Storia dell'anarchismo nel Regno Unito: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
Nessun oggetto della modifica
Riga 22: Riga 22:
Gli anni immediatamente precedenti il [[1890]] e il decennio successivo videro l'apogeo dell'[[anarchismo]] inglese; in quegli anni le dottrine anarchiche si diffusero in molte direzioni e influenzarono un settore abbastanza importante
Gli anni immediatamente precedenti il [[1890]] e il decennio successivo videro l'apogeo dell'[[anarchismo]] inglese; in quegli anni le dottrine anarchiche si diffusero in molte direzioni e influenzarono un settore abbastanza importante
del movimento [[socialista]], numericamente ancora esiguo. Ricordando quei giorni lo storico fabiano [[Edward Pease]], che non aveva certo alcun motivo di esagerare l'influenza anarchica, osservava:
del movimento [[socialista]], numericamente ancora esiguo. Ricordando quei giorni lo storico fabiano [[Edward Pease]], che non aveva certo alcun motivo di esagerare l'influenza anarchica, osservava:
:«Nel decennio [[1880]]-[[1990]] i ribelli erano comunisti anarchici, e a noi almeno sembravano infinitamente più interessanti di quella folla eterogenea di suffragette e gentlemen di Oxford che prima della guerra sembravano guidare i ribelli [[sindacalisti]]. Il [[comunismo anarchico]] era, in ogni caso, una dottrina coerente e quasi sublime. I suoi leaders, come il principe [[Kropotkin]] e [[Nikolaj Vasilievič Čajkovskij]], erano uomini di straordinarie capacità e di carattere irreprensibile, e i membri del movimento, per lo più esuli che avevano cercato asilo in [[Inghilterra]] per sfuggire ai regimi oppressivi europei, avevano rapporti diretti con partiti analoghi operanti all'estero, dei quali non eravamo in grado di valutare esattamente l'importanza».
:«Nel decennio [[1880]]-[[1990]] i ribelli erano [[comunisti anarchici]] e a noi almeno sembravano infinitamente più interessanti di quella folla eterogenea di suffragette e gentlemen di Oxford che prima della guerra sembravano guidare i ribelli [[sindacalisti]]. Il [[comunismo anarchico]] era, in ogni caso, una dottrina coerente e quasi sublime. I suoi leaders, come il principe [[Kropotkin]] e [[Nikolaj Vasilievič Čajkovskij]], erano uomini di straordinarie capacità e di carattere irreprensibile e i membri del movimento, per lo più esuli che avevano cercato asilo in [[Inghilterra]] per sfuggire ai regimi oppressivi europei, avevano rapporti diretti con partiti analoghi operanti all'estero, dei quali non eravamo in grado di valutare esattamente l'importanza».


Due gruppi fra i quali l'anarchia trovò molti seguaci furono gli immigrati ebrei dell'East End di Londra e i letterati ed artisti ribelli dell'ultimo decennio del secolo. Gli immigrati ebrei erano per lo più operai e manovali occupati - spesso con orari pesantissimi e bassi salari - in varie branche dell'industria tessile. Bruciavano di comprensibile risentimento al pensiero di essere fuggiti dalla tirannia politica e dai program di cui erano vittime sotto gli zar
Due gruppi fra i quali l'anarchia trovò molti seguaci furono gli immigrati ebrei dell'East End di Londra e i letterati ed artisti ribelli dell'ultimo decennio del secolo. Gli immigrati ebrei erano per lo più operai e manovali occupati - spesso con orari pesantissimi e bassi salari - in varie branche dell'industria tessile. Bruciavano di comprensibile risentimento al pensiero di essere fuggiti dalla tirannia politica e dai program di cui erano vittime sotto gli zar