Max Stirner: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
Riga 136: Riga 136:
* ''[http://archive.is/XMhWy Conosci Max Stirner?]''
* ''[http://archive.is/XMhWy Conosci Max Stirner?]''
* ''[http://anarcopedia.altervista.org/Atti_convegno_Stirner.pdf Individuo e insurrezione - Stirner e le culture della rivolta]'' (atti del convegno promosso dalla Libera Associazione di Studi Anarchici, Firenze, 12-13 dicembre 1992)
* ''[http://anarcopedia.altervista.org/Atti_convegno_Stirner.pdf Individuo e insurrezione - Stirner e le culture della rivolta]'' (atti del convegno promosso dalla Libera Associazione di Studi Anarchici, Firenze, 12-13 dicembre 1992)
* [http://www.lsr-projekt.de/poly/itnietzsche.html "La crisi iniziale di Nietzsche"], traduzione in italiano (ad opera dell'utente anarcopediano Ario Libert) di un articolo di Bernd A. Laska, lo studioso di filosofia tedesco che ha dato i più recenti e innovativi contributi nella risoluzione della più che secolare questione dei rapporti teorici tra Stirner e Nietzsche.
* ''[http://www.lsr-projekt.de/poly/itnietzsche.html La crisi iniziale di Nietzsche]'', traduzione in italiano (ad opera dell'utente Ario Libert) di un articolo di Bernd A. Laska, lo studioso di filosofia tedesco che ha dato i più recenti e innovativi contributi nella risoluzione della più che secolare questione dei rapporti teorici tra Stirner e Nietzsche.
* [http://www.lsr-projekt.de/poly/iteigner.html Il Proprietario], traduzione in italiano (ad opera dell'utente anarcopediano Ario Libert) di un articolo di Bernd A. Laska.
* ''[http://www.lsr-projekt.de/poly/iteigner.html Il Proprietario]'', traduzione in italiano (ad opera dell'utente anarcopediano Ario Libert) di un articolo di Bernd A. Laska.
* [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k74428v.capture Dal sito Gallica] della BNF, tesi di laurea del 1904 di Albert Levy, intitolata ''Stirner et Nietzsche'', uno dei primi lavori scientifici sul recupero di questa importante figura di pensatore.
* [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k74428v.capture Tesi di laurea] del 1904 di Albert Levy intitolata ''Stirner et Nietzsche'' (uno dei primi lavori scientifici sul recupero di questa importante figura di pensatore).
* [http://www.comidad.org/testi/002testi.pdf La lotta operaia secondo Stirner]
* ''[http://www.comidad.org/testi/002testi.pdf La lotta operaia secondo Stirner]''
* [http://www.lsr-projekt.de/poly/frinnuce.html Encore et toujours un dissident], ''Comment Marx et Nietzsche ont évincé leur collègue Max Stirner et pourquoi il leur a pourtant survécu'' di Bernd A. Laska.
* ''[http://www.lsr-projekt.de/poly/frinnuce.html Encore et toujours un dissident]'', ''Comment Marx et Nietzsche ont évincé leur collègue Max Stirner et pourquoi il leur a pourtant survécu'' di Bernd A. Laska.
* [http://www.lsr-projekt.de/poly/itinnuce.html Max Stirner, ancora e sempre un dissidente], traduzione in italiano di un altro saggio di Bernd Laska.
* ''[http://www.lsr-projekt.de/poly/itinnuce.html Max Stirner, ancora e sempre un dissidente]'', traduzione in italiano di un altro saggio di Bernd Laska.
* [http://plato.stanford.edu/entries/max-stirner/ Max Stirner] nella Stanford Encyclopedia of Philosophy, introduzione ampia e pregevole.
* [http://plato.stanford.edu/entries/max-stirner/ Max Stirner] nella Stanford Encyclopedia of Philosophy, introduzione ampia e pregevole.
* [http://www.marxists.org/archive/marx/works/1845/german-ideology/ch03d.htm#c.1.5 ''“Stirner” Delighted in His Construction''], articolo polemico di Karl Marx.
* ''[http://www.marxists.org/archive/marx/works/1845/german-ideology/ch03d.htm#c.1.5 “Stirner” Delighted in His Construction]'', articolo polemico di Karl Marx.
* [http://www.jadawin.info/stirner.htm Ampia pagina su Stirner] prima nel sito dell'Associazione Atheia e poi nel sito personale di Jà dawin di Atheia.
* [http://www.jadawin.info/stirner.htm Ampia pagina su Stirner] prima nel sito dell'Associazione Atheia e poi nel sito personale di Jà dawin di Atheia.
* [http://www.lsr-projekt.de/poly/it-Henri-Arvon.html Henri Arvon], un ricercatore di Stirner.
* [http://www.lsr-projekt.de/poly/it-Henri-Arvon.html Henri Arvon], un ricercatore di Stirner.
* [http://www.orizzonticulturali.it/it_studi_Biblioteca-Cioran-su-Stirner.html ''Max Stirner'' (Seminario di Sociologia, 1929-1930)], di Emile Cioran.
* [http://www.orizzonticulturali.it/it_studi_Biblioteca-Cioran-su-Stirner.html ''Max Stirner''] (seminario di sociologia di Emile Cioran, 1929-1930).
* [http://www.bibliotecaginobianco.it/flip/PEN/01/0800/?#5 L'individualismo stirneriano nel movimento anarchico (parte prima)], di [[Luigi Fabbri]], da «[[Il Pensiero]]» - anno I - n. 8 - novembre 1903.
* [http://www.bibliotecaginobianco.it/flip/PEN/01/0800/?#5 ''L'individualismo stirneriano nel movimento anarchico'' (parte prima)], di [[Luigi Fabbri]], da «[[Il Pensiero]]» - anno I - n. 8 - novembre 1903.
* [http://www.bibliotecaginobianco.it/flip/PEN/01/1000/?#8 L'individualismo stirneriano nel movimento anarchico (parte seconda)], di [[Luigi Fabbri]], da «[[Il Pensiero]]» - anno I - n. 10 - dicembre 1903.
* [http://www.bibliotecaginobianco.it/flip/PEN/01/1000/?#8 ''L'individualismo stirneriano nel movimento anarchico'' (parte seconda)]'', di [[Luigi Fabbri]], da «[[Il Pensiero]]» - anno I - n. 10 - dicembre 1903.
* [http://www.bibliotecaginobianco.it/flip/PEN/02/0300/?#8 Max Stirner e l'anarchismo] di Ludovico Corbella, da «[[Il Pensiero]]» - anno II - n. 3 - febbraio 1904.
* ''[http://www.bibliotecaginobianco.it/flip/PEN/02/0300/?#8 Max Stirner e l'anarchismo]'' di Ludovico Corbella, da «[[Il Pensiero]]» - anno II - n. 3 - febbraio 1904.
* [http://www.bibliotecaginobianco.it/flip/PEN/05/1200/?#6 Gli anarchici di fronte all'individualismo stirneriano], di [[Armando Borghi]], da «[[Il Pensiero]]» - anno V - n. 12 - giugno 1907.
* ''[http://www.bibliotecaginobianco.it/flip/PEN/05/1200/?#6 Gli anarchici di fronte all'individualismo stirneriano]'', di [[Armando Borghi]], da «[[Il Pensiero]]» - anno V - n. 12 - giugno 1907.
* [http://www.bibliotecaginobianco.it/flip/PEN/07/0200/?#12 Max Stirner (prima parte)], di Robert L. Reclaire, da «[[Il Pensiero]]» - anno VII - n. 2 - gennaio 1909.
* [http://www.bibliotecaginobianco.it/flip/PEN/07/0200/?#12 ''Max Stirner'' (prima parte)], di Robert L. Reclaire, da «[[Il Pensiero]]» - anno VII - n. 2 - gennaio 1909.
* [http://www.bibliotecaginobianco.it/flip/PEN/07/0300/?#7 Max Stirner (seconda parte)], di Robert L. Reclaire, da «[[Il Pensiero]]» - anno VII - n. 3 - febbraio 1909.
* [http://www.bibliotecaginobianco.it/flip/PEN/07/0300/?#7 ''Max Stirner'' (seconda parte)], di Robert L. Reclaire, da «[[Il Pensiero]]» - anno VII - n. 3 - febbraio 1909.
* [http://www.bibliotecaginobianco.it/flip/PEN/07/0400/?#11 Max Stirner (terza parte)], di Robert L. Reclaire, da «[[Il Pensiero]]» - anno VII - n. 4 - febbraio 1909.
* [http://www.bibliotecaginobianco.it/flip/PEN/07/0400/?#11 ''Max Stirner'' (terza parte)], di Robert L. Reclaire, da «[[Il Pensiero]]» - anno VII - n. 4 - febbraio 1909.
* [https://www.bibliotecaginobianco.it/flip/VOL/VOL20-1100/?#55 La concezione educativa di Max Stirner], di Piero Riggio, da «[[Volontà]]» - anno XX - n. 11 - novembre 1967.
* ''[https://www.bibliotecaginobianco.it/flip/VOL/VOL20-1100/?#55 La concezione educativa di Max Stirner]'', di Piero Riggio, da «[[Volontà]]» - anno XX - n. 11 - novembre 1967.


[[Categoria:Anarchici|Stirner, Max]]
[[Categoria:Anarchici|Stirner, Max]]