66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "iecc." con "i ecc.") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "qual'era" con "qual era") |
||
Riga 29: | Riga 29: | ||
=== Intrighi antimilitaristi === | === Intrighi antimilitaristi === | ||
[[File:200px-Alceste de Ambris.jpg|thumb|left|240 px|[[Alceste de Ambris]], da antimilitarista accanito qual | [[File:200px-Alceste de Ambris.jpg|thumb|left|240 px|[[Alceste de Ambris]], da antimilitarista accanito qual era, nel [[1914]] presentò all'[[USI]] una mozione interventista. [[Armando Borghi|Borghi]] lo definisce un massone.]] | ||
All'inizio del XX° secolo l'Europa intera fu attraversata da una vasta ondata di proteste antimilitariste contro la coscrizione e le guerre [[colonialismo|colonialiste]]. Il movimento antimilitarista si strutturò in tutta Europa grazie a gruppi come l'[[Associazione Internazionale Antimilitarista]], di cui in [[Italia]] si costituì una «Sezione» locale dotata di un organo propagandistico denominato ''[[Rompete le file!]]''. L'anarchica [[Maria Rygier]], attiva sia nella «sezione» che nella gestione del giornale, fu l'emblema della combattività del movimento italiano, che ebbe il suo culmine prima nel [[1911]] con l'opposizione alla guerra in Libia e il relativo sostegno all'anarchico [[Augusto Masetti]], un anarchico che aveva sparato ad un suo superiore per protesta contro l'aggressione alla Libia, poi nel [[1914]] allo scoppio della Prima guerra mondiale. | All'inizio del XX° secolo l'Europa intera fu attraversata da una vasta ondata di proteste antimilitariste contro la coscrizione e le guerre [[colonialismo|colonialiste]]. Il movimento antimilitarista si strutturò in tutta Europa grazie a gruppi come l'[[Associazione Internazionale Antimilitarista]], di cui in [[Italia]] si costituì una «Sezione» locale dotata di un organo propagandistico denominato ''[[Rompete le file!]]''. L'anarchica [[Maria Rygier]], attiva sia nella «sezione» che nella gestione del giornale, fu l'emblema della combattività del movimento italiano, che ebbe il suo culmine prima nel [[1911]] con l'opposizione alla guerra in Libia e il relativo sostegno all'anarchico [[Augusto Masetti]], un anarchico che aveva sparato ad un suo superiore per protesta contro l'aggressione alla Libia, poi nel [[1914]] allo scoppio della Prima guerra mondiale. | ||
[[File:Rompete le file.jpg|thumb|''Rompete le file'', giornale antimilitarista di tendenza anarchica.]] | [[File:Rompete le file.jpg|thumb|''Rompete le file'', giornale antimilitarista di tendenza anarchica.]] |