Étienne Cabet: differenze tra le versioni

Nessun cambiamento nella dimensione ,  09:18, 2 lug 2020
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 7: Riga 7:
Divenuto avvocato, Cabet ebbe difficoltà  a proseguire nella sua attività  di avvocato a causa del clima instauratosi dopo la Restaurazione. <ref>La Restaurazione, sul piano strettamente storico-politico, è il processo di ristabilimento del potere dei sovrani assoluti in Europa, ossia dell'Ancien Régime, in seguito alla sconfitta di Napoleone. Essa ha inizio nel 1814 con il Congresso di Vienna, convocato dalle grandi potenze per ridisegnare i confini europei (gli Imperi di Austria e Russia e i Regni di Prussia e Gran Bretagna).
Divenuto avvocato, Cabet ebbe difficoltà  a proseguire nella sua attività  di avvocato a causa del clima instauratosi dopo la Restaurazione. <ref>La Restaurazione, sul piano strettamente storico-politico, è il processo di ristabilimento del potere dei sovrani assoluti in Europa, ossia dell'Ancien Régime, in seguito alla sconfitta di Napoleone. Essa ha inizio nel 1814 con il Congresso di Vienna, convocato dalle grandi potenze per ridisegnare i confini europei (gli Imperi di Austria e Russia e i Regni di Prussia e Gran Bretagna).


In senso più ampio, per Restaurazione si intende il movimento reazionario teso a contrastare le idee della Rivoluzione francese, diffuse in tutta Europa dagli eserciti napoleonici. Da questo punto di vista, essa si presenta come un fenomeno che trascende il piano puramente politico per estendersi a quello culturale. L'età  della Restaurazione si fa infatti coincidere in letteratura con il Romanticismo e in filosofia con l'Idealismo. Essa può considerarsi conclusa con i moti del 1830-1831 ([http://it.wikipedia.org/wiki/Restaurazione Restaurazione).]</ref> Nel [[1828]] incominciò la sua attività  politica fra i gruppi repubblicani, fino ad assumere responsabilità  di comando nei moti del [[1830]] durante i quali partecipò fisicamente alla [[rivolta]].
In senso più ampio, per Restaurazione si intende il movimento reazionario teso a contrastare le idee della Rivoluzione francese, diffuse in tutta Europa dagli eserciti napoleonici. Da questo punto di vista, essa si presenta come un fenomeno che trascende il piano puramente politico per estendersi a quello culturale. L'età  della Restaurazione si fa infatti coincidere in letteratura con il Romanticismo e in filosofia con l'Idealismo. Essa può considerarsi conclusa con i moti del 1830-1831 ([http://it.wikipedia.org/wiki/Restaurazione Restaurazione]).</ref> Nel [[1828]] incominciò la sua attività  politica fra i gruppi repubblicani, fino ad assumere responsabilità  di comando nei moti del [[1830]] durante i quali partecipò fisicamente alla [[rivolta]].


In Corsica, dove s'era trasferito per svolgere il compito di Procuratore Generale, frequentò i circoli democratici, distinguendosi per la difesa di numerosi prigionieri politici. Dopo qualche anno si trasferì nuovamente a Parigi dove continuò la professione e iniziò la pubblicazione di vari scritti politici. Eletto alla Camera dei deputati, conquistò una straordinaria popolarità , divenendo uno dei più conosciuti autori francesi di libelli politici e sociali. ''Le Populaire'', il periodico da lui stesso pubblicato, nel quale attaccava violentemente il governo di Luigi Filippo, raggiunse la tiratura di 28.000 copie.
In Corsica, dove s'era trasferito per svolgere il compito di Procuratore Generale, frequentò i circoli democratici, distinguendosi per la difesa di numerosi prigionieri politici. Dopo qualche anno si trasferì nuovamente a Parigi dove continuò la professione e iniziò la pubblicazione di vari scritti politici. Eletto alla Camera dei deputati, conquistò una straordinaria popolarità , divenendo uno dei più conosciuti autori francesi di libelli politici e sociali. ''Le Populaire'', il periodico da lui stesso pubblicato, nel quale attaccava violentemente il governo di Luigi Filippo, raggiunse la tiratura di 28.000 copie.
64 364

contributi