Cinema: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
Riga 133: Riga 133:
*Il film è tratto dalla graphic novel ''V for Vendetta'', scritta da Alan Moore e illustrata da David Lloyd. La storia è ambientata in una [[Gran Bretagna]] futuristica e distopica, in cui un regime ha preso il potere in seguito alla confusione derivata da degli attentati terroristici. Il conflitto politico è concluso, i campi di concentramento hanno esaurito la loro funzione e il popolo è assuefatto al regime instauratosi. La turbativa al sistema è rappresentata dalle azioni di V, un anarchico che si nasconde dietro la maschera di Guy Fawkes, dotato di inimmaginabili capacità e risorse, che inizia una campagna elaborata, violenta e teatrale, volta a sovvertire il regime.
*Il film è tratto dalla graphic novel ''V for Vendetta'', scritta da Alan Moore e illustrata da David Lloyd. La storia è ambientata in una [[Gran Bretagna]] futuristica e distopica, in cui un regime ha preso il potere in seguito alla confusione derivata da degli attentati terroristici. Il conflitto politico è concluso, i campi di concentramento hanno esaurito la loro funzione e il popolo è assuefatto al regime instauratosi. La turbativa al sistema è rappresentata dalle azioni di V, un anarchico che si nasconde dietro la maschera di Guy Fawkes, dotato di inimmaginabili capacità e risorse, che inizia una campagna elaborata, violenta e teatrale, volta a sovvertire il regime.


=== Gaetano Bresci, l'anarchico venuto dall'America ===  
=== Gaetano Bresci, l'anarchico venuto dall'America ([[2019]]) ===  
'''''Film di Gabriele Cecconi''''', [[Italia]]
'''''Film di Gabriele Cecconi''''', [[Italia]]
*Il film documentario racconta la vita e la morte di [[Gaetano Bresci]], l'anarchico italiano che tornò da Paterson (New Jersey) per uccidere il re Umberto I, il [[29 luglio]] [[1900]] a Monza, sparandogli tre colpi di revolver. È composto da scene di fiction e scene documentaristiche, commentate dal Prof. Giorgio Sacchetti (Università degli Studi Roma Tre) e dal Prof. Giuseppe Galzerano (storico ed editore). Il film si sofferma sulle tappe principali della vita privata e politica di Bresci e approfondisce in particolare i motivi che lo costrinsero ad emigrare in America e quelli che lo convinsero a tornare in [[Italia]], abbandonando la moglie Sophie e l'amatissima figlia Madeleine.
*Il film documentario racconta la vita e la morte di [[Gaetano Bresci]], l'anarchico italiano che tornò da Paterson (New Jersey) per uccidere il re Umberto I, il [[29 luglio]] [[1900]] a Monza, sparandogli tre colpi di revolver. È composto da scene di fiction e scene documentaristiche, commentate dal Prof. Giorgio Sacchetti (Università degli Studi Roma Tre) e dal Prof. Giuseppe Galzerano (storico ed editore). Il film si sofferma sulle tappe principali della vita privata e politica di Bresci e approfondisce in particolare i motivi che lo costrinsero ad emigrare in America e quelli che lo convinsero a tornare in [[Italia]], abbandonando la moglie Sophie e l'amatissima figlia Madeleine.