Anarco-Sindacalismo: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m
Sostituzione testo - "-," con "-"
Nessun oggetto della modifica
m (Sostituzione testo - "-," con "-")
(5 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 27: Riga 27:
[[Image:Zacf_symbol.gif|thumb|left|150 px||Simbolo della [[Zabalaza Anarchist Communist Front]]]]
[[Image:Zacf_symbol.gif|thumb|left|150 px||Simbolo della [[Zabalaza Anarchist Communist Front]]]]
{{vedi|Anarchismo in Africa}}
{{vedi|Anarchismo in Africa}}
In centro e Sud Africa i primi piccoli movimenti rivoluzionari [[Anarco-sindacalismo|anarchico-sindacali]] si hanno a partire dall'inizio del 20° secolo, coinvolgendo soprattutto il [[Anarchismo in Sudafrica|Sudafrica]] ed il [[Mozambico]]. In centro e Sudafrica il movimento è sempre stato forte e ben strutturato sul territorio a partire dall'inizio del ‘900, quando si costituirono diversi gruppi di matrice libertaria e\o rivoluzionaria come il «''Socialist Club'', fondato in Sud Africa da [[Henry Glasse]] nel 1900 [...] la ''Revolutionary League'', fondata in Mozambico da Jose Estevam nel primo '900, la ''International Socialist League'', fonadata in Sud Africa nel 1915, la ''Industrial Socialist League'', fondata nel 1918, e il ''Partito Comunista del Sud Africa'' antiparlamentare, fondato nel 1920» <ref>[http://www.fdca.it/paesi/sudafrica/zabalaza-a-c-forum.htm Estratto dallo statuto dello ZACF]</ref>. La più celebre organizzazione africana è [[Zabalaza Anarchist Communist Front]], che è un gruppo di [[Piattaforma dei Comunisti Anarchici (1926)|tendenza piattaformista]] ma si occupa anche di [[sindacalismo]]. Per lungo tempo, in Nigeria, è stata invece attiva una sezione dell'[[Associazione Internazionale dei lavoratori (anarco-sindacalista)|AIT]], la [[Awareness League]]. Attualmente quest'organizzazione non fa più parte dell'Associazione ma è ugualmente attiva nell'ambito anarco-sindacalista.
In centro e Sud Africa i primi piccoli movimenti rivoluzionari [[Anarco-sindacalismo|anarchico-sindacali]] si hanno a partire dall'inizio del 20° secolo, coinvolgendo soprattutto il [[Anarchismo in Sudafrica|Sudafrica]] ed il [[Mozambico]]. In centro e Sudafrica il movimento è sempre stato forte e ben strutturato sul territorio a partire dall'inizio del ‘900, quando si costituirono diversi gruppi di matrice libertaria e/o rivoluzionaria come il «''Socialist Club'', fondato in Sud Africa da [[Henry Glasse]] nel 1900 [...] la ''Revolutionary League'', fondata in Mozambico da Jose Estevam nel primo '900, la ''International Socialist League'', fonadata in Sud Africa nel 1915, la ''Industrial Socialist League'', fondata nel 1918, e il ''Partito Comunista del Sud Africa'' antiparlamentare, fondato nel 1920» <ref>[http://www.fdca.it/paesi/sudafrica/zabalaza-a-c-forum.htm Estratto dallo statuto dello ZACF]</ref>. La più celebre organizzazione africana è [[Zabalaza Anarchist Communist Front]], che è un gruppo di [[Piattaforma dei Comunisti Anarchici (1926)|tendenza piattaformista]] ma si occupa anche di [[sindacalismo]]. Per lungo tempo, in Nigeria, è stata invece attiva una sezione dell'[[Associazione Internazionale dei lavoratori (anarco-sindacalista)|AIT]], la [[Awareness League]]. Attualmente quest'organizzazione non fa più parte dell'Associazione ma è ugualmente attiva nell'ambito anarco-sindacalista.


=== In Argentina ===
=== In Argentina ===
Riga 35: Riga 35:
L'anarco-sindacalismo ebbe un forte impulso di vitalità quando, nel [[1885]], [[Errico Malatesta]] giunse in [[Argentina]], collaborando alla fondazione del primo sindacato dei panettieri. Tra la fine dell'800 e l'inizio del 900 grazie anche all'attivismo di [[Pietro Gori]], si sviluppò l'idea di riunire i vari sindacati (anche non anarchici) in un'unica federazione denominata  '''Federacion regional obrera''' (FOA), che effettivamente si costituì nel [[1901]].
L'anarco-sindacalismo ebbe un forte impulso di vitalità quando, nel [[1885]], [[Errico Malatesta]] giunse in [[Argentina]], collaborando alla fondazione del primo sindacato dei panettieri. Tra la fine dell'800 e l'inizio del 900 grazie anche all'attivismo di [[Pietro Gori]], si sviluppò l'idea di riunire i vari sindacati (anche non anarchici) in un'unica federazione denominata  '''Federacion regional obrera''' (FOA), che effettivamente si costituì nel [[1901]].
In essa convivevano socialisti e anarchici, ma la “pace” durò ben poco. Da una serie di scissioni si costituì nel [[1903]], l'[[Unión General de Trabajadores]] (di matrice socialista), e nel [[1904]] l'[[anarco-sindacalismo|organizzazione anarchica operaia]] denominata [[Federación Obrera Regional Argentina]] ('''FORA'''), che ebbe un ruolo fondamentale nella storia dell'[[anarchismo]] e del [[sindacalismo]] argentino.
In essa convivevano socialisti e anarchici, ma la “pace” durò ben poco. Da una serie di scissioni si costituì nel [[1903]], l'[[Unión General de Trabajadores]] (di matrice socialista), e nel [[1904]] l'[[anarco-sindacalismo|organizzazione anarchica operaia]] denominata [[Federación Obrera Regional Argentina]] ('''FORA'''), che ebbe un ruolo fondamentale nella storia dell'[[anarchismo]] e del [[sindacalismo]] argentino.
[[Image:Fora.jpg |left|140 px|]]
[[Image:Fora.jpg|left|thumb|150px|Logo della [[FORA]], V° Congresso]]
Nel [[1905]], in occasione del ''V Congresso'', la FORA stabilì chiaramente la sua adesione ai principi del [[anarco-comunismo|comunismo anarchico]], anche se continuò a mantenere al suo interno alcune correnti ideologiche non propriamente anarchiche.
Nel [[1905]], in occasione del ''V Congresso'', la FORA stabilì chiaramente la sua adesione ai principi del [[anarco-comunismo|comunismo anarchico]], anche se continuò a mantenere al suo interno alcune correnti ideologiche non propriamente anarchiche.
Nel [[1915]], il "IX Congreso della FORA", decise di eliminare dal suo statuto ogni riferimento all'ideologia anarchica, producendo una rottura che determinò la nascita di due FORA distinte:
Nel [[1915]], il "IX Congreso della FORA", decise di eliminare dal suo statuto ogni riferimento all'ideologia anarchica, producendo una rottura che determinò la nascita di due FORA distinte:
Riga 41: Riga 41:
*'''la FORA del V Congresso''', anarchica;
*'''la FORA del V Congresso''', anarchica;


*'''la FORA del IX Congreso''', con maggioranza dei [[sindacalismo rivoluzionario |sindacalisti rivoluzionari]] e la minoranza socialista e comunista.
*'''la FORA del IX Congreso''', con maggioranza dei [[sindacalismo rivoluzionario |sindacalisti rivoluzionari]] e la minoranza [[socialista]] e comunista.


La FORA del V Congresso (quella anarchica), pur non accettando la violenza come metodo di lotta politica, non rifiutò mai la propria solidarietà ai compagni anarchici espropriatori o a quelli che prediligevano l'[[azione diretta]].  
La FORA del V Congresso (quella anarchica), pur non accettando la violenza come metodo di lotta politica, non rifiutò mai la propria solidarietà ai compagni anarchici espropriatori o a quelli che prediligevano l'[[azione diretta]].  
Riga 47: Riga 47:
Gli eventi caratterizzanti la storia argentina (dittature, governi più o meno autoritari ecc.) determinarono un calo degli attivisti anarco-sindacalisti (per colpa della repressione e per l'influenza crescente dei [[marxismo|marxisti]]), tuttavia riuscirono a mantenersi sempre attivi e efficaci nell'organizzazione e nei metodi di lotta e ancora oggi, nonostante le difficoltà, rimane pienamente attiva.
Gli eventi caratterizzanti la storia argentina (dittature, governi più o meno autoritari ecc.) determinarono un calo degli attivisti anarco-sindacalisti (per colpa della repressione e per l'influenza crescente dei [[marxismo|marxisti]]), tuttavia riuscirono a mantenersi sempre attivi e efficaci nell'organizzazione e nei metodi di lotta e ancora oggi, nonostante le difficoltà, rimane pienamente attiva.
[[Image:CNT black cat logo.png|left|160 px|thumb|CNT-F, nata in seguito ad una scissione dalla [[Confédération nationale du travail]]]]
[[Image:CNT black cat logo.png|left|160 px|thumb|CNT-F, nata in seguito ad una scissione dalla [[Confédération nationale du travail]]]]
=== In Francia ===
=== In Francia ===


Riga 83: Riga 84:
===  Nell'ex-Unione Sovietica ===
===  Nell'ex-Unione Sovietica ===
[[File:KPAC-MAT.gif|left|thumb|150 px|Logo [[KPAC-MAT]]]]
[[File:KPAC-MAT.gif|left|thumb|150 px|Logo [[KPAC-MAT]]]]
In tutta l'ex-URSS il movimento anarcosindacalista ha sempre avuto solide basi, che partono dalla storica organizzazione ucraina [[Nabat (organizzazione anarchica)|Nabat]] e arrivano via via sino ai giorni nostri con diversi gruppi attivi principalmente in [[Russia]] - ([[KPAC-MAT]], Confederazione Rivoluzionaria degli Anarco-Sindacalisti) -, in [[Ucraina]] e in [[Bielorussia]]. Sul finire degli anni 80 furono attive nell'ex-URSS diverse organizzazioni anarco-sindacaliste, la cui più importante fu la Confederazione Anarco-sindacalista ([[KAC]]) dal quale si costituì il [[5 agosto]] [[1995]] la [[KPAC-MAT]].
In tutta l'ex-URSS il movimento anarcosindacalista ha sempre avuto solide basi, che partono dalla storica organizzazione ucraina [[Nabat (organizzazione anarchica)|Nabat]] e arrivano via via sino ai giorni nostri con diversi gruppi attivi principalmente in [[Russia]] - ([[KPAC-MAT]], Confederazione Rivoluzionaria degli Anarco-Sindacalisti) - in [[Ucraina]] e in [[Bielorussia]]. Sul finire degli anni 80 furono attive nell'ex-URSS diverse organizzazioni anarco-sindacaliste, la cui più importante fu la Confederazione Anarco-sindacalista ([[KAC]]) dal quale si costituì il [[5 agosto]] [[1995]] la [[KPAC-MAT]].


La KPAC-MAT oggi aderisce all'[[Associazione Internazionale dei Lavoratori (anarco-sindacalista)|AIT]] a partire dal [[1996]], sia a livello programmatico che organizzativo. L'organizzazione e l'azione diretta sono i mezzi attraverso cui fa valere le proprie richieste. Rifiuta inoltre alleanze con altre organizzazioni politiche, ma non la cooperazione con alcuni movimenti affini ideologicamente.
La KPAC-MAT oggi aderisce all'[[Associazione Internazionale dei Lavoratori (anarco-sindacalista)|AIT]] a partire dal [[1996]], sia a livello programmatico che organizzativo. L'organizzazione e l'azione diretta sono i mezzi attraverso cui fa valere le proprie richieste. Rifiuta inoltre alleanze con altre organizzazioni politiche, ma non la cooperazione con alcuni movimenti affini ideologicamente.
64 364

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione