da un automezzo dei militi.


*[[17 marzo]]  
*[[17 marzo]]  
A Terni, nel corso di una manifestazione di protesta contro il Patto atlantico, le forze di polizia sparano uccidendo l’operaio delle Acciaierie Luigi Trastulli e ferendone altri 12.
A Terni, nel corso di una manifestazione di protesta contro il Patto atlantico, le forze di polizia sparano uccidendo l'operaio delle Acciaierie Luigi Trastulli e ferendone altri 12.


*[[4 aprile]]  
*[[4 aprile]]  
Riga 379: Riga 379:


*[[17 maggio]]
*[[17 maggio]]
A Molinella (Bologna), nel corso di uno sciopero generale dei braccianti in Val Padana, è ferita da un colpo di fucile al braccio la socialista Adele Toschi e la mondina Maria Margotti viene falciata da una raffica di mitra, mentre altre 30 persone sono ferite.
A Molinella (Bologna), nel corso di uno sciopero generale dei braccianti in Val Padana, è ferita da un colpo di fucile al braccio la [[socialista]] Adele Toschi e la mondina Maria Margotti viene falciata da una raffica di mitra, mentre altre 30 persone sono ferite.


*[[3 giugno]]  
*[[3 giugno]]  
A Forlì, nel corso dello sciopero alla Mangelli, le forze di polizia intervenute a difesa dei crumiri uccidono l’operaia Jolanda Bertaccini e feriscono il bracciante Antonio Magrini a colpi d’arma da fuoco.
A Forlì, nel corso dello sciopero alla Mangelli, le forze di polizia intervenute a difesa dei crumiri uccidono l'operaia Jolanda Bertaccini e feriscono il bracciante Antonio Magrini a colpi d'arma da fuoco.


*[[12 giugno]]  
*[[12 giugno]]  
Riga 397: Riga 397:


*[[30 ottobre]]  
*[[30 ottobre]]  
A Melissa (Catanzaro), nel corso dell’occupazione della tenuta Fragalò, incolta, del barone Berlingeri le forze di polizia aprono il fuoco sui contadini, uccidendo Giovanni Zito, Francesco Nigro, Angelina Mauro e provocando altri 15 feriti.
A Melissa (Catanzaro), nel corso dell'occupazione della tenuta Fragalò, incolta, del barone Berlingeri le forze di polizia aprono il fuoco sui contadini, uccidendo Giovanni Zito, Francesco Nigro, Angelina Mauro e provocando altri 15 feriti.


*[[31 ottobre]]
*[[31 ottobre]]
Riga 403: Riga 403:


*[[7 novembre|7]]-[[9 novembre]]  
*[[7 novembre|7]]-[[9 novembre]]  
A Mantova, si svolge il 2° congresso della Federbraccianti. Uno dei dati che emerge, limitato all’ultimo [[sciopero]] nazionale, è un bilancio di 7 morti, 1.073 arresti e 7.600 denunce.
A Mantova, si svolge il 2° congresso della Federbraccianti. Uno dei dati che emerge, limitato all'ultimo [[sciopero]] nazionale, è un bilancio di 7 morti, 1.073 arresti e 7.600 denunce.


*[[9 novembre]]  
*[[9 novembre]]  
Riga 419: Riga 419:
==1950==
==1950==
*[[9 gennaio]]  
*[[9 gennaio]]  
Strage della polizia a Modena, dove i lavoratori del complesso siderurgico Orsi, dopo il licenziamento di 200 operai su 800 ed una serrata padronale di 40 giorni, si erano avvicinati ai cancelli nell’intento di riprendere il lavoro. La polizia apre il fuoco uccidendo Angelo Appiani di 30 anni, Renzo Bersani di 21, Arturo Chiappelli di 43, Ennio Garagnani di 21, Arturo Malagoli di 21 e Roberto Rovati di 36. Altri 51 operai rimangono feriti.
Strage della polizia a Modena, dove i lavoratori del complesso siderurgico Orsi, dopo il licenziamento di 200 operai su 800 ed una serrata padronale di 40 giorni, si erano avvicinati ai cancelli nell'intento di riprendere il lavoro. La polizia apre il fuoco uccidendo Angelo Appiani di 30 anni, Renzo Bersani di 21, Arturo Chiappelli di 43, Ennio Garagnani di 21, Arturo Malagoli di 21 e Roberto Rovati di 36. Altri 51 operai rimangono feriti.


*[[14 febbraio]]  
*[[14 febbraio]]  
Riga 454: Riga 454:


*[[17 gennaio]]
*[[17 gennaio]]
A Adrano (Ct), la polizia apre il fuoco sui militanti di sinistra che protestano contro la visita di Eisenhower, uccidendo Girolamo Rosano, bracciante 19enne iscritto alla Cisl e ferendo altre 11 persone fra i quali, gravissimo, il 16enne Francesco Greco. Una donna muore per attacco cardiaco, poco dopo la sparatoria. La prima carica, con uso di armi da fuoco, avviene davanti alla Camera del lavoro dove i manifestanti si stavano concentrando, la seconda contro il corteo, effettuata con mitra e lacrimogeni. Secondo il quotidiano "L’Unità " si sarebbe sparato anche dal balcone di tale Filadelfio Cancio, iscritto al Msi e dell’avvocato Danielo, già  segretario del Fascio.
A Adrano (Ct), la polizia apre il fuoco sui militanti di sinistra che protestano contro la visita di Eisenhower, uccidendo Girolamo Rosano, bracciante 19enne iscritto alla Cisl e ferendo altre 11 persone fra i quali, gravissimo, il 16enne Francesco Greco. Una donna muore per attacco cardiaco, poco dopo la sparatoria. La prima carica, con uso di armi da fuoco, avviene davanti alla Camera del lavoro dove i manifestanti si stavano concentrando, la seconda contro il corteo, effettuata con mitra e lacrimogeni. Secondo il quotidiano "L'Unità " si sarebbe sparato anche dal balcone di tale Filadelfio Cancio, iscritto al Msi e dell'avvocato Danielo, già segretario del Fascio.


*[[18 gennaio]]  
*[[18 gennaio]]  
A Comacchio (Ravenna), una manifestazione di protesta contro Eisenhower, la Nato e per le precarie condizioni dei braccianti agricoli, viene stroncata dalle forze di polizia con estrema violenza e l'uso di armi da fuoco. Nella carica, ordinata verso mezzogiorno dai carabinieri, all’incrocio fra corso Garibaldi e via Bonnet, rimane ucciso il bracciante Antonio Fantinuoli di 61 anni, decine i feriti fra i quali gravemente Gaetano Farinelli e il 17enne Eros Bonazza.
A Comacchio (Ravenna), una manifestazione di protesta contro Eisenhower, la Nato e per le precarie condizioni dei braccianti agricoli, viene stroncata dalle forze di polizia con estrema violenza e l'uso di armi da fuoco. Nella carica, ordinata verso mezzogiorno dai carabinieri, all'incrocio fra corso Garibaldi e via Bonnet, rimane ucciso il bracciante Antonio Fantinuoli di 61 anni, decine i feriti fra i quali gravemente Gaetano Farinelli e il 17enne Eros Bonazza.
   
   
A Piana degli Albanesi, i manifestanti che protestano contro la visita del generale Eisenhower, al grido di "non daremo i nostri figli alla guerra americana" e "''via lo straniero''", vengono caricati dai carabinieri con bombe lacrimogene. I dimostranti riescono a spegnerle e continuano la protesta. Il maresciallo dei carabinieri, a questo punto, ordina il fuoco e un milite spara al bracciante Domenico Lo Greco, padre di 4 figli che, portato in ospedale, muore qualche ora dopo.
A Piana degli Albanesi, i manifestanti che protestano contro la visita del generale Eisenhower, al grido di "non daremo i nostri figli alla guerra americana" e "''via lo straniero''", vengono caricati dai carabinieri con bombe lacrimogene. I dimostranti riescono a spegnerle e continuano la protesta. Il maresciallo dei carabinieri, a questo punto, ordina il fuoco e un milite spara al bracciante Domenico Lo Greco, padre di 4 figli che, portato in ospedale, muore qualche ora dopo.
Riga 463: Riga 463:
==1952==
==1952==
*19 marzo  
*19 marzo  
A Villa Literno (Ce), nel corso di una manifestazione contadina indetta per protestare contro le ingiuste assegnazioni delle terre già  dell’Opera nazionale combattenti, le forze di polizia caricano e uccidono Luigi Noviello, padre di 8 figli, feriscono gravemente Armando Vitiello e provocano diversi contusi.
A Villa Literno (Ce), nel corso di una manifestazione contadina indetta per protestare contro le ingiuste assegnazioni delle terre già dell'Opera nazionale combattenti, le forze di polizia caricano e uccidono Luigi Noviello, padre di 8 figli, feriscono gravemente Armando Vitiello e provocano diversi contusi.


*[[24 marzo]]  
*[[24 marzo]]  
A Bologna, la Corte di assise si pronuncia sulla strage del [[9 gennaio]] [[1950]] a Modena, scrivendo fra l’altro: "''..Quando la pressione aggressiva era quasi cessata e la folla stazionava compatta ma inerte, l’uccisione di Renzo Bersani ed Ennio Garagnani deve ritenersi conseguenza di uso frettoloso e lesivo delle armi, senza alcuna necessità  perché i colpiti stavano allontanandosi; ma le indagini non hanno dato alcun risultato perché nessuno di coloro che avrebbero assistito all’uccisione…è stato in grado di fornire elementi utili per la identificazione degli sparatori o dell’unico sparatore…''".
A Bologna, la Corte di assise si pronuncia sulla strage del [[9 gennaio]] [[1950]] a Modena, scrivendo fra l'altro: "''..Quando la pressione aggressiva era quasi cessata e la folla stazionava compatta ma inerte, l'uccisione di Renzo Bersani ed Ennio Garagnani deve ritenersi conseguenza di uso frettoloso e lesivo delle armi, senza alcuna necessità perché i colpiti stavano allontanandosi; ma le indagini non hanno dato alcun risultato perché nessuno di coloro che avrebbero assistito all'uccisione...è stato in grado di fornire elementi utili per la identificazione degli sparatori o dell'unico sparatore...''".


*[[7 maggio]]  
*[[7 maggio]]  
A Villamarzana (Rovigo), una riunione indetta all’interno di una palestra per discutere la richiesta di lavori di sistemazione nelle zone disastrate e protestare contro la decisione prefettizia di ridurre l’assistenza, viene dispersa dalla polizia che fa irruzione nel locale malmenando i presenti e fermando 11 persone, fra le quali il vice sindaco comunista Paiola e il dirigente della locale Coldiretti, Munari. Per lo spavento, muore in seguito a un attacco cardiaco Giovanni Sicchieri.
A Villamarzana (Rovigo), una riunione indetta all'interno di una palestra per discutere la richiesta di lavori di sistemazione nelle zone disastrate e protestare contro la decisione prefettizia di ridurre l'assistenza, viene dispersa dalla polizia che fa irruzione nel locale malmenando i presenti e fermando 11 persone, fra le quali il vice sindaco comunista Paiola e il dirigente della locale Coldiretti, Munari. Per lo spavento, muore in seguito a un attacco cardiaco Giovanni Sicchieri.


==1953==
==1953==
*[[30 marzo]]  
*[[30 marzo]]  
A Bitonto, durante la protesta nazionale contro la ‘legge truffa’, la polizia caricando i manifestanti, colpisce a morte Francesco Ricci di 57 anni, che morirà  alcuni giorni dopo.13  
A Bitonto, durante la protesta nazionale contro la ‘legge truffa', la polizia caricando i manifestanti, colpisce a morte Francesco Ricci di 57 anni, che morirà alcuni giorni dopo.13  


*[[?? luglio]]  
*[[?? luglio]]  
La Corte d’appello di Bologna conferma la sentenza di 1° grado e condanna alla modica pena di 6 mesi e 15 giorni di reclusione il carabiniere Francesco Galeati, uccisore della mondina Maria Margotti, non infliggendo alcuna condanna a carico dei superiori del Galeati.
La Corte d'appello di Bologna conferma la sentenza di 1° grado e condanna alla modica pena di 6 mesi e 15 giorni di reclusione il carabiniere Francesco Galeati, uccisore della mondina Maria Margotti, non infliggendo alcuna condanna a carico dei superiori del Galeati.


*[[5 novembre]]  
*[[5 novembre]]  
A Trieste, la polizia alleata spara sui manifestanti a favore del ritorno della città  all’Italia, uccidendo lo studente di 16 anni Pietro Addobbati e il lavoratore Antonio Zavadil, e ferendo oltre 100 persone di cui uno, Domenico Scoroglia, gravemente. Il fuoco viene aperto davanti alla chiesa di S.Antonio, con inseguimento dei dimostranti anche all’interno del tempio dove si erano rifugiati per trovare scampo.
A Trieste, la polizia alleata spara sui manifestanti a favore del ritorno della città all'Italia, uccidendo lo studente di 16 anni Pietro Addobbati e il lavoratore Antonio Zavadil, e ferendo oltre 100 persone di cui uno, Domenico Scoroglia, gravemente. Il fuoco viene aperto davanti alla chiesa di S.Antonio, con inseguimento dei dimostranti anche all'interno del tempio dove si erano rifugiati per trovare scampo.


*[[6 novembre]]  
*[[6 novembre]]  
Riga 485: Riga 485:
==1954==
==1954==
*[[16 febbraio]]  
*[[16 febbraio]]  
A Milano, nel corso di una manifestazione dei lavoratori dell’Om, le forze di polizia, capeggiate dal commissario Allitto, aprono il fuoco in piazza Sant’Ambrogio, mentre una delegazione di lavoratori attende di essere ricevuta dalla presidenza dell’azienda, uccidendo l'operaio Ernesto Leoni e abbandonandosi ad aggressioni brutali, con l’inseguimento degli operai fin dentro la basilica.
A Milano, nel corso di una manifestazione dei lavoratori dell'Om, le forze di polizia, capeggiate dal commissario Allitto, aprono il fuoco in piazza Sant'Ambrogio, mentre una delegazione di lavoratori attende di essere ricevuta dalla presidenza dell'azienda, uccidendo l'operaio Ernesto Leoni e abbandonandosi ad aggressioni brutali, con l'inseguimento degli operai fin dentro la basilica.


*[[17 febbraio]]  
*[[17 febbraio]]  
A Mussumeli (Cl), nel corso di una manifestazione popolare di protesta per la cronica mancanza di acqua e la pretesa dell’Ente acquedotti di riscuotere comunque le bollette, le forze di polizia aprono il fuoco sulla folla davanti al Municipio, uccidendo Onofria Pellicceri, Giuseppina Valenza, Vincenza Messina e Giuseppe Cappalonga di 16 anni. Fra i numerosi feriti, 9 sono gravi e fra loro un bambino di 7 anni, Baldassare Mistretta.
A Mussumeli (Cl), nel corso di una manifestazione popolare di protesta per la cronica mancanza di acqua e la pretesa dell'Ente acquedotti di riscuotere comunque le bollette, le forze di polizia aprono il fuoco sulla folla davanti al Municipio, uccidendo Onofria Pellicceri, Giuseppina Valenza, Vincenza Messina e Giuseppe Cappalonga di 16 anni. Fra i numerosi feriti, 9 sono gravi e fra loro un bambino di 7 anni, Baldassare Mistretta.
   
   
A Barrafranca (Enna), i carabinieri sparano contro i partecipanti ad una manifestazione contadina, uccidendo un bambino di 5 anni.
A Barrafranca (Enna), i carabinieri sparano contro i partecipanti ad una manifestazione contadina, uccidendo un bambino di 5 anni.


*[[31 marzo]]  
*[[31 marzo]]  
A distanza di poco più di un mese dall’eccidio, 2.300 poliziotti invadono Mussomeli (Caltanissetta) perquisendo decine di abitazioni ed operando una trentina di arresti fra coloro che si erano adoperati per evitare il massacro o l’avevano denunciato: fra gli altri, i consiglieri comunali Calogero Amico e Vincenzo Consiglio, comunisti, il segretario della Cdl Salvatore Guarino ed il consigliere democristiano Giovanni Vullo che aveva sottoscritto un dettagliato esposto alla Procura della repubblica.
A distanza di poco più di un mese dall'eccidio, 2.300 poliziotti invadono Mussomeli (Caltanissetta) perquisendo decine di abitazioni ed operando una trentina di arresti fra coloro che si erano adoperati per evitare il massacro o l'avevano denunciato: fra gli altri, i consiglieri comunali Calogero Amico e Vincenzo Consiglio, comunisti, il segretario della Cdl Salvatore Guarino ed il consigliere democristiano Giovanni Vullo che aveva sottoscritto un dettagliato esposto alla Procura della repubblica.


*[[19 ottobre]]  
*[[19 ottobre]]  
A Caltanissetta, viene emessa dal Tribunale una sentenza per i fatti di Mussomeli dei quali sono chiamati a rispondere, anziché le forze di stato responsabili dell’eccidio, 35 cittadini che manifestavano per la mancanza d’acqua. Viene condannato il segretario della Camera del lavoro Salvatore Guarino a 9 mesi e 15 giorni di reclusione per ‘oltraggio aggravato’; con la medesima imputazione sono comminate condanne da 6 a 8 mesi per Francesco Catania, Salvatore Mancuso, Diego Seminatore, Vincenzo Russo, Antonino Collura, Calogero Castello, Michele Noto, Nicola Cardinali, Alfonso Caruso, Calogero Amico, Vincenzo Consiglio, Vincenza Randasso, Vincenza Giovino, Calogero Immermano, Giuseppe Savia, Vincenzo Lobrutto, Giuseppe Di Liberto, Marcangelo Lo Presti, Salvatrice La Rocca, Giuseppe Bonfanti, Calogero Castello, Gaetano Barba, Eraldo Martinassi, Giovanni Calà , Concetto Evelino, Angela Torquato, Giovanna Giovino.
A Caltanissetta, viene emessa dal Tribunale una sentenza per i fatti di Mussomeli dei quali sono chiamati a rispondere, anziché le forze di stato responsabili dell'eccidio, 35 cittadini che manifestavano per la mancanza d'acqua. Viene condannato il segretario della Camera del lavoro Salvatore Guarino a 9 mesi e 15 giorni di reclusione per ‘oltraggio aggravato'; con la medesima imputazione sono comminate condanne da 6 a 8 mesi per Francesco Catania, Salvatore Mancuso, Diego Seminatore, Vincenzo Russo, Antonino Collura, Calogero Castello, Michele Noto, Nicola Cardinali, Alfonso Caruso, Calogero Amico, Vincenzo Consiglio, Vincenza Randasso, Vincenza Giovino, Calogero Immermano, Giuseppe Savia, Vincenzo Lobrutto, Giuseppe Di Liberto, Marcangelo Lo Presti, Salvatrice La Rocca, Giuseppe Bonfanti, Calogero Castello, Gaetano Barba, Eraldo Martinassi, Giovanni Calà, Concetto Evelino, Angela Torquato, Giovanna Giovino.


*[[31 dicembre]]  
*[[31 dicembre]]  
Secondo stime dello storico Sereni, la repressione di classe nel periodo 1 gennaio 1948-31 dicembre 1954 fornisce il bilancio che segue: 75 morti, 5.104 feriti, 148.269 arrestati, 61.243 condannati a 20.426 anni di carcere e 18 condanne all’ergastolo. I dati sono parziali perché riferiti a 38 province soltanto.
Secondo stime dello storico Sereni, la repressione di classe nel periodo 1 gennaio 1948-31 dicembre 1954 fornisce il bilancio che segue: 75 morti, 5.104 feriti, 148.269 arrestati, 61.243 condannati a 20.426 anni di carcere e 18 condanne all'ergastolo. I dati sono parziali perché riferiti a 38 province soltanto.


==1956==
==1956==
Riga 509: Riga 509:


*20 febbraio  
*20 febbraio  
A Comiso, un’assemblea di braccianti che protestano per la mancanza di lavoro viene assalita dalle forze di polizia, che uccidono Paolo Vitale e Cosimo De Luca.
A Comiso, un'assemblea di braccianti che protestano per la mancanza di lavoro viene assalita dalle forze di polizia, che uccidono Paolo Vitale e Cosimo De Luca.


*[[14 marzo]]  
*[[14 marzo]]  
Riga 516: Riga 516:
==1957==
==1957==
*[[30 gennaio]]  
*[[30 gennaio]]  
A Palermo, divampa una rivolta all’interno del carcere dell’Ucciardone. L’intervento della polizia provoca la morte di un detenuto ed il ferimento di altri 20.
A Palermo, divampa una rivolta all'interno del carcere dell'Ucciardone. L'intervento della polizia provoca la morte di un detenuto ed il ferimento di altri 20.


*[[9 settembre]]
*[[9 settembre]]
A San Donaci (Brindisi), nel corso di una manifestazione di viticultori, la reazione di un gruppo di giovani all’arresto di una donna provoca la spropositata reazione della polizia che apre il fuoco, uccidendo Luciano Valentini, Mario Celò e Antonio Carignano.
A San Donaci (Brindisi), nel corso di una manifestazione di viticultori, la reazione di un gruppo di giovani all'arresto di una donna provoca la spropositata reazione della polizia che apre il fuoco, uccidendo Luciano Valentini, Mario Celò e Antonio Carignano.


==1959==
==1959==


*[[31 gennaio]]
*[[31 gennaio]]
A Palermo, esplode una rivolta nel carcere dell’Ucciardone contro le disumane condizioni di vita. Le forze di polizia intervengono facendo largo uso delle armi da fuoco, uccidendo un detenuto e ferendone gravemente altri 7.
A Palermo, esplode una rivolta nel carcere dell'Ucciardone contro le disumane condizioni di vita. Le forze di polizia intervengono facendo largo uso delle armi da fuoco, uccidendo un detenuto e ferendone gravemente altri 7.


*[[30 ottobre]]  
*[[30 ottobre]]  
A Spoleto, una manifestazione di protesta per la chiusura del cotonificio è caricata dalle forze di polizia che lanciano candelotti lacrimogeni, il fumo dei quali provoca la morte dell’operaio Arcangelo Fiorelli che, arrampicato su un palo della luce per ragioni di lavoro, precipita al suolo.
A Spoleto, una manifestazione di protesta per la chiusura del cotonificio è caricata dalle forze di polizia che lanciano candelotti lacrimogeni, il fumo dei quali provoca la morte dell'operaio Arcangelo Fiorelli che, arrampicato su un palo della luce per ragioni di lavoro, precipita al suolo.


==1960==
==1960==
Riga 534: Riga 534:


*[[7 luglio]]
*[[7 luglio]]
A Reggio Emilia, la polizia interviene contro una massa di cittadini che segue, all’esterno del teatro dove si svolge, un comizio contro il governo Tambroni. Per disperdere la folla di circa 20.000 cittadini, oltre ai caroselli con le jeep la polizia apre il fuoco uccidendo Lauro Farioli, Ovidio Franchi, Marino Serri, Emilio Reverberi e Afro Tondelli. 21 risultano i feriti. Viene arrestato, dopo la strage perpetrata dalla polizia, Alberto Bedini. Gli agenti inquisiti saranno assolti definitivamente nel luglio [[1960]].
A Reggio Emilia, la polizia interviene contro una massa di cittadini che segue, all'esterno del teatro dove si svolge, un comizio contro il governo Tambroni. Per disperdere la folla di circa 20.000 cittadini, oltre ai caroselli con le jeep la polizia apre il fuoco uccidendo Lauro Farioli, Ovidio Franchi, Marino Serri, Emilio Reverberi e Afro Tondelli. 21 risultano i feriti. Viene arrestato, dopo la strage perpetrata dalla polizia, Alberto Bedini. Gli agenti inquisiti saranno assolti definitivamente nel luglio [[1960]].


*[[8 luglio]]
*[[8 luglio]]
Riga 545: Riga 545:
Nel marzo del [[1960]] il democristiano Fernando Tambroni riceve l'incarico di formare il governo, viste le dimissioi di Antonio Segni. Nella democrazia cristiana Tambroni è considerato elemento di "sinistra", tuttavia la fiducia al suo governo è votata in parlamento dai [[neofascismo|neofascisti]] del [[MSI]], voti che risultano fondamentali per la tenuta del governo. Tambroni, travolto dalle polemiche e dalle accuse di filo-fascismo, deve però dimettersi. Dopo una serie di tentativiv il governo Tambroni ri-ottiene nuovamente la fiducia grazie all'appoggio esterno del [[MSI]], scatenando una reazione [[antifascismo|antifascista]] in tutta [[Italia]], contro lo sdoganamento dei fascisti che intende proporre Tambroni.
Nel marzo del [[1960]] il democristiano Fernando Tambroni riceve l'incarico di formare il governo, viste le dimissioi di Antonio Segni. Nella democrazia cristiana Tambroni è considerato elemento di "sinistra", tuttavia la fiducia al suo governo è votata in parlamento dai [[neofascismo|neofascisti]] del [[MSI]], voti che risultano fondamentali per la tenuta del governo. Tambroni, travolto dalle polemiche e dalle accuse di filo-fascismo, deve però dimettersi. Dopo una serie di tentativiv il governo Tambroni ri-ottiene nuovamente la fiducia grazie all'appoggio esterno del [[MSI]], scatenando una reazione [[antifascismo|antifascista]] in tutta [[Italia]], contro lo sdoganamento dei fascisti che intende proporre Tambroni.


Addirittura, provocatoriamente, i neofascisti del [[MSI]] decidono di fare il loro quinto congresso a Genova, città  medaglia d'oro della Resistenza e da cui partì l'insurrezione del [[25 Aprile]], invitando a partecipare al congresso anche il famigerato Carlo Emanuele Basile<ref>In un decreto Basile scriveva: "''Agli operai un ultimo avviso (...) Vi avverto che qualora crediate che uno [[sciopero]] bianco possa essere preso dall’[[autorità |Autorità ]] come qualcosa di perdonabile, vi sbagliate, questa volta. Sia che incrociate le braccia per poche ore, sia che disertiate il lavoro, in tutte e due i casi un certo numero di voi tratti a sorteggio verrà  immediatamente (...) inviato, non in [[Germania]], dove il lavoratore italiano è trattato alla medesima stregua del lavoratore di quella Nazione nostra alleata, ma nei campi di concentramento dell’estremo Nord, a meditare sul danno arrecato alla causa della Vittoria'' [Decreto del prefetto reperibile sul sito dell'[http://www.isrec.it/treno.htm Istituto Storico della Resistenza e dell'Età  Contemporanea della Provincia di Savona]]</ref>, prefetto repubblichino della città <ref>Nicola Tranfaglia, ''L'Italia repubblicana'' (pag. 307) in ''La storia'' (Mondadori)</ref>, tristemente noto per i suoi ''editti'' che causarono la deportazione di almeno 2.000 operai rei di "[[sciopero bianco]]"<ref>[http://www.uniurb.it/giornalismo/lavori2004/difrancescantonio/prigionia.html prigionia]</ref>.  
Addirittura, provocatoriamente, i neofascisti del [[MSI]] decidono di fare il loro quinto congresso a Genova, città medaglia d'oro della Resistenza e da cui partì l'insurrezione del [[25 Aprile]], invitando a partecipare al congresso anche il famigerato Carlo Emanuele Basile <ref>In un decreto Basile scriveva: "''Agli operai un ultimo avviso (...) Vi avverto che qualora crediate che uno [[sciopero]] bianco possa essere preso dall'[[autorità |Autorità]] come qualcosa di perdonabile, vi sbagliate, questa volta. Sia che incrociate le braccia per poche ore, sia che disertiate il lavoro, in tutte e due i casi un certo numero di voi tratti a sorteggio verrà immediatamente (...) inviato, non in [[Germania]], dove il lavoratore italiano è trattato alla medesima stregua del lavoratore di quella Nazione nostra alleata, ma nei campi di concentramento dell'estremo Nord, a meditare sul danno arrecato alla causa della Vittoria''". (Decreto del prefetto reperibile [http://web.tiscalinet.it/ilribelle/comunicati.htm qui])</ref>, prefetto repubblichino della città <ref>Nicola Tranfaglia, ''L'Italia repubblicana'' (pag. 307) in ''La storia'' (Mondadori)</ref>, tristemente noto per i suoi ''editti'' che causarono la deportazione di almeno 2.000 operai rei di "[[sciopero bianco]]" <ref>[http://archive.is/ej1E prigionia]</ref>.  


Il [[6 giugno]] i rappresentanti locali dei partiti della sinistra e gli [[antifascismo|antifascisti]] fanno stampare un manifesto dove esprimevano "''il disprezzo del popolo genovese nei confronti degli eredi del fascismo''"<ref>[[Indro Montanelli]] - ''Opera citata'' pag. 416 </ref>. Il [[25 giugno]], durante un corteo di protesta, iniziano gli scontri con i poliziotti; il [[28 giugno]] il futuro presidente della Repubblica, Sandro Pertini affermando la sua opposizione al congresso disse: ''La polizia sta cercando i sobillatori di queste manifestazioni (...) non abbiamo nessuna difficoltà  ad indicarglieli. Sono i fucilati del Turchino, di Cravasco, della Benedicta, i torturati della casa dello studente''<ref>[http://www.centropertini.org/300660.htm da fondazione Pertini]</ref>
Il [[6 giugno]] i rappresentanti locali dei partiti della sinistra e gli [[antifascismo|antifascisti]] fanno stampare un manifesto dove esprimevano "''il disprezzo del popolo genovese nei confronti degli eredi del fascismo''" <ref>[[Indro Montanelli]] - ''Opera citata'' pag. 416 </ref>. Il [[25 giugno]], durante un corteo di protesta, iniziano gli scontri con i poliziotti; il [[28 giugno]] il futuro presidente della Repubblica, Sandro Pertini affermando la sua opposizione al congresso disse: ''La polizia sta cercando i sobillatori di queste manifestazioni (...) non abbiamo nessuna difficoltà ad indicarglieli. Sono i fucilati del Turchino, di Cravasco, della Benedicta, i torturati della casa dello studente'' <ref>[http://www.centropertini.org/300660.htm da fondazione Pertini]</ref>
Il [[30 giugno]] è indetto lo [[sciopero generale]] dalle 14 alle 20, con corteo e manifestazione [[antifascismo|antifascista]]. È ancora Sandro Pertini che scrive nella presentazione del libro "''A Genova non si passa''", di Francesco Gandolfi (edizioni Avanti!, 1960): "''È Genova che ha riaffermato come i valori della [[Resistenza italiana|Resistenza]] costituiscano un patrimonio sacro, inalienabile della Nazione intera e che chiunque osasse calpestarli si troverebbe contro tutti gli uomini liberi, pronti a ristabilire l'antica unità  al di sopra di ogni differenza ideologica e di ogni contrasto politico.''"
Il [[30 giugno]] è indetto lo [[sciopero generale]] dalle 14 alle 20, con corteo e manifestazione [[antifascismo|antifascista]]. È ancora Sandro Pertini che scrive nella presentazione del libro "''A Genova non si passa''", di Francesco Gandolfi (edizioni Avanti!, 1960): "''È Genova che ha riaffermato come i valori della [[Resistenza italiana|Resistenza]] costituiscano un patrimonio sacro, inalienabile della Nazione intera e che chiunque osasse calpestarli si troverebbe contro tutti gli uomini liberi, pronti a ristabilire l'antica unità al di sopra di ogni differenza ideologica e di ogni contrasto politico.''"


Nelle foto della manifestazione si vedono sia politici che comandanti partigiani sfilare preceduti dai Gonfaloni della città  <ref>[http://digilander.libero.it/infoprc/genova60_file/image014.jpg Foto manifestazione],[[Genova]], piazza De Ferrari, sfilano i comandanti partigiani e i leader politici,al centro son posizionati Luigi Longo e Ferruccio Parri
Nelle foto della manifestazione si vedono sia politici che comandanti partigiani sfilare preceduti dai Gonfaloni della città. <ref>[http://digilander.libero.it/infoprc/genova60_file/image014.jpg Foto manifestazione], Genova, piazza De Ferrari, sfilano i comandanti partigiani e i leader politici, al centro son posizionati Luigi Longo e Ferruccio Parri.</ref> <ref>[http://digilander.libero.it/infoprc/genova60_file/image010.jpg I Gonfaloni della città Medaglia D'oro della Resistenza]</ref> <ref>[http://www.google.it/books?id=1fPj7w3Sjn4C&pg=PA182&dq=Genova+insurrezione+giugno+30+1960&sig=L_6F4HbgLHCZy-aW7DDhvTWvSlQ Buona anteprima di Storia illustrata del fascismo  Di Francesca Tacchi con foto scontri a Genova]
[http://digilander.libero.it/infoprc/genova60_file/image010.jpg I Gonfaloni della città  Medaglia D'oro della Resistenza]</ref>, <ref>[http://www.google.it/books?id=1fPj7w3Sjn4C&pg=PA182&dq=Genova+insurrezione+giugno+30+1960&sig=L_6F4HbgLHCZy-aW7DDhvTWvSlQ Buona anteprima di Storia illustrata del fascismo  Di Francesca Tacchi con foto scontri a Genova]
</ref> Gli organi di [[repressione]] dello [[Stato]] vengono sconfitti in piazza De Ferrari e costretti alla fuga dalla enorme folla dei manifestanti, guidata da un gruppo di 5000 fra operai metalmeccanici e portuali che funge da "ariete", arrovando a disruggere i nidi di mitragliatrici ubicati dai poliziotti presso il cinema Augustus di via XX settembre. La polizia ed i carabinieri debono lasciare la città in mano agli insorti, che prendono anche la prefettura, portandandosi dietro moltissimi feriti ''non da arma da fuoco ma da "arma" da lavoro'', come i notissimi gangi che i portuali usavano per prendere i sacchi.
</ref>. Gli organi di [[repressione]] dello [[Stato]] vengono sconfitti in piazza De Ferrari e costretti alla fuga dalla enorme folla dei manifestanti, guidata da un gruppo di 5000 fra operai metalmeccanici e portuali che funge da "ariete", arrovando a disruggere i nidi di mitragliatrici ubicati dai poliziotti presso il cinema Augustus di via XX settembre. La polizia ed i carabinieri debono lasciare la città  in mano agli insorti, che prendono anche la prefettura, portandandosi dietro moltissimi feriti ''non da arma da fuoco ma da "arma" da lavoro'', come i notissimi gangi che i portuali usavano per prendere i sacchi.


==1961==
==1961==
Riga 561: Riga 560:
==1962==
==1962==
*[[28 maggio]]  
*[[28 maggio]]  
A Ceccano (Frosinone), i carabinieri aprono il fuoco sugli operai del saponificio Scala, in sciopero da 34 giorni, che protestano contro i crumiri assunti dalla direzione. Viene ucciso l’operaio Luigi Mastrogiacomo e altri 7 rimangono feriti.
A Ceccano (Frosinone), i carabinieri aprono il fuoco sugli operai del saponificio Scala, in sciopero da 34 giorni, che protestano contro i crumiri assunti dalla direzione. Viene ucciso l'operaio Luigi Mastrogiacomo e altri 7 rimangono feriti.


*[[18 giugno]]
*[[18 giugno]]
Ad Orgosolo (Nuoro), la popolazione si oppone ai reparti dell'[[Esercito|Esercito Italiano]] che avevano occupato un'area del territorio comunale, fino ad allora adibita a pascolo libero, con l'intenzione di creare un nuovo poligono di addestramento. Secondo quanto riportato dal [http://nursardegna.blogs.it/2007/09/07/storie_di_sardegna_i_fatti_di_pratobello~2938915/ giornale degli studenti] del [[18 giugno|18]], quel giorno «si svolge un’assemblea cui partecipa tutta la popolazione. All'unanimità  viene presa la decisione di recarsi in massa, l'indomani mattina, nei pascoli di Pratobello per manifestare il dissenso di tutti i cittadini all’inizio delle esercitazioni militari e di impedirle con la presenza fisica di tutti gli orgolesi. » Il [[19 giugno]] ''La Nuova Sardegna'' scrive:
Ad Orgosolo (Nuoro), la popolazione si oppone ai reparti dell'[[Esercito|Esercito Italiano]] che avevano occupato un'area del territorio comunale, fino ad allora adibita a pascolo libero, con l'intenzione di creare un nuovo poligono di addestramento. Secondo quanto riportato dal [http://nursardegna.blogs.it/2007/09/07/storie_di_sardegna_i_fatti_di_pratobello~2938915/ giornale degli studenti] del [[18 giugno|18]], quel giorno «si svolge un'assemblea cui partecipa tutta la popolazione. All'unanimità viene presa la decisione di recarsi in massa, l'indomani mattina, nei pascoli di Pratobello per manifestare il dissenso di tutti i cittadini all'inizio delle esercitazioni militari e di impedirle con la presenza fisica di tutti gli orgolesi. » Il [[19 giugno]] ''La Nuova Sardegna'' scrive:
: «Oltre duemila orgolesi marciano su Pratobello. Nessun incidente, anche per il prudente intervento di autorità  ed esponenti politici.»
: «Oltre duemila orgolesi marciano su Pratobello. Nessun incidente, anche per il prudente intervento di autorità ed esponenti politici.»


La lotta degli orgolesi durò circa una settimana, al termine della quale l'[[esercito]] si ritirò.
La lotta degli orgolesi durò circa una settimana, al termine della quale l'[[esercito]] si ritirò.


*[[14 luglio]]
*[[14 luglio]]
La Corte d’assise di Milano, presieduta da Paolo Curatolo, emette la sentenza a carico dei 63 imputati per i fatti di Reggio Emilia del luglio [[1960]], assolvendo da ogni addebito i poliziotti che avevano aperto il fuoco contro i manifestanti.
La Corte d'assise di Milano, presieduta da Paolo Curatolo, emette la sentenza a carico dei 63 imputati per i fatti di Reggio Emilia del luglio [[1960]], assolvendo da ogni addebito i poliziotti che avevano aperto il fuoco contro i manifestanti.
*[[27 ottobre]]  
*[[27 ottobre]]  
A Milano, mentre è in corso una manifestazione contro il blocco aeronavale imposto dagli Stati uniti a Cuba, i reparti della Celere caricano i partecipanti travolgendoli e uccidono, schiacciandolo contro un muro, lo studente Giovanni Ardizzone.
A Milano, mentre è in corso una manifestazione contro il blocco aeronavale imposto dagli Stati uniti a Cuba, i reparti della Celere caricano i partecipanti travolgendoli e uccidono, schiacciandolo contro un muro, lo studente Giovanni Ardizzone.
Riga 576: Riga 575:
==1968==
==1968==
*[[12 settembre]]  
*[[12 settembre]]  
A Lodè (Nuoro), nel corso di una manifestazione, i carabinieri intervengono aprendo il fuoco sui dimostranti e uccidendo l’operaio Vittorio Giua.
A Lodè (Nuoro), nel corso di una manifestazione, i carabinieri intervengono aprendo il fuoco sui dimostranti e uccidendo l'operaio Vittorio Giua.


*[[2 dicembre]]
*[[2 dicembre]]
Riga 583: Riga 582:
==1969==
==1969==
*[[9 aprile]]  
*[[9 aprile]]  
A Battipaglia (Salerno) viene caricata violentemente una manifestazione di operai e braccianti dalla polizia che spara, uccidendo Teresa Ricciardi e Carmine Citro, 19 anni, e ferendo molti altri manifestanti. La manifestazione, che aveva bloccato il traffico sull’Autosole, era stata indetta nel corso di uno sciopero cittadino, per protestare contro la chiusura degli stabilimenti che davano occupazione alla zona (uno per uno, hanno chiuso i battenti il tabacchificio Santa Lucia, Baratta, D’Amato, D’Agostino, Giambardella e il zuccherificio Ziis) e chiedere terra e lavoro.
A Battipaglia (Salerno) viene caricata violentemente una manifestazione di operai e braccianti dalla polizia che spara, uccidendo Teresa Ricciardi e Carmine Citro, 19 anni, e ferendo molti altri manifestanti. La manifestazione, che aveva bloccato il traffico sull'Autosole, era stata indetta nel corso di uno sciopero cittadino, per protestare contro la chiusura degli stabilimenti che davano occupazione alla zona (uno per uno, hanno chiuso i battenti il tabacchificio Santa Lucia, Baratta, D'Amato, D'Agostino, Giambardella e il zuccherificio Ziis) e chiedere terra e lavoro.


*[[23 luglio]]  
*[[23 luglio]]  
Riga 589: Riga 588:


*[[27 ottobre]]  
*[[27 ottobre]]  
A Pisa, la polizia carica i manifestanti del movimento, uccidendo con un candelotto lacrimogeno sparato a tiro teso ed altezza d'uomo lo studente Cesare Pardini; numerosi altri manifestanti rimangono feriti. Vengono spiccati 12 mandati di cattura per ‘radunata sediziosa, resistenza, violenza privata, lesioni aggravate, danneggiamento aggravato, detenzione, uso e trasporto di materiali esplosivi’ ; 5 manifestanti (3 operai e 2 studenti) sono arrestati e tradotti nel carcere di Livorno, gli altri 7 si rendono latitanti.
A Pisa, la polizia carica i manifestanti del movimento, uccidendo con un candelotto lacrimogeno sparato a tiro teso ed altezza d'uomo lo studente Cesare Pardini; numerosi altri manifestanti rimangono feriti. Vengono spiccati 12 mandati di cattura per ‘radunata sediziosa, resistenza, violenza privata, lesioni aggravate, danneggiamento aggravato, detenzione, uso e trasporto di materiali esplosivi'; 5 manifestanti (3 operai e 2 studenti) sono arrestati e tradotti nel carcere di Livorno, gli altri 7 si rendono latitanti.


*[[28 ottobre]]  
*[[28 ottobre]]  
Il ministro degli interni, Franco Restivo, intervenendo al Senato per riferire sull’uccisione da parte della polizia dello studente Cesare Pardini, a Pisa, afferma :"Questi avvenimenti, che purtroppo hanno avuto la loro vittima, ci ammoniscono ad opporci all’eversivo operare di minoranze di facinorosi che, trasformando anche le più civili manifestazioni in violenti tumulti, perseguono il fine di turbare gli animi, di esasperare le passioni e di attentare all’ordine democratico".
Il ministro degli interni, Franco Restivo, intervenendo al Senato per riferire sull'uccisione da parte della polizia dello studente Cesare Pardini, a Pisa, afferma :"Questi avvenimenti, che purtroppo hanno avuto la loro vittima, ci ammoniscono ad opporci all'eversivo operare di minoranze di facinorosi che, trasformando anche le più civili manifestazioni in violenti tumulti, perseguono il fine di turbare gli animi, di esasperare le passioni e di attentare all'ordine democratico".


*[[30 novembre]]  
*[[30 novembre]]  
Riga 598: Riga 597:


*[[12 dicembre]]:
*[[12 dicembre]]:
A Milano, una bomba esplode alla Banca Nazionale dell'Agricoltura: 18 morti e 88 feriti. Inizia un periodo di grande confusione sociale, la cosiddetta "[[strategia della tensione]]", che permetterà  la [[repressione]] del movimento autonomo e gli anarchici. Di tale infame strage saranno immediatamente accusati '''ingiustamente''' gli anarchici, tra cui [[Giuseppe Pinelli]] ('''morirà  defenestrato mentre si trova in caserma''' nella notte tra il [[15 dicembre|15]] e il [[16 dicembre]]) e [[Pietro Valpreda]].
A Milano, una bomba esplode alla Banca Nazionale dell'Agricoltura: 18 morti e 88 feriti. Inizia un periodo di grande confusione sociale, la cosiddetta "[[strategia della tensione]]", che permetterà la [[repressione]] del movimento autonomo e gli anarchici. Di tale infame strage saranno immediatamente accusati '''ingiustamente''' gli anarchici, tra cui [[Giuseppe Pinelli]] ('''morirà defenestrato mentre si trova in caserma''' nella notte tra il [[15 dicembre|15]] e il [[16 dicembre]]) e [[Pietro Valpreda]].


==1970==
==1970==
*[[14 luglio]]  
*[[14 luglio]]  
A Reggio Calabria, si verificano dimostrazioni e scontri tra forze di polizia e popolazione alla notizia che è stata prescelta la città  di Catanzaro come capoluogo di regione. Nel corso degli scontri, per lo più strumentalizzati dalla [[Fascismo|destra fascista]] del MSI, la polizia uccide il ferroviere Bruno Labate.
A Reggio Calabria, si verificano dimostrazioni e scontri tra forze di polizia e popolazione alla notizia che è stata prescelta la città di Catanzaro come capoluogo di regione. Nel corso degli scontri, per lo più strumentalizzati dalla [[Fascismo|destra fascista]] del MSI, la polizia uccide il ferroviere Bruno Labate.


*[[27 settembre]]
*[[27 settembre]]
A Reggio Calabria, nel corso di incidenti con i manifestanti per ‘Reggio capoluogo’, la polizia uccide Angelo Campanella.
A Reggio Calabria, nel corso di incidenti con i manifestanti per ‘Reggio capoluogo', la polizia uccide Angelo Campanella.


*[[9 novembre]]  
*[[9 novembre]]  
Ad Avola (Siracusa), il giudice istruttore Dionisio Mangiacasale invia 85 mandati di comparizione ad altrettanti braccianti, per i reati di ‘blocco stradale’, ‘resistenza a pubblico ufficiale’, ‘violenza’, a seguito della repressione poliziesca del 2 dicembre 1968
Ad Avola (Siracusa), il giudice istruttore Dionisio Mangiacasale invia 85 mandati di comparizione ad altrettanti braccianti, per i reati di ‘blocco stradale', ‘resistenza a pubblico ufficiale', ‘violenza', a seguito della repressione poliziesca del 2 dicembre 1968


*[[12 dicembre]]  
*[[12 dicembre]]  
A Milano, la polizia guidata dal vice questore Vittoria carica con lacrimogeni e pestaggi un corteo indetto dalla sinistra extraparlamentare e dagli anarchici nell'anniversario della ‘strage di Stato’ (Vedi [[Giuseppe Pinelli]]), e per solidarizzare con i militanti dell’Eta sotto processo a Burgos, uccidendo l'anarchico [[Saverio Saltarelli]] di 22 anni, provocando decine di feriti fra i quali il giornalista Giuseppe Carpi, colpito da un proiettile. Per la morte di Saltarelli saranno successivamente inquisiti il capitano dei carabinieri Antonio Chirivi e il capitano di Ps Alberto Antonietti.
A Milano, la polizia guidata dal vice questore Vittoria carica con lacrimogeni e pestaggi un corteo indetto dalla sinistra extraparlamentare e dagli anarchici nell'anniversario della ‘strage di Stato'(Vedi [[Giuseppe Pinelli]]), e per solidarizzare con i militanti dell'Eta sotto processo a Burgos, uccidendo l'anarchico [[Saverio Saltarelli]] di 22 anni, provocando decine di feriti fra i quali il giornalista Giuseppe Carpi, colpito da un proiettile. Per la morte di Saltarelli saranno successivamente inquisiti il capitano dei carabinieri Antonio Chirivi e il capitano di Ps Alberto Antonietti.


==1971==
==1971==
Riga 628: Riga 627:
==1972==
==1972==
*[[11 marzo]]  
*[[11 marzo]]  
A Milano, la Questura autorizza un raduno della maggioranza silenziosa che raccoglie alcune centinaia di persone a piazza Castello; a margine di questa manifestazione, vengono malmenati un cronista del "Giorno" e un fotografo. La Questura vieta per contro la piazza alla sinistra extraparlamentare che vuole manifestare per la libertà  di Valpreda e contro il governo Andreotti e la ‘strage di Stato’. I giovani si radunano egualmente in vari punti della città  ed impegnano la polizia, tenendo il centro per tutto il pomeriggio. Rimane ucciso da un candelotto lacrimogeno sparato ad altezza d’uomo dalla polizia, il pensionato Giuseppe Tavecchio (per la sua morte verrà  incriminato per ‘omicidio colposo’, il capitano di Ps Dario Del Medico, condannato in primo grado e, infine, assolto in appello perché ‘il fatto non costituisce reato’) e si contano 40 feriti. Nei giorni seguenti, perquisizioni a tappeto, la Questura annuncia 99 arresti: fra essi, il nostro compagno, Luigi Cipriani, ‘comandante’ delle forze di piazza, che dovrà  rendersi latitante per sfuggire all’arresto, nonché l’avvocato Leopoldo Leon, non presente ai fatti, che raccoglieva testimonianze sul comportamento della polizia, per ‘concorso ideologico nei reati di resistenza aggravata e devastazione’.
A Milano, la Questura autorizza un raduno della maggioranza silenziosa che raccoglie alcune centinaia di persone a piazza Castello; a margine di questa manifestazione, vengono malmenati un cronista del "Giorno" e un fotografo. La Questura vieta per contro la piazza alla sinistra extraparlamentare che vuole manifestare per la libertà di Valpreda e contro il governo Andreotti e la ‘strage di Stato'. I giovani si radunano egualmente in vari punti della città ed impegnano la polizia, tenendo il centro per tutto il pomeriggio. Rimane ucciso da un candelotto lacrimogeno sparato ad altezza d'uomo dalla polizia, il pensionato Giuseppe Tavecchio (per la sua morte verrà incriminato per ‘omicidio colposo', il capitano di Ps Dario Del Medico, condannato in primo grado e, infine, assolto in appello perché ‘il fatto non costituisce reato') e si contano 40 feriti. Nei giorni seguenti, perquisizioni a tappeto, la Questura annuncia 99 arresti: fra essi, il nostro compagno, Luigi Cipriani, ‘comandante'delle forze di piazza, che dovrà rendersi latitante per sfuggire all'arresto, nonché l'avvocato Leopoldo Leon, non presente ai fatti, che raccoglieva testimonianze sul comportamento della polizia, per ‘concorso ideologico nei reati di resistenza aggravata e devastazione'.


*[[5 maggio]]  
*[[5 maggio]]  
A Pisa, le forze di polizia caricano i militanti della sinistra extraparlamentare che contestano il comizio del missino Niccolai, provocando decine di feriti e procedendo a 20 arresti. Fra questi, l’anarchico [[Franco Serantini]] di vent’anni, che al momento del fermo viene selvaggiamente percosso con i calci dei fucili, pugni e calci. Morirà  due giorni dopo nel [[carcere]] di Pisa, privo di cure, per frattura della scatola cranica. Il pretore condannerà  il capitano di Ps Amerigo Albini e l’agente Giovanni Colantoni a 6 mesi e 10 giorni di reclusione per ‘falsa testimonianza’. Anche a Bergamo, le forze di polizia caricano violentemente i militanti di sinistra che contestano il comizio del missino Tremaglia, provocando il ferimento di 15 giovani.
A Pisa, le forze di polizia caricano i militanti della sinistra extraparlamentare che contestano il comizio del missino Niccolai, provocando decine di feriti e procedendo a 20 arresti. Fra questi, l'anarchico [[Franco Serantini]] di vent'anni, che al momento del fermo viene selvaggiamente percosso con i calci dei fucili, pugni e calci. Morirà due giorni dopo nel [[carcere]] di Pisa, privo di cure, per frattura della scatola cranica. Il pretore condannerà il capitano di Ps Amerigo Albini e l'agente Giovanni Colantoni a 6 mesi e 10 giorni di reclusione per ‘falsa testimonianza'. Anche a Bergamo, le forze di polizia caricano violentemente i militanti di sinistra che contestano il comizio del missino Tremaglia, provocando il ferimento di 15 giovani.


==1973==
==1973==
*[[23 gennaio]]  
*[[23 gennaio]]  
A Milano, in serata 100 poliziotti agli ordini del vice questore Paolella e Cardile e del tenente Vincenzo Addante circondano la Bocconi contro una manifestazione di studenti del movimento, indetta per protestare contro i provvedimenti repressivi della libertà  di riunione, adottati sulla scia di quelli alla Statale. Un agente di Ps apre il fuoco contro i manifestanti in fuga, colpendo a morte lo studente Roberto Franceschi. Rimane ferito anche l’operaio Roberto Piacentini, al quale una pallottola sfiora un polmone. Il giorno successivo, in gravissime condizioni, verrà  incriminato per ben 5 reati. Si verifica nei giorni successivi un rimbalzo di responsabilità  per l’intervento della polizia fra il rettore Giordano Dell’Amore e la Questura, che avanza la versione dell’ ‘agente in preda a raptus’.
A Milano, in serata 100 poliziotti agli ordini del vice questore Paolella e Cardile e del tenente Vincenzo Addante circondano la Bocconi contro una manifestazione di studenti del movimento, indetta per protestare contro i provvedimenti repressivi della libertà di riunione, adottati sulla scia di quelli alla Statale. Un agente di Ps apre il fuoco contro i manifestanti in fuga, colpendo a morte lo studente Roberto Franceschi. Rimane ferito anche l'operaio Roberto Piacentini, al quale una pallottola sfiora un polmone. Il giorno successivo, in gravissime condizioni, verrà incriminato per ben 5 reati. Si verifica nei giorni successivi un rimbalzo di responsabilità per l'intervento della polizia fra il rettore Giordano Dell'Amore e la Questura, che avanza la versione dell'‘agente in preda a raptus'.


==1974==
==1974==
Riga 653: Riga 652:
==1975==
==1975==
*[[17 aprile]]  
*[[17 aprile]]  
In molte città , si svolgono manifestazioni di protesta per l’uccisione di Claudio Varalli da parte del [[Fascismo|fascista]] Braggion. A Milano, la manifestazione è repressa dalla polizia con ampio uso di armi da fuoco. Un manifestante, l’insegnante Giannino Zibecchi di 27 anni, è ucciso da un camion dei carabinieri guidato dal milite Sergio Chiairieri, salito sul marciapiede per caricare i partecipanti. I tre militi inquisiti per l’uccisione saranno definitivamente scagionati nel novembre [[1980]].
In molte città, si svolgono manifestazioni di protesta per l'uccisione di Claudio Varalli da parte del [[Fascismo|fascista]] Braggion. A Milano, la manifestazione è repressa dalla polizia con ampio uso di armi da fuoco. Un manifestante, l'insegnante Giannino Zibecchi di 27 anni, è ucciso da un camion dei carabinieri guidato dal milite Sergio Chiairieri, salito sul marciapiede per caricare i partecipanti. I tre militi inquisiti per l'uccisione saranno definitivamente scagionati nel novembre [[1980]].


*[[18 aprile]]  
*[[18 aprile]]  
A Firenze, una [[antifascismo|manifestazione antifascista]] organizzata dall’Anpi è attaccata dalla polizia con l’uso di armi da fuoco. Un agente di Ps, Orazio Basile, uccide Rodolfo Boschi e ferisce Alfredo Panichi. Al processo che ne seguirà , l’agente sarà  condannato a 8 mesi con la condizionale per ‘eccesso colposo di legittima difesa’; 10 anni di reclusione sono inflitti invece a Francesco Panichi, imputato di reati minori.
A Firenze, una [[antifascismo|manifestazione antifascista]] organizzata dall'Anpi è attaccata dalla polizia con l'uso di armi da fuoco. Un agente di Ps, Orazio Basile, uccide Rodolfo Boschi e ferisce Alfredo Panichi. Al processo che ne seguirà, l'agente sarà condannato a 8 mesi con la condizionale per ‘eccesso colposo di legittima difesa'; 10 anni di reclusione sono inflitti invece a Francesco Panichi, imputato di reati minori.


*[[16 maggio]]  
*[[16 maggio]]  
Riga 662: Riga 661:


*[[7 luglio]]  
*[[7 luglio]]  
A Roma, il vicebrigadiere di Ps Antonio Tuzzolino, recatosi con altri nell’appartamento di Anna Maria Mantini, sospettata di appartenere ai Nap, la uccide con un colpo di pistola in fronte, senza alcuna motivazione logica essendo la ragazza disarmata. La comunicazione giudiziaria a suo carico il giorno successivo, non avrà  alcun seguito rivestendo un carattere meramente formale. Lo stesso giorno nella capitale, un agente di Ps uccide Rosaria Palladino di 25 anni, perché aveva sospettato che tenesse nella borsetta una pistola.
A Roma, il vicebrigadiere di Ps Antonio Tuzzolino, recatosi con altri nell'appartamento di Anna Maria Mantini, sospettata di appartenere ai Nap, la uccide con un colpo di pistola in fronte, senza alcuna motivazione logica essendo la ragazza disarmata. La comunicazione giudiziaria a suo carico il giorno successivo, non avrà alcun seguito rivestendo un carattere meramente formale. Lo stesso giorno nella capitale, un agente di Ps uccide Rosaria Palladino di 25 anni, perché aveva sospettato che tenesse nella borsetta una pistola.


*[[16 luglio]]  
*[[16 luglio]]  
Il quotidiano comunista "L’Unità " riporta uno stralcio dell’ordinanza istruttoria sulla morte di Saverio Saltarelli, che vede come indiziati di reato il capitano dei carabinieri Antonio Chirivì e il capitano di Pubblica sicurezza Alberto Antonietti. Il magistrato ammette che da parte degli organi giudiziari e di polizia "è evidente che fu posto in essere un ostruzionismo sottile, bizantino, fondato su manipolazioni procedurali, che ha avuto quale unico effetto quello di allontanare nel tempo l’accertamento della verità ".
Il quotidiano comunista "L'Unità " riporta uno stralcio dell'ordinanza istruttoria sulla morte di Saverio Saltarelli, che vede come indiziati di reato il capitano dei carabinieri Antonio Chirivì e il capitano di Pubblica sicurezza Alberto Antonietti. Il magistrato ammette che da parte degli organi giudiziari e di polizia "è evidente che fu posto in essere un ostruzionismo sottile, bizantino, fondato su manipolazioni procedurali, che ha avuto quale unico effetto quello di allontanare nel tempo l'accertamento della verità ".


*[[22 novembre]]  
*[[22 novembre]]  
A Roma, nel corso di una manifestazione a favore della liberazione dell’Angola dal dominio portoghese, i carabinieri aprono il fuoco uccidendo il diciottenne Pietro Bruno e ferendo gravemente altri 3 militanti di sinistra. Per l’uccisione di Bruno saranno inquisiti il sottotenente dei carabinieri Saverio Bosio, il carabiniere Pietro Colantuono e l’agente di Ps Romano Tammaro. Il giudice istruttore Pasquale Lacanna nella sua ordinanza di proscioglimento scriverà : "''se per la difesa dei superiori interessi dello Stato, congiuntamente alla difesa personale, si è costretti ad una reazione proporzionata alla offesa, si può compiangere la sorte di un cittadino la cui vita è stata stroncata nel fiore degli anni ma non si possono ignorare fondamentali principi di diritto. La colpa della perdita di una vita umana è da ascrivere alla irresponsabilità  di chi, insofferente della civile vita democratica, semina odio tra i cittadini''".
A Roma, nel corso di una manifestazione a favore della liberazione dell'Angola dal dominio portoghese, i carabinieri aprono il fuoco uccidendo il diciottenne Pietro Bruno e ferendo gravemente altri 3 militanti di sinistra. Per l'uccisione di Bruno saranno inquisiti il sottotenente dei carabinieri Saverio Bosio, il carabiniere Pietro Colantuono e l'agente di Ps Romano Tammaro. Il giudice istruttore Pasquale Lacanna nella sua ordinanza di proscioglimento scriverà: "''se per la difesa dei superiori interessi dello Stato, congiuntamente alla difesa personale, si è costretti ad una reazione proporzionata alla offesa, si può compiangere la sorte di un cittadino la cui vita è stata stroncata nel fiore degli anni ma non si possono ignorare fondamentali principi di diritto. La colpa della perdita di una vita umana è da ascrivere alla irresponsabilità di chi, insofferente della civile vita democratica, semina odio tra i cittadini''".


==1976==
==1976==
Riga 675: Riga 674:


*[[7 aprile]]
*[[7 aprile]]
A Roma, in occasione della trattazione in Cassazione del caso Marini, per il quale è riconfermata la condanna, manifestano gli anarchici e la sinistra rivoluzionaria dinanzi al ‘Palazzaccio’ e al ministero di Grazia e giustizia. Il secondino Domenico Velluto, in servizio dinanzi al ministero, spara contro alcuni giovani che avevano lanciato delle bottiglie molotov contro l’edificio, uccidendo con un colpo alla nuca il 21enne [[Mario Salvi]].
A Roma, in occasione della trattazione in Cassazione del caso Marini, per il quale è riconfermata la condanna, manifestano gli anarchici e la sinistra rivoluzionaria dinanzi al ‘Palazzaccio'e al ministero di Grazia e giustizia. Il secondino Domenico Velluto, in servizio dinanzi al ministero, spara contro alcuni giovani che avevano lanciato delle bottiglie molotov contro l'edificio, uccidendo con un colpo alla nuca il 21enne [[Mario Salvi]].


*[[1 luglio]]  
*[[1 luglio]]  
Riga 683: Riga 682:


*[[19 gennaio]]  
*[[19 gennaio]]  
Il Tribunale di Pisa modifica la sentenza emessa dal pretore il [[1 ottobre]] [[1975]], assolvendo il capitano di Ps Amerigo Albini e l’agente Giovanni Colantoni accusati di ‘falsa testimonianza’ per la morte di Franco Serantini.
Il Tribunale di Pisa modifica la sentenza emessa dal pretore il [[1 ottobre]] [[1975]], assolvendo il capitano di Ps Amerigo Albini e l'agente Giovanni Colantoni accusati di ‘falsa testimonianza'per la morte di Franco Serantini.


*[[11 marzo]]  
*[[11 marzo]]  
A Bologna, la polizia carica i militanti di sinistra e del movimento che manifestano per le vie cittadine. I carabinieri aprono il fuoco, uccidendo Pier Francesco Lorusso di Lotta continua. I giovani continuano a manifestare, caricati a più riprese. Sono arrestate in seguito agli scontri 45 persone fra cui Renato Resca, Nicola Rastigliano, Diego Benecchi, Alberto Armaroli, Mauro Collina, Raffaele Bertoncelli, Giancarlo Zecchini, Albino Bonomi, Fausto Bolzani, Carlo Degli Esposti, fra gli altri. Per la morte di Lorusso sarà  inquisito il capitano dei carabinieri Pietro Pistolese.
A Bologna, la polizia carica i militanti di sinistra e del movimento che manifestano per le vie cittadine. I carabinieri aprono il fuoco, uccidendo Pier Francesco Lorusso di Lotta continua. I giovani continuano a manifestare, caricati a più riprese. Sono arrestate in seguito agli scontri 45 persone fra cui Renato Resca, Nicola Rastigliano, Diego Benecchi, Alberto Armaroli, Mauro Collina, Raffaele Bertoncelli, Giancarlo Zecchini, Albino Bonomi, Fausto Bolzani, Carlo Degli Esposti, fra gli altri. Per la morte di Lorusso sarà inquisito il capitano dei carabinieri Pietro Pistolese.


*[[22 marzo]]  
*[[22 marzo]]  
A Roma, l’agente di Ps Claudio Graziosi è ucciso su un autobus mentre tenta di arrestare Maria Pia Vianale, senza darsi conto che accanto vi è un suo compagno armato. In seguito al fatto, la polizia scatena una caccia all’uomo, nel corso della quale viene uccisa ‘per errore’ Angelo Cerrai. .
A Roma, l'agente di Ps Claudio Graziosi è ucciso su un autobus mentre tenta di arrestare Maria Pia Vianale, senza darsi conto che accanto vi è un suo compagno armato. In seguito al fatto, la polizia scatena una caccia all'uomo, nel corso della quale viene uccisa ‘per errore'Angelo Cerrai. .


*[[8 aprile]]  
*[[8 aprile]]  
A Firenze, è condannato in relazione all’uccisione di Boschi, qualificata come ‘omicidio colposo in eccesso di legittima difesa’, l’agente Orazio Basile alla pena assai mite di 8 mesi con la condizionale.
A Firenze, è condannato in relazione all'uccisione di Boschi, qualificata come ‘omicidio colposo in eccesso di legittima difesa', l'agente Orazio Basile alla pena assai mite di 8 mesi con la condizionale.


*[[12 maggio]]  
*[[12 maggio]]  
Riga 698: Riga 697:


*[[7 luglio]]  
*[[7 luglio]]  
A Roma, il Tribunale assolve il secondino Domenico Velluto dall’accusa di ‘omicidio preterintenzionale’ nei confronti di Mario Salvi, per "aver fatto uso legittimo delle armi".
A Roma, il Tribunale assolve il secondino Domenico Velluto dall'accusa di ‘omicidio preterintenzionale'nei confronti di Mario Salvi, per "aver fatto uso legittimo delle armi".


*[[22 ottobre]]  
*[[22 ottobre]]  
La sezione istruttoria della Corte di appello di Bologna annulla il mandato di cattura a carico del carabiniere Massimo Tramontani, accusato di aver ucciso Francesco Lorusso l’11 marzo 1977.
La sezione istruttoria della Corte di appello di Bologna annulla il mandato di cattura a carico del carabiniere Massimo Tramontani, accusato di aver ucciso Francesco Lorusso l'11 marzo 1977.


==1978==
==1978==
Riga 708: Riga 707:


*[[7 gennaio]]  
*[[7 gennaio]]  
A Roma, in via Acca Larentia, le forze di polizia intervengono contro i militanti del Msi che manifestano per protestare contro l’uccisione di Stefano Bigonzetti e Francesco Ciavatta da parte di avversari politici rimasti ignoti. La polizia fa uso delle armi da fuoco e uccide Stefano Recchioni: per questa morte sarà  inquisito il capitano dei carabinieri Sivori, successivamente prosciolto da ogni addebito.
A Roma, in via Acca Larentia, le forze di polizia intervengono contro i militanti del Msi che manifestano per protestare contro l'uccisione di Stefano Bigonzetti e Francesco Ciavatta da parte di avversari politici rimasti ignoti. La polizia fa uso delle armi da fuoco e uccide Stefano Recchioni: per questa morte sarà inquisito il capitano dei carabinieri Sivori, successivamente prosciolto da ogni addebito.


==1979==
==1979==
*[[10 gennaio]]  
*[[10 gennaio]]  
A Roma, nel corso di incidenti con le forze di polizia, viene ucciso con un colpo di pistola alle spalle, il militante missino Alberto Giaquinto, di 18 anni. La polizia si discolperà  affermando che il giovane era armato, ma sarà  smentita dalle risultanze processuali.
A Roma, nel corso di incidenti con le forze di polizia, viene ucciso con un colpo di pistola alle spalle, il militante missino Alberto Giaquinto, di 18 anni. La polizia si discolperà affermando che il giovane era armato, ma sarà smentita dalle risultanze processuali.


*[[18 luglio]]  
*[[18 luglio]]  
A Milano, al processo per la morte di Franceschi, sono assolti gli agenti incriminati per la impossibilità , a giudizio del Tribunale, di stabilire la dinamica dei fatti; assolti con formula dubitativa anche i manifestanti Piacentini e Cusani. L’unica condanna è per ‘falsa testimonianza’, al capitano Savarese e all’agente Puglisi.
A Milano, al processo per la morte di Franceschi, sono assolti gli agenti incriminati per la impossibilità, a giudizio del Tribunale, di stabilire la dinamica dei fatti; assolti con formula dubitativa anche i manifestanti Piacentini e Cusani. L'unica condanna è per ‘falsa testimonianza', al capitano Savarese e all'agente Puglisi.


== 1980 ==
== 1980 ==


*[[1 febbraio]]  
*[[1 febbraio]]  
A Roma, i carabinieri uccidono Maria Minci, nel quartiere Montesacro, nel corso, affermeranno successivamente, di un’operazione anti terrorismo, per ‘errore’.
A Roma, i carabinieri uccidono Maria Minci, nel quartiere Montesacro, nel corso, affermeranno successivamente, di un'operazione anti terrorismo, per ‘errore'.


==1981==
==1981==


*[[6 gennaio]]  
*[[6 gennaio]]  
A Roma, nel corso di un controllo anti- terrorismo, la Digos uccide ‘per errore’ Laura Rendina.
A Roma, nel corso di un controllo anti- terrorismo, la Digos uccide ‘per errore'Laura Rendina.


*[[28 luglio]]  
*[[28 luglio]]  
A San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno), agenti di polizia in borghese appostati sotto l’abitazione di Roberto Peci, uccidono Vincenzo Illuminati che, in compagnia della fidanzata, non si era fermato all’alt temendo di avere a che fare con dei banditi.
A San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno), agenti di polizia in borghese appostati sotto l'abitazione di Roberto Peci, uccidono Vincenzo Illuminati che, in compagnia della fidanzata, non si era fermato all'alt temendo di avere a che fare con dei banditi.


*[[3 dicembre]]  
*[[3 dicembre]]  
A Roma, il giudice istruttore Ettore Torri rinvia a giudizio per ‘eccesso colposo nell’uso delle armi’ l’appuntato di Ps Alessio Speranza che, il 10 gennaio 1979, aveva ucciso sparandogli alla nuca, il giovane missino Alberto Giaquinto, diciassettenne.
A Roma, il giudice istruttore Ettore Torri rinvia a giudizio per ‘eccesso colposo nell'uso delle armi'l'appuntato di Ps Alessio Speranza che, il 10 gennaio 1979, aveva ucciso sparandogli alla nuca, il giovane missino Alberto Giaquinto, diciassettenne.


==1985==
==1985==


*[[9 marzo]]  
*[[9 marzo]]  
A Trieste, nel corso dell’operazione finalizzata all’arresto dell’autonomo Pietro Maria Greco, alla quale partecipano l’agente di Ps Mario Passanisi, il vice ispettore Giuseppe Guidi, l’agente di Ps Nunzio Romano in forza al Sisde ed altri, il giovane viene ucciso benché non avesse opposto resistenza e fosse disarmato.
A Trieste, nel corso dell'operazione finalizzata all'arresto dell'autonomo Pietro Maria Greco, alla quale partecipano l'agente di Ps Mario Passanisi, il vice ispettore Giuseppe Guidi, l'agente di Ps Nunzio Romano in forza al Sisde ed altri, il giovane viene ucciso benché non avesse opposto resistenza e fosse disarmato.


== 1986 ==
== 1986 ==


*[[20 febbraio]]  
*[[20 febbraio]]  
A Milano, la polizia uccide nel corso di un’operazione di ordine pubblico il militante di Democrazia proletaria Luca Rossi.
A Milano, la polizia uccide nel corso di un'operazione di ordine pubblico il militante di Democrazia proletaria Luca Rossi.


==2001==
==2001==
*[[17 marzo]]
*[[17 marzo]]
Durante la manifestazione del [[17 marzo]] [[2001]], a conclusione delle quattro giornate di mobilitazione contro il Global Forum sull'e-government, polizia e carabinieri caricano il corteo, ed in seguito arrestano 80 persone anche prelevandole dal pronto soccorso.
Durante la manifestazione del [[17 marzo]] [[2001]], a conclusione delle quattro giornate di mobilitazione contro il Global Forum sull'e-government, polizia e carabinieri caricano il corteo, ed in seguito arrestano 80 persone anche prelevandole dal pronto soccorso.
Gli arrestati sono condotti nella Caserma Raniero e lì subiscono pestaggi e lesioni, come emerge dall'inchiesta che infine ha portato all'arresto di 6 poliziotti e 2 alti funzionari della Polizia di Stato di Napoli: "Stanza delle torture" viene definita la sala dove si consumano le violenze. Le principali accuse sono: sequestro di persona, abuso di atti di ufficio, [[violenza]] privata, danneggiamenti, lesioni personali aggravate e perquisizione arbitraria. <ref>[http://www.piazzacarlogiuliani.org/carlo/procaltri/napoli.php Il 17 marzo 2001 a Napoli]</ref> <ref>[http://www.youtube.com/watch?v=7ClVDv85MFU Video]</ref> <ref>[http://www.youtube.com/watch?v=x-GHARAunwc&feature=related Altro video]</ref>
Gli arrestati sono condotti nella Caserma Raniero e lì subiscono pestaggi e lesioni, come emerge dall'inchiesta che infine ha portato all'arresto di 6 poliziotti e 2 alti funzionari della Polizia di Stato di Napoli: "Stanza delle torture" viene definita la sala dove si consumano le violenze. Le principali accuse sono: sequestro di persona, abuso di atti di ufficio, [[violenza]] privata, danneggiamenti, lesioni personali aggravate e perquisizione arbitraria. <ref>[http://archive.is/d6KEG Il 17 marzo 2001 a Napoli]</ref> <ref>[http://www.youtube.com/watch?v=7ClVDv85MFU Video]</ref> <ref>[http://www.youtube.com/watch?v=x-GHARAunwc&feature=related Altro video]</ref>
*[[20 luglio|20]]-[[21 luglio]]  
*[[20 luglio|20]]-[[21 luglio]]  
A Genova, in una città  blindata in occasione del vertice dei G8, continuano le dimostrazioni iniziate il giorno precedente con il ‘corteo dei migranti’, mentre la città  è affollata di giovani e non, che hanno risposto all'appello lanciato dal ''Genoa social forum'', dalle ''Tute bianche'', [[Rifondazione comunista]], [[Campo antimperialista]] e altri gruppi antiglobalizzazione, per contestare lo strapotere dei grandi. Il [[20 luglio|20]], le ‘Tute bianche’ inscenano lo sfondamento della rete che protegge la ‘zona rossa’ nel giorno della [[disobbedienza civile]]. Da una camionetta di carabinieri, circondata da alcuni ragazzi armati di soli oggetti contundenti, parte un proiettile che colpisce alla testa [[Carlo Giuliani]], 23 anni. Per inscenare l'incidente, non sapendosi filmati, i carabinieri innescano la retromarcia e la camionetta passa sul corpo del ragazzo, già  caduto a terra in una pozza di sangue. Il giorno seguente, 200.000 persone accorrono per la dimostrazione finale unitaria e per protestare contro l'uccisione del ragazzo. Le forze di polizia prendono a pretesto l’azione di alcuni gruppi di giovani, che effrangono le vetrine di alcune banche e bruciano macchine di lusso, e caricano con lanci di lacrimogeni e pestaggi indiscriminati la folla di manifestanti, per la gran parte indifesi e privi di servizi d’ordine. Diverse testimonianze parlano di infiltrati. La giornata si chiude con un altro violentissimo pestaggio poliziesco alla scuola Diaz, messa a disposizione dal Comune per accogliere i giovani, che operano decine di arresti e provvedono altresì ad effrangere, nella scuola adibita a sede del Genoa social forum i computer, asportare il materiale fotografico e video che gli organizzatori avevano raccolto per documentare le violenze della [[polizia]].  
A Genova, in una città blindata in occasione del vertice dei G8, continuano le dimostrazioni iniziate il giorno precedente con il ‘corteo dei migranti', mentre la città è affollata di giovani e non, che hanno risposto all'appello lanciato dal ''Genoa social forum'', dalle ''Tute bianche'', Rifondazione comunista, Campo antimperialista e altri gruppi antiglobalizzazione, per contestare lo strapotere dei grandi. Il [[20 luglio|20]], le ''Tute bianche'' inscenano lo sfondamento della rete che protegge la "zona rossa" nel giorno della "[[disobbedienza civile]]". Da una camionetta di carabinieri, circondata da alcuni ragazzi armati di soli oggetti contundenti, parte un proiettile che colpisce alla testa [[Carlo Giuliani]], 23 anni. Per inscenare l'incidente, non sapendosi filmati, i carabinieri innescano la retromarcia e la camionetta passa sul corpo del ragazzo, già caduto a terra in una pozza di sangue. Il giorno seguente, 200.000 persone accorrono per la dimostrazione finale unitaria e per protestare contro l'uccisione del ragazzo. Le forze di polizia prendono a pretesto l'azione di alcuni gruppi di giovani, che effrangono le vetrine di alcune banche e bruciano macchine di lusso, e caricano con lanci di lacrimogeni e pestaggi indiscriminati la folla di manifestanti, per la gran parte indifesi e privi di servizi d'ordine. Diverse testimonianze parlano di infiltrati. La giornata si chiude con un altro violentissimo pestaggio poliziesco alla scuola Diaz, messa a disposizione dal Comune per accogliere i giovani, che operano decine di arresti e provvedono altresì ad effrangere, nella scuola adibita a sede del Genoa social forum i computer, asportare il materiale fotografico e video che gli organizzatori avevano raccolto per documentare le violenze della [[polizia]].  


Le persone fermate ed arrestate (circa 500)durante i giorni della manifestazione vengono in gran parte condotte nella caserma di Genova Bolzaneto, dove molti di loro subiscono veri e propri atti di tortura fisica e piscologia. Amnesty International ha definito questi fatti accaduti alla Diaz e a Bolzaneto «La più grave sospensione dei diritti democratici in un Paese occidentale dopo la seconda guerra mondiale» <ref>[http://legxiv.camera.it/_dati/leg15/lavori/documentiparlamentari/indiceetesti/022/018/relazione.htm Proposta d'inchiesta parlamentare sulle vicende relative ai fatti accaduti a Genova nel luglio 2001 - Relazione. Camera dei Deputati, 24-07-2007]</ref>
Le persone fermate ed arrestate (circa 500) durante i giorni della manifestazione vengono in gran parte condotte nella caserma di Genova Bolzaneto, dove molti di loro subiscono veri e propri atti di tortura fisica e piscologia. Amnesty International ha definito questi fatti accaduti alla Diaz e a Bolzaneto «la più grave sospensione dei diritti democratici in un Paese occidentale dopo la seconda guerra mondiale». <ref>[http://legxiv.camera.it/_dati/leg15/lavori/documentiparlamentari/indiceetesti/022/018/relazione.htm Proposta d'inchiesta parlamentare sulle vicende relative ai fatti accaduti a Genova nel luglio 2001 - Relazione alla Camera dei Deputati del 24/07/2007]</ref>
 
==Note==
<references/>


== Bibliografia ==
== Bibliografia ==
*Anton Gaetano Parodi: ''Le giornate di Genova'', Editori Riuniti, 1960
*Anton Gaetano Parodi: ''Le giornate di Genova'', Editori Riuniti, 1960
*Francesco Gandolfi: ''A Genova non si passa'', prefazione di [[Sandro Pertini]], edizioni Avanti!
*Francesco Gandolfi: ''A Genova non si passa'', prefazione di [[Sandro Pertini]], edizioni Avanti!
Riga 759: Riga 760:
*Philip Cooke: ''Luglio 1960: Tambroni e la repressione fallita'', Teti Editore, 2000
*Philip Cooke: ''Luglio 1960: Tambroni e la repressione fallita'', Teti Editore, 2000
*Paride Batini: ''L'occasionale storia di un porto e della sua gente'', editore Marietti
*Paride Batini: ''L'occasionale storia di un porto e della sua gente'', editore Marietti
*Paolo Arvati, Paride Rugafiori: ''Storia della Camera del Lavoro di Genova dalla Resistenza al giugno 1960''<ref name="info"> [http://www.google.it/books?id=KMMzAAAAMAAJ&dq=Paolo+Arvati,+Paride+Rugafiori&pgis=1 Informazioni su libro]</ref>
*Paolo Arvati, Paride Rugafiori: ''Storia della Camera del Lavoro di Genova dalla Resistenza al giugno 1960'' <ref name="info"> [http://www.google.it/books?id=KMMzAAAAMAAJ&dq=Paolo+Arvati,+Paride+Rugafiori&pgis=1 Informazioni su libro]</ref>
*''Rinascita'', 1960, <ref name="pag">pagg. 619-688</ref>
*''Rinascita'', 1960 <ref name="pag">pagg. 619-688</ref>
 
===== Note bibliografiche =====
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.fondazionecipriani.it/carlo.htm Fondazione Luigi Cipriani] (da cui è stato estratto l'articolo)
*[http://www.fondazionecipriani.it/carlo.htm Fondazione Luigi Cipriani] (da cui è stato estratto l'articolo)
*[http://it.wikipedia.org/wiki/Luigi_Cipriani Luigi Cipriani]
*[http://it.wikipedia.org/wiki/Luigi_Cipriani Luigi Cipriani]


==Note==
{{references|2}}
[[Categoria:Storia generale]]
[[Categoria:Storia generale]]
[[Categoria:Vittime dello Stato]]
[[Categoria:Vittime dello Stato]]
64 364

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione