Anarchismo e Massoneria: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m
Sostituzione testo - "http://www.uonna.it/ragnatela3.htm" con "https://web.archive.org/web/20181117083340/http://www.uonna.it/ragnatela3.htm"
Nessun oggetto della modifica
m (Sostituzione testo - "http://www.uonna.it/ragnatela3.htm" con "https://web.archive.org/web/20181117083340/http://www.uonna.it/ragnatela3.htm")
 
(4 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 22: Riga 22:
:Quindi, la borghesia era stata in buona fede e aveva creduto seriamente e sinceramente nei diritti dell'uomo; [...] credeva, sentiva e lo era realmente, di rappresentare il popolo. La reazione termidoriana e la cospirazione di Babeuf rimossero quest'illusione». <ref>''[https://anarkobiblioteka3.files.wordpress.com/2016/08/el_patriotismo_y_la_comuna_de_parc3ads_y_la_nocic3b3n_de_estado_-_mijail_bakunin.pdf El patriotismo y la comuna de París y la noción de Estado]''</ref>
:Quindi, la borghesia era stata in buona fede e aveva creduto seriamente e sinceramente nei diritti dell'uomo; [...] credeva, sentiva e lo era realmente, di rappresentare il popolo. La reazione termidoriana e la cospirazione di Babeuf rimossero quest'illusione». <ref>''[https://anarkobiblioteka3.files.wordpress.com/2016/08/el_patriotismo_y_la_comuna_de_parc3ads_y_la_nocic3b3n_de_estado_-_mijail_bakunin.pdf El patriotismo y la comuna de París y la noción de Estado]''</ref>


Quindi, se è pur vero che soprattutto nel XIX secolo alcuni membri del [[movimento anarchico]] internazionale entrarono a far parte di diverse obbedienze massoniche, ciò fu dovuto alla loro erronea speranza che potessero esserci delle affinità o che quantomeno si potesse fare percorso comune contro l'oscurantismo aristocratico e l'irrazionalismo [[religione|religioso]]. Ma di vana speranza si trattò, poiché essendo «l'Internazionale della borghesia» e «la sola grande organizzazione politica della borghesia italiana» (Gramsci), la massoneria si pone da sempre l'obiettivo di gestire il potere economico e politico infilandosi nei gangli dello [[Stato]]. Per questo, in [[Italia]], alcune logge massoniche come la P2 non si sono fatte scrupolo a ricorrere al terrorismo durante gli anni della [[strategia della tensione]]. <ref>[http://www.uonna.it/ragnatela3.htm La Loggia P2 e Licio Gelli]</ref>  
Quindi, se è pur vero che soprattutto nel XIX secolo alcuni membri del [[movimento anarchico]] internazionale entrarono a far parte di diverse obbedienze massoniche, ciò fu dovuto alla loro erronea speranza che potessero esserci delle affinità o che quantomeno si potesse fare percorso comune contro l'oscurantismo aristocratico e l'irrazionalismo [[religione|religioso]]. Ma di vana speranza si trattò, poiché essendo «l'Internazionale della borghesia» e «la sola grande organizzazione politica della borghesia italiana» (Gramsci), la massoneria si pone da sempre l'obiettivo di gestire il potere economico e politico infilandosi nei gangli dello [[Stato]]. Per questo, in [[Italia]], alcune logge massoniche come la P2 non si sono fatte scrupolo a ricorrere al terrorismo durante gli anni della [[strategia della tensione]]. <ref>[https://web.archive.org/web/20181117083340/http://www.uonna.it/ragnatela3.htm La Loggia P2 e Licio Gelli]</ref>  


Appare quindi del tutto evidente che tra [[anarchia]] e massoneria ci sia un abisso incolmabile, nonostante anche in epoche a noi più recenti anarchici come [[Léo Campion]], attraverso il suo saggio ''Le drapeau noir, l'équerre et le compas - Les anarchistes dans la Franc-maçonnerie'' («La bandiera nera, la squadra e il compasso - Gli anarchici nella massoneria»), abbiano vanamente cercato di dimostrare in tutte le maniere il carattere libertario della massoneria e la sua conciliabilità con l'[[anarchismo]].
Appare quindi del tutto evidente che tra [[anarchia]] e massoneria ci sia un abisso incolmabile, nonostante anche in epoche a noi più recenti anarchici come [[Léo Campion]], attraverso il suo saggio ''Le drapeau noir, l'équerre et le compas - Les anarchistes dans la Franc-maçonnerie'' («La bandiera nera, la squadra e il compasso - Gli anarchici nella massoneria»), abbiano vanamente cercato di dimostrare in tutte le maniere il carattere libertario della massoneria e la sua conciliabilità con l'[[anarchismo]].
Riga 29: Riga 29:


=== Intrighi antimilitaristi ===
=== Intrighi antimilitaristi ===
[[File:200px-Alceste de Ambris.jpg|thumb|left|240 px|[[Alceste de Ambris]], da antimilitarista accanito qual'era, nel [[1914]] presentò all'[[USI]] una mozione interventista. [[Armando Borghi|Borghi]] lo definisce un massone.]]
[[File:200px-Alceste de Ambris.jpg|thumb|left|240 px|[[Alceste de Ambris]], da antimilitarista accanito qual era, nel [[1914]] presentò all'[[USI]] una mozione interventista. [[Armando Borghi|Borghi]] lo definisce un massone.]]
All'inizio del XX° secolo l'Europa intera fu attraversata da una vasta ondata di proteste antimilitariste contro la coscrizione e le guerre [[colonialismo|colonialiste]]. Il movimento antimilitarista si strutturò in tutta Europa grazie a gruppi come l'[[Associazione Internazionale Antimilitarista]], di cui in [[Italia]] si costituì una «Sezione» locale dotata di un organo propagandistico denominato ''[[Rompete le file!]]''. L'anarchica [[Maria Rygier]], attiva sia nella «sezione» che nella gestione del giornale, fu l'emblema della combattività del movimento italiano, che ebbe il suo culmine prima nel [[1911]] con l'opposizione alla guerra in Libia e il relativo sostegno all'anarchico [[Augusto Masetti]], un anarchico che aveva sparato ad un suo superiore per protesta contro l'aggressione alla Libia, poi nel [[1914]] allo scoppio della prima guerra mondiale.
All'inizio del XX° secolo l'Europa intera fu attraversata da una vasta ondata di proteste antimilitariste contro la coscrizione e le guerre [[colonialismo|colonialiste]]. Il movimento antimilitarista si strutturò in tutta Europa grazie a gruppi come l'[[Associazione Internazionale Antimilitarista]], di cui in [[Italia]] si costituì una «Sezione» locale dotata di un organo propagandistico denominato ''[[Rompete le file!]]''. L'anarchica [[Maria Rygier]], attiva sia nella «sezione» che nella gestione del giornale, fu l'emblema della combattività del movimento italiano, che ebbe il suo culmine prima nel [[1911]] con l'opposizione alla guerra in Libia e il relativo sostegno all'anarchico [[Augusto Masetti]], un anarchico che aveva sparato ad un suo superiore per protesta contro l'aggressione alla Libia, poi nel [[1914]] allo scoppio della Prima guerra mondiale.
[[File:Rompete le file.jpg|thumb|''Rompete le file'', giornale antimilitarista di tendenza anarchica.]]
[[File:Rompete le file.jpg|thumb|''Rompete le file'', giornale antimilitarista di tendenza anarchica.]]
Gli antimilitaristi erano in gran parte socialisti ([[anarchia|anarchici]], [[marxismo|marxisti]], [[sindacalismo rivoluzionario|sindacalisti rivoluzionari]]... ) e quindi, proprio in quanto tali, internazionalisti nemici di ogni [[nazionalismo]] e [[colonialismo]]. Di conseguenza, la questione del partecipare o meno alle guerre nemmeno si poneva. Improvvisamente però, a partire dal [[1914]], il movimento antimilitarista italiano fu scosso da una serie di improvvise conversioni di attivisti che scelsero di abbracciare la causa [[nazionalista]] e interventista. La più celebre conversione fu quella di [[Benito Mussolini]], che da [[socialista]] direttore dell'''Avanti!'', ostile alla guerra e al «nuovo macello di popolo», si pose a capofila degli interventisti.  
Gli antimilitaristi erano in gran parte socialisti ([[anarchia|anarchici]], [[marxismo|marxisti]], [[sindacalismo rivoluzionario|sindacalisti rivoluzionari]]... ) e quindi, proprio in quanto tali, internazionalisti nemici di ogni [[nazionalismo]] e [[colonialismo]]. Di conseguenza, la questione del partecipare o meno alle guerre nemmeno si poneva. Improvvisamente però, a partire dal [[1914]], il movimento antimilitarista italiano fu scosso da una serie di improvvise conversioni di attivisti che scelsero di abbracciare la causa [[nazionalista]] e interventista. La più celebre conversione fu quella di [[Benito Mussolini]], che da [[socialista]] direttore dell'''Avanti!'', ostile alla guerra e al «nuovo macello di popolo», si pose a capofila degli interventisti.  
Riga 44: Riga 44:
Oltre agli intrighi di cui sopra, la massoneria ebbe un ruolo anche nel complotto ordito da Mussolini contro la [[Francia]] e i fuoriusciti antifascisti esiliati oltralpe. Protagonista numero uno fu Riccotti Garibaldi jr (avvalsosi dell'aiuto di due suoi fratelli, Sante e Peppino, e del noto provocatore Campolonghi), figlio di Ricciotti e nipote di Giuseppe, che a partire dal [[1923]] cominciò a progettare la costituzione di legioni garibaldine di matrice pseudo-antifascista che agissero militarmente contro [[Mussolini]] partendo dalla [[Francia]].  
Oltre agli intrighi di cui sopra, la massoneria ebbe un ruolo anche nel complotto ordito da Mussolini contro la [[Francia]] e i fuoriusciti antifascisti esiliati oltralpe. Protagonista numero uno fu Riccotti Garibaldi jr (avvalsosi dell'aiuto di due suoi fratelli, Sante e Peppino, e del noto provocatore Campolonghi), figlio di Ricciotti e nipote di Giuseppe, che a partire dal [[1923]] cominciò a progettare la costituzione di legioni garibaldine di matrice pseudo-antifascista che agissero militarmente contro [[Mussolini]] partendo dalla [[Francia]].  
:«Massone era Ricciotti Garibaldi e fu la Massoneria a creare le Legioni garibaldine» ([[Camillo Berneri]]).
:«Massone era Ricciotti Garibaldi e fu la Massoneria a creare le Legioni garibaldine» ([[Camillo Berneri]]).
Fu però intorno al [[1924]] che tale idea cominciò ad essere infiltrata negli ambienti del fuoriuscitismo, proprio grazie al nipote di Garibaldi che sfruttò abilmente il suo cognome per darsi una parvenza di affidabilità di cui in realtà non avrebbe dovuto godere poiché aveva partecipato anche agli intrighi [[antimilitarismo|antimilitaristi]] della prima guerra mondiale.  
Fu però intorno al [[1924]] che tale idea cominciò ad essere infiltrata negli ambienti del fuoriuscitismo, proprio grazie al nipote di Garibaldi che sfruttò abilmente il suo cognome per darsi una parvenza di affidabilità di cui in realtà non avrebbe dovuto godere poiché aveva partecipato anche agli intrighi [[antimilitarismo|antimilitaristi]] della Prima guerra mondiale.  


Ricciotti jr, che si avvalse del sostegno finanziario della massoneria, inizialmente individuò negli anarchici italiani esiliati in [[Francia]] le vittime del suo complotto. <ref>«In campo anarchico i due raggruppamenti più attivi erano il Comitato Pro Vittime Politiche, che teneva la riunione domenicale in un retrobottega vicino a Place de la République, e il gruppo “Pietro Gori” costituito in gran parte da un nucleo di anconetani molto attivi nella città marchigiana durante il Biennio rosso» (''[http://storiaefuturo.eu/vicenda-rimossa-laffaire-ricciotti-garibaldi-lantifascismo-lingua-italiana-in-francia/ Una vicenda rimossa, l'affaire Ricicotti jr]'').</ref> Molti di loro erano stati in realtà sin dall'inizio sospettosi (su tutti [[Ugo Fedeli]], [[Virgilio Gozzoli]] e [[Tintino Rasi]]), altri invece si mostrarono più fiduciosi (su tutti [[Erasmo Abate]] e [[Alberto Meschi]]). Quindi, il primo risultato ottenuto dal complotto fu quello di dividere gli anarchici esiliati, a cui tentò di porre rimedio [[Armando Borghi]] con la costituzione di un comitato («Alleanza Libertaria») che valutasse attentamente la questione.  
Ricciotti jr, che si avvalse del sostegno finanziario della massoneria, inizialmente individuò negli anarchici italiani esiliati in [[Francia]] le vittime del suo complotto. <ref>«In campo anarchico i due raggruppamenti più attivi erano il Comitato Pro Vittime Politiche, che teneva la riunione domenicale in un retrobottega vicino a Place de la République, e il gruppo “Pietro Gori” costituito in gran parte da un nucleo di anconetani molto attivi nella città marchigiana durante il Biennio rosso» (''[http://storiaefuturo.eu/vicenda-rimossa-laffaire-ricciotti-garibaldi-lantifascismo-lingua-italiana-in-francia/ Una vicenda rimossa, l'affaire Ricicotti jr]'').</ref> Molti di loro erano stati in realtà sin dall'inizio sospettosi (su tutti [[Ugo Fedeli]], [[Virgilio Gozzoli]] e [[Tintino Rasi]]), altri invece si mostrarono più fiduciosi (su tutti [[Erasmo Abate]] e [[Alberto Meschi]]). Quindi, il primo risultato ottenuto dal complotto fu quello di dividere gli anarchici esiliati, a cui tentò di porre rimedio [[Armando Borghi]] con la costituzione di un comitato («Alleanza Libertaria») che valutasse attentamente la questione.  


In breve tempo però le ambiguità di Ricciotti jr saltarono fuori una dopo l'altra (gerarchizzazione delle legioni, vera e propria schedatura degli antifascisti, ecc.), in particolare i sospetti nascevano dal fatto che la spedizione venisse continuamente rimandata. Alla resa dei conti quasi tutti gli anarchici abbandonarono lo pseudo-progetto perché puzzava tremendamente di trappola. A quel punto, la spia [[fascista]] Garibaldi cercò di infiltrasi tra i fuoriusciti degli ambienti democratici, proponendo ancora una volta un'azione militare [[antifascista]] per destituire il Duce.  
In breve tempo però le ambiguità di Ricciotti jr saltarono fuori una dopo l'altra (gerarchizzazione delle legioni, vera e propria schedatura degli antifascisti ecc.), in particolare i sospetti nascevano dal fatto che la spedizione venisse continuamente rimandata. Alla resa dei conti quasi tutti gli anarchici abbandonarono lo pseudo-progetto perché puzzava tremendamente di trappola. A quel punto, la spia [[fascista]] Garibaldi cercò di infiltrasi tra i fuoriusciti degli ambienti democratici, proponendo ancora una volta un'azione militare [[antifascista]] per destituire il Duce.  


La macchinazione fascista si proponeva principalmente l'obiettivo di compromettere gli esiliati antifascisti esuli oltralpe, in modo da mettere in cattiva luce la stessa [[Francia]] e costringerla così ad espellerli. <ref>Si veda anche: [[Tintino_Rasi#Gli_anarchici_di_fronte_alle_provocazioni_di_Ricciotti_Garibaldi|Gli anarchici di fronte alle provocazioni di Ricciotti Garibaldi]]</ref>La cospirazione di Ricciotti jr terminò nel novembre [[1926]], quando, dopo essere stato tratto in arresto dalle [[autorità]] francesi, confessò di essere al servizio del [[governo]] fascista italiano, dal quale prendeva ordini tramite l'ambasciatore italiano a Parigi Romano Avezzana. Confessò pure di aver avuto contatti col vice questore Francesco La Polla, il quale gli aveva messo a disposizione la notevolissima somma di 645.000 lire. <ref>Franco Fucci, ''Le polizie di Mussolini'', Ugo Mursia Editore, 2001 </ref> <ref> I propositi di Ricciotti e dei suoi fratelli si erano estesi sino alla [[Spagna]] del dittatore Miguel Primo de Rivera e a tal proposito erano entrati in contatto con il generale Francesc Macià, al quale avevano proposto di organizzare un'insurrezione catalana che ovviamente non andò a buon fine e terminò con l'arresto del generale.</ref>
La macchinazione fascista si proponeva principalmente l'obiettivo di compromettere gli esiliati antifascisti esuli oltralpe, in modo da mettere in cattiva luce la stessa [[Francia]] e costringerla così ad espellerli. <ref>Si veda anche: [[Tintino_Rasi#Gli_anarchici_di_fronte_alle_provocazioni_di_Ricciotti_Garibaldi|Gli anarchici di fronte alle provocazioni di Ricciotti Garibaldi]]</ref>La cospirazione di Ricciotti jr terminò nel novembre [[1926]], quando, dopo essere stato tratto in arresto dalle [[autorità]] francesi, confessò di essere al servizio del [[governo]] fascista italiano, dal quale prendeva ordini tramite l'ambasciatore italiano a Parigi Romano Avezzana. Confessò pure di aver avuto contatti col vice questore Francesco La Polla, il quale gli aveva messo a disposizione la notevolissima somma di 645.000 lire. <ref>Franco Fucci, ''Le polizie di Mussolini'', Ugo Mursia Editore, 2001 </ref> <ref> I propositi di Ricciotti e dei suoi fratelli si erano estesi sino alla [[Spagna]] del dittatore Miguel Primo de Rivera e a tal proposito erano entrati in contatto con il generale Francesc Macià, al quale avevano proposto di organizzare un'insurrezione catalana che ovviamente non andò a buon fine e terminò con l'arresto del generale.</ref>
64 364

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione