Michal Mareš: differenze tra le versioni
K2 (discussione | contributi) (Creata pagina con "'''Michal J. Mareš''', nome di battesimo '''Josef Maresch''' (Teplitz, 22 gennaio 1893 - Praga, 17 febbraio 1971 a Praga) è stato un giornalista, poeta e edi...") |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
'''Michal J. Mareš''', nome di battesimo '''Josef Maresch''' (Teplitz, [[22 gennaio]] [[1893]] - Praga, [[17 febbraio]] [[1971]] a Praga) è stato un giornalista, poeta e editorialista anarchico ceco. | '''Michal J. Mareš''', nome di battesimo '''Josef Maresch''' (Teplitz, [[22 gennaio]] [[1893]] - Praga, [[17 febbraio]] [[1971]] a Praga) è stato un giornalista, poeta e editorialista anarchico ceco. | ||
== Cenni biografici == | |||
Mareš nasce a Teplitz nel [[1893]], figlio dell'assistente fabbro Josef Maresch e di sua moglie Katharina Solnař. Dal [[1910]] partecipa al movimento anarchico ceco. Successivamente è a lungo membro della redazione del periodico ''Prager Tagblatt''. Dopo il [[1919]] lascia la Chiesa cattolica con i suoi genitori e si dichiara aconfessionale. | Mareš nasce a Teplitz nel [[1893]], figlio dell'assistente fabbro Josef Maresch e di sua moglie Katharina Solnař. Dal [[1910]] partecipa al movimento anarchico ceco. Successivamente è a lungo membro della redazione del periodico ''Prager Tagblatt''. Dopo il [[1919]] lascia la Chiesa cattolica con i suoi genitori e si dichiara aconfessionale. |
Versione delle 11:23, 8 ago 2020
Michal J. Mareš, nome di battesimo Josef Maresch (Teplitz, 22 gennaio 1893 - Praga, 17 febbraio 1971 a Praga) è stato un giornalista, poeta e editorialista anarchico ceco.
Cenni biografici
Mareš nasce a Teplitz nel 1893, figlio dell'assistente fabbro Josef Maresch e di sua moglie Katharina Solnař. Dal 1910 partecipa al movimento anarchico ceco. Successivamente è a lungo membro della redazione del periodico Prager Tagblatt. Dopo il 1919 lascia la Chiesa cattolica con i suoi genitori e si dichiara aconfessionale.
Dopo la seconda guerra mondiale lavora per il quotidiano Dnešek ("Oggi"). Per un breve periodo è membro del Partito Comunista (KSČ), ma cade in disgrazia a causa di notizie di corruzione in relazione a sfratti e reinsediamenti nelle aree di confine. [1] Dopo il colpo di stato del 1948, è condannato a sette anni di reclusione e alla perdita dei diritti civili. Verrà riabilitato vent'anni dopo la sua morte. Mareš è considerato un importante testimone contemporaneo e conoscitore di Franz Kafka, Max Brods e Jaroslav Hašeks.
Note
- ↑ David Gerlach: For nation and gain: Economy, ethnicity and politics in the Czech borderlands, 1945–1948, Doktorarbeit, University of Pittsburgh, 2007